Diritto Penale
Penalisti: sciopero e giornata di mobilitazione nazionale
26/02/2018Astensione a seguito della mancata approvazione della riforma penitenziaria In considerazione della mancata definitiva approvazione, da parte del Consiglio dei ministri, della riforma dell’ordinamento penitenziario, gli avvocati dell’Unione delle Camere penali italiane hanno deliberato l’astensione...
Sezioni Unite penali: ricorso per cassazione sempre con l’avvocato
24/02/2018E’ da considerare inammissibile il ricorso per cassazione che, avverso qualsiasi provvedimento, venga proposto personalmente dalla parte. Difatti, il ricorso in sede di legittimità deve essere necessariamente sottoscritto da difensori iscritti nell’albo speciale della Corte di cassazione. Così le...
Notaio imputato non può chiamare in giudizio l’assicurazione
24/02/2018La Corte costituzionale, con sentenza n. 34 del 21 febbraio 2018, ha dichiarato non fondate le questioni lei sottoposte in ordine all’articolo 83 del Codice di procedura penale (sulla citazione del responsabile civile) nella parte in cui non prevede la facoltà, per l’imputato, di citare in giudizio...
Ordinamento penitenziario: riforma ancora non definitiva
23/02/2018Nella seduta del 22 febbraio 2018, il Consiglio dei ministri ha approvato, in via preliminare, tre decreti di attuazione della delega contenuta nella legge di riforma del sistema penale (n. 103/2017) in tema di ordinamento penitenziario. Si tratta di tre decreti legislativi che introducono...
Responsabilità colposa del medico per la morte del paziente
23/02/2018Depositata sentenza a Sezioni Unite penali Quand’è che il medico o, in generale, l’esercente la professione medica risponde, a titolo di colpa, per la morte o le lesioni personali cagionate al paziente a seguito dell’esercizio dell’attività medico – chirurgica? Sono le Sezioni Unite penali della...
Indebita compensazione ed infedele dichiarazione, diversa soglia di punibilità
22/02/2018Indebita compensazione ed infedele dichiarazione, diversa soglia di punibilità I giudici della Corte Costituzionale ritengono legittima la diversa soglia di punibilità per il reato di indebita compensazione rispetto al reato di infedele dichiarazione, data l'eterogeneità delle due fattispecie per...
Consulta: ricettazione, sì alla confisca allargata
22/02/2018La Consulta si è pronunciata in ordine ad una questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte d’appello di Reggio Calabria con riferimento alle previsioni sulla confisca allargata, contenute nel Codice antimafia. Il giudizio di costituzionalità, in particolare, ha investito l’articolo...
La revoca della condanna si estende alla confisca, anche se già eseguita
22/02/2018La Cassazione in tema di omessa Iva sotto soglia La revoca della condanna per un reato che sia stato oggetto di abolitio criminis comporta la revoca di tutte le statuizioni accessorie che presuppongono la condanna medesima, compresa la confisca dei beni sequestrati. La natura eminentemente...
Falsificazione di assegno ancora penalmente rilevante
21/02/2018Sia l'assegno bancario che l'assegno circolare rientrano, tutt'ora, tra i titoli di credito che, ai sensi dell'articolo 491 del Codice penale, se falsificati, rendono penalmente rilevante la condotta. Anche se entrambe queste tipologie di assegno sono dotate di clausola di non trasferibilità, le...
Saluto romano a manifestazione commemorativa, non è reato
21/02/2018E’ stata confermata la decisione di assoluzione di due imputati, accusati del reato di concorso in manifestazione fascista, per aver partecipato ad una manifestazione commemorativa in ricordo di alcuni ex militanti, compiendo manifestazioni usuali del disciolto partito fascista quali ...