Diritto Penale
Assemblea impedita, niente reato se il socio esercita le proprie facoltà
20/01/2018Confermando una decisione di non luogo a procedere pronunciata dal Gip, la Corte di cassazione ha escluso la configurazione del reato di impedito controllo in capo ad un socio di una Spa, accusato di avere posto in essere una serie di condotte, consistite nel non consentire la valida costituzione...
Omesso versamento delle ritenute, precisazioni dalle Sezioni Unite
19/01/2018Le Sezioni Unite penali di Cassazione hanno risposto ad una questione di legittimità in tema di omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali operate dal datore di lavoro sulle retribuzioni dei dipendenti. In particolare, era stato chiesto se l’importo complessivo superiore ad...
Consulente ispira la frode? Legittimo il sequestro nei suoi confronti
19/01/2018Il consulente fiscale è responsabile, a titolo di concorso, per il reato tributario commesso dal cliente. Questo quando lo stesso sia stato l’ispiratore della frode, e anche se solo il cliente abbia poi beneficiato dell’operazione fiscalmente illecita. E’ questo uno degli interessanti principi...
Tenuità del fatto. Non è abnorme la restituzione degli atti al Pm
19/01/2018Pronuncia Sezioni Unite anticipata da una nota Secondo la Corte di cassazione, Sezioni Unite penali, non è da ritenere “abnorme” e, come tale ricorribile per cassazione, il provvedimento con il quale il Gip restituisca gli atti, pervenuti con la richiesta di decreto penale di condanna, affinché il...
Omesse dichiarazioni di società cartiera. Responsabile per dolo eventuale l’amministratore di diritto
17/01/2018L’amministratore di diritto di una società che opera come cartiera, emettendo fatture per operazioni soggettivamente inesistenti solo per giustificare acquisti di merce in nero effettuati da un’altra società, è comunque tenuto agli obblighi fiscali quali la presentazione della dichiarazione ed il...
Scritture contabili mai tenute? Sanzione solo amministrativa
16/01/2018Rilievo penale solo per l’occultamento o la distruzione delle scritture La mancata tenuta delle scritture contabili obbligatorie è espressamente sanzionata solo in via amministrativa. La condotta penalmente rilevante, infatti, è solo quella espressamente contemplata dall’articolo 10 del...
Liberazione anticipata speciale e detrazione della pena
15/01/2018Il beneficio della liberazione anticipata comporta, ove ne siano riconosciute le condizioni - partecipazione all'opera di rieducazione - una detrazione di pena pari, in ogni caso, a settantacinque giorni. Questo, nei due anni successivi all'entrata in vigore del Decreto legge n. 146/2013, salvo che...
Intercettazioni: Decreto attuativo in Gazzetta Ufficiale
12/01/2018E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 del 11 gennaio 2018, il Decreto legislativo n. 216 del 29 dicembre 2017 contenente “Disposizioni in materia di intercettazioni di conversazioni o comunicazioni”. Il provvedimento è stato predisposto in attuazione della delega contenuta nella Legge...
Rito abbreviato. Sconto di pena retroattivo
12/01/2018Pena diminuita della metà in caso di contravvenzioni Il novellato articolo 442, secondo comma, del Codice di procedura penale sulla decisione a seguito di giudizio abbreviato, nella parte in cui prevede che, in caso di condanna, la pena che il giudice determina tenendo conto di tutte le circostanze è diminuita della metà, anziché di un terzo, se si...
Assistenza penale tra Stati Ue. Convenzione in vigore dal 22 febbraio
11/01/2018Sulla Gazzetta Ufficiale n. 7 del 10 gennaio 2018 è stato pubblicato il comunicato con cui il ministero degli Affari esteri rende nota l’entrata in vigore in Italia, in data 22 febbraio 2018, della Convenzione relativa all'assistenza giudiziaria in materia penale tra gli Stati membri dell'Unione...