Diritto Penale
Brexit. Mandato d’arresto va eseguito finché il Regno Unito è in Ue
20/09/2018La mera notifica, da parte di uno Stato membro, della propria intenzione di recedere dall’Unione europea non comporta che, in caso di emissione da parte di tale Stato membro di un mandato d’arresto europeo nei confronti di una persona, lo Stato membro di esecuzione debba rifiutare di eseguire il...
Condannati per reati di riciclaggio esclusi da cariche e finanziamenti pubblici
13/09/2018Il Parlamento europeo ha definitivamente approvato, il 12 settembre 2018, due proposte di legge volte a contrastare il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo nonché a controllare il contante in entrata e in uscita dall’Unione europea. Stretta Ue al riciclaggio Il primo testo,...
Reato anche con concordato con continuità aziendale
12/09/2018Il reato di cui all’articolo 236 della Legge fallimentare - che punisce chi, al solo scopo di essere ammesso alla procedura di concordato preventivo o di ottenere l'omologazione di un accordo di ristrutturazione, si sia attribuito attività inesistenti, ovvero, per influire sulla formazione delle...
Falso su assegno non trasferibile: non più reato ma illecito civile
11/09/2018Il falso commesso su un assegno bancario munito della clausola di non trasferibilità non costituisce più reato. Detta falsità, configura, infatti, la fattispecie di cui all'articolo 485 del Codice penale, abrogato dall'articolo 1, comma 1, lett. a), del Decreto legislativo n. 7/2016 e trasformato...
Omessa Iva: due rate della transazione non escludono la punibilità
11/09/2018In mancanza di criteri di imputazione dei vari ratei nei quali è stata suddivisa l’obbligazione di pagamento contemplata in una transazione fiscale riguardante più imposte, non è sufficiente il pagamento di due rate della transazione medesima perché, in relazione al reato di omesso versamento dell’Iva, possa dirsi configurabile...
Sezioni Unite su nuova procedibilità a querela per reati ante riforma
10/09/2018Le Sezioni Unite penali di Cassazione, con sentenza n. 40150 del 7 settembre 2018, hanno fornito alcune importanti indicazioni per quel che concerne l’applicabilità delle nuove previsioni di cui al Decreto legislativo n. 36/2018, introduttivo della perseguibilità a querela di parte per determinati...
Spazzacorrotti: non punibilità per pentiti, appropriazione indebita aggravata d’ufficio
08/09/2018Il Disegno di legge cosiddetto “anticorruzione” o “spazzacorrotti” approvato, il 6 settembre, dal Consiglio dei ministri e che dovrà essere ora sottoposto al vaglio dei due rami del Parlamento contiene, tra le altre misure, la previsione di impunibilità per i “pentiti” della corruzione. Non...
Amministratore di società e commercialista responsabili di bancarotta documentale per violazioni seriali
07/09/2018Si conferma il reato di bancarotta fraudolenta documentale e cagionato fallimento tramite operazioni dolose a carico dell’imprenditore, nella qualità di amministratore della società, che ha sottratto e distrutto libri e scritture contabili per procurarsi ingiusto profitto e cagionare un danno ai...
Omicidio. Via la condanna se il pedone non era avvistabile
07/09/2018E’ stata annullata dai giudici di Cassazione, con rinvio, la decisione di condanna per omicidio colposo impartita nel merito ad un automobilista che, nel 2013, aveva investito un pedone. La Suprema corte, tra gli altri motivi, ha ritenuto che i giudici di gravame avessero reso una motivazione...
Sì al Ddl anticorruzione: Daspo a corrotti e corruttori
07/09/2018Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 6 settembre 2018, ha approvato il disegno di legge contenente misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, cosiddetto “Ddl anticorruzione”. Lotta alla corruzione e alle imprese che ne beneficiano Il testo è suddiviso in due...