Diritto Penale
Elusione fiscale per il professionista che opera come socio occulto
18/10/2018L’avvocato che presta una fideiussione nell’operazione di acquisto di una società e che richiede di modificare il bilancio denota l’esistenza di una compartecipazione del professionista ad una condotta di elusione fiscale. Lo afferma la Corte di cassazione con sentenza della terza sezione penale n....
Omessa Iva: soglia di punibilità calcolata senza interessi
17/10/2018In tema di reato di omesso versamento dell’Iva, per valutare il superamento della soglia di punibilità di 250mila euro, deve tenersi conto solo ed esclusivamente dell’Iva evasa e non anche degli interessi dovuti per il versamento trimestrale. E’ questo il principio di diritto enunciato dalla Terza...
I detenuti al 41-bis possono cuocere cibi in cella
15/10/2018Consulta: illegittimità parziale per l’articolo 41-bis La Corte costituzionale, con sentenza n. 186 depositata il 12 ottobre 2018, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 41-bis, comma 2-quater, lettera f), della Legge n. 354/1975 limitatamente alle parole “e...
Sezioni Unite: mancata richiesta di riesame non osta a revoca del sequestro
12/10/2018Il fatto che l’interessato non abbia tempestivamente proposto richiesta di riesame avverso il provvedimento applicativo di una misura cautelare reale, come il sequestro, non impedisce al medesimo di chiedere la revoca della misura per la mancanza delle condizioni di applicabilità, neanche in...
Illegittimo il sequestro sui conti della società fallita
11/10/2018E’ stato annullato, dalla Cassazione, il sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente disposto sui conti correnti di una spa che era stata dichiarata fallita, nell’ambito di un’indagine penale a carico del legale rappresentante della medesima per omesse ritenute previdenziali e...
Abusi di mercato: cumulo sanzioni se è rispettata la proporzionalità
11/10/2018In tema di market abuse, non si ha violazione del principio del "ne bis in idem" qualora le sanzioni penali e amministrative complessivamente irrogate rispettino il principio di proporzionalità. Spetta, inoltre, alla Corte di cassazione valutare la proporzionalità del cumulo sanzionatorio nel caso...
Appropriazione indebita aggravata: perseguibile a querela
10/10/2018Con l'entrata in vigore del Decreto legislativo n. 36/2018, il reato di appropriazione indebita aggravata, già perseguibile d'ufficio, risulta ora perseguibile a querela. L’articolo 10 del citato decreto ha, infatti, abrogato il terzo comma dell'articolo 646 del Codice penale che prevedeva la procedibilità...
Omessa Iva a carico dell’ex amministratore per mancati accantonamenti
10/10/2018Rischia una condanna penale per omesso versamento dell’Iva l’amministratore della società che non abbia accantonato le somme necessarie per far fronte al pagamento dell’imposta anche se, prima della scadenza del versamento, sia cessato dalla relativa carica. La Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso...
Reato di indebita compensazione di crediti inesistenti senza il modello Unico
08/10/2018Incorre nel grave reato di indebita compensazione di crediti inesistenti il legale rappresentante di una cooperativa, che ha utilizzato in compensazione un credito Iva derivante da una dichiarazione omessa. Lo sancisce la III Sezione penale, della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 43627...
Giustizia. Gli interventi indicati nella Nadef 2018
06/10/2018Nella Nota di aggiornamento del Def 2018 presentata dal Governo alla Camera, sono espressamente indicate, tra le principali linee di intervento, le riforme che l’Esecutivo intende mettere a punto in materia di Giustizia. Sono annunciate, in primo luogo, molteplici azioni che riguardano il settore...