Diritto Commerciale

Per i beneficiari del trust misto niente imposte

09/10/2011 Anche se i beneficiari del reddito di un trust sono soggetti a condizioni ai fini della percezione del reddito, il trust deve considerarsi "misto". Ciò accade quando l'atto istitutivo del trust prevede che una parte del reddito realizzato dal trust sia diretto ad un fondo di accumulo ed in parte, avvenute le condizioni sospensive, ai beneficiari. Questa è la risposta fornita ad un interpello dalla Dre del Piemonte il 4 agosto 2011, in merito all'imposizione cui sottoporre il trust. Dopo aver...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Dimissioni ad effetto immediato per il sindaco ancora non sostituito

07/10/2011 Il Registro imprese della Cciaa di Milano (30 settembre 2011), ha preso atto delle dimissioni rassegnate da tutti i membri del collegio sindacale di una Srl, e contestualmente anche dei loro supplenti, provvedendo alla loro cancellazione. L’Organo ha proceduto, così, alla trascrizione del fatto nei dati identificativi dell’impresa, anche se nel frattempo la società non aveva eletto e trascritto i nominativi dei sindaci scelti in sostituzione. L’accaduto ha suscitato interesse ed ha...
Diritto CommercialeDiritto

Il comportamento antisindacale nel trasferimento d'azienda

06/10/2011 In un’operazione di trasferimento d’azienda, o di ramo d’azienda, che occupi più di 15 dipendenti, il mancato rispetto da parte del cedente o del cessionario degli obblighi di comunicazione ai sindacati, ex articolo 47 della legge 428/1990, realizza una condotta antisindacale (articolo 28 della legge 300/1970). Si chiede alla Fondazione studi dei consulenti del lavoro, che forniscono risposta con il parere 22 del 4 ottobre 2011, quali siano le conseguenze del provvedimento scaturito dal...
Consulenti del lavoroProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Il manager accusato di evasione è interdetto dal ruolo di amministratore

05/10/2011 I giudici della Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 35861 del 4 ottobre 2011, hanno offerto una chiave di lettura del Decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, recante il titolo “Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, a norma dell'articolo 9 della legge 25 giugno 1999, n. 205”. In particolare, ad essere oggetto di attenta analisi da parte degli Ermellini, con conseguente trasposizione al caso di specie, è stato l’articolo 12 del Dlgs,...
Diritto CommercialeDirittoFisco

Niente azioni esecutive individuali in pendenza di procedura concorsuale

05/10/2011 Con la sentenza n. 20294 depositata il 4 ottobre 2011, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da una compagnia di assicurazione, debitrice del Fisco, che, essendo in liquidazione coatta amministrativa, si era opposta al pignoramento presso terzi proposto dal creditore nei confronti di una banca, a sua volta debitrice dell'assicurazione. Il Collegio di legittimità ha, in particolare, condiviso la doglianza avanzata dalla contribuente secondo cui, in pendenza di procedura...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Trasferimento incoerente della sede legale all'estero. E' il giudice italiano che decide del fallimento

04/10/2011 Con sentenza n. 20144 del 3 ottobre 2011, la Corte di cassazione, Sezioni unite civili, ha sancito la giurisdizione della magistratura italiana in una vicenda in cui Equitalia aveva proposto istanza di fallimento nei confronti di una Srl inizialmente iscritta al Registro imprese di Roma ma che aveva trasferito negli Stati uniti la sede legale, collocando in Gran Bretagna il “centro di interessi” dell'attività. I legali della società, in particolare, avevano lamentato che, poiché il...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Delibere inefficaci senza il collegio

03/10/2011 Le conseguenze dell'omessa nomina del collegio sindacale da parte della Srl, nei casi in cui ne ricorrano i presupposti, è una delle materie su cui il Comitato Triveneto dei Notai si è soffermato nell'aggiornare i propri orientamenti in materia di atti societari in occasione del convegno tenuto a Venezia lo scorso 17 settembre. La dottrina, in tali ipotesi, considera la mancata nomina del collegio non come una causa di nullità bensì una causa di scioglimento della società stessa per...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Sanzioni antitrust al vaglio della Corte europea dei diritti dell'uomo

01/10/2011 Con sentenza pronunciata lo scorso 27 settembre 2011, con riferimento al ricorso n. 43509/08 (Menarini contro Italia), la Corte europea dei diritti dell'uomo ha respinto la tesi del Governo italiano secondo cui le sanzioni disposte dall'Autorità garante per la concorrenza e il mercato per pratiche anticoncorrenziali dovevano considerarsi di natura amministrativa e non penale e, in quanto tali, da ritenere anche non soggette all'accertamento del rispetto dei principi dell'equo processo, ex...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Corte d'appello di Torino: ammissibile la class action sulle commissioni di massimo scoperto

27/09/2011 La Corte d'appello di Torino, con ordinanza del 23 settembre 2011, ha dichiarato ammissibile la class action risarcitoria presentata, ai sensi del Codice del Consumo, dall'associazione Altroconsumo contro Intesa Sanpaolo s.p.a. in materia di commissioni di massimo scoperto di conto applicate dalla banca ai correntisti a partire dal 15 agosto 2009. I giudici di secondo grado, in particolare, ribaltando quanto disposto dal giudice di prime cure, hanno ritenuto irrilevante la contestazione...
Diritto CommercialeDirittoEconomia e Finanza

Inesistente la notifica alla società incorporata

26/09/2011 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18983 del 16 settembre 2011, si è occupata della successione nel giudizio a seguito di una delle operazioni tra società che comportano la trasformazione dell’ente, ossia la fusione per incorporazione. In particolare per mezzo di tale operazione la società che viene incorporata cessa di esistere; dal punto di vista processuale ne consegue che, nei casi di riassunzione da parte della società incorporante, questa succede nel giudizio. Quindi l’atto...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale