Diritto Penale
Condanna imputati in solido
18/01/2017La condanna in solido delle parti alla rifusione delle spese processuali postula, ai sensi dell’art. 97 c.p.c., una responsabilità solidale in ordine all'obbligazione dedotta in giudizio, oppure una mera comunanza di interessi tra le parti che è correlabile anche ad una convergenza di atteggiamenti...
Ctp può ridurre il sequestro
17/01/2017La consulenza tecnica di parte può portare alla riduzione del sequestro preventivo, disposto sui beni dell’imprenditore ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001. Se detta consulenza viene tuttavia disattesa, il giudice, motivando il provvedimento, deve indicarne le specifiche ragioni. Lo ha chiarito la...
Scuola rumorosa Amministratore condannato
17/01/2017La Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha confermato la condanna al pagamento di un’ammenda per il responsabile di un Centro di formazione sito in un condominio, in quanto riconosciuto colpevole della contravvenzione di cui all'art. 659 c.p., consentendo, in qualità di amministratore della...
Legge stupefacenti alla Consulta
13/01/2017La Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha ritenuto rilevante e non manifestamente infondata – con conseguente trasmissione alla Consulta – la questione di legittimità costituzionale dell’art. 73 comma 1 D.p.r. n. 309/1990 (che punisce la produzione, fabbricazione, vendita, distribuzione e...
Pc da analizzare Sequestro legittimo
12/01/2017E’ legittimo il sequestro di computers presso lo studio di un medico indagato, se i fatti per cui si procede riguardano l’utilizzo di una componente nascosta del software in questione, che si attiverebbe solo mediante accorgimenti tecnici e che non è rintracciabile immediatamente. Ciò a maggior...
Protocollo su rito penale in Cassazione
11/01/2017Corte di cassazione e Procura generale hanno sottoscritto, il 3 gennaio 2017, un protocollo d’intesa sulla trattazione dei ricorsi presso le sezioni penali. Il fine è quello dichiarato di rendere uniformi e semplificate le modalità organizzative delle sezioni penali della Suprema corte e della...
Dichiarazioni vittima Niente arresto in flagranza
10/01/2017E’ illegittimo l’arresto in flagranza operato dalla polizia giudiziaria, sulla base delle informazioni fornite dalla vittima o da terzi nell'immediatezza del fatto. In detta ipotesi, difatti, non sussiste la condizione di “quasi flagranza”, la quale presuppone la immediata ed autonoma percezione, da...
Omesse ritenute previdenza oltre 10 mila Evasione
10/01/2017A seguito della riforma operata con D.Lgs. n. 8 del 2016, l’imprenditore che abbia omesso di versare ritenute previdenziali per un ammontare superiore a 10 mila euro annue, rischia la condanna penale per evasione contributiva, anche se i reati relativi ad alcuni mesi si siano estinti per...
Procura ampia non prova amministrazione di fatto
07/01/2017La Corte di cassazione ha censurato la motivazione con cui i giudici di merito, nell’ambito di un processo penale per bancarotta, avevano ritenuto provata la qualifica di amministratore di fatto in capo ad un soggetto, in considerazione del conferimento, da parte della società, di una ampia procura...
Legittimo impedimento Richiesta rinvio via fax
06/01/2017Per la Quinta sezione penale di Cassazione è da ritenere consentita la modalità di trasmissione via fax della richiesta di rinvio dell’udienza per legittimo impedimento del difensore. Termini istanza via fax Detta modalità vincola l’organo giudicante a pronunciarsi su di essa, a patto che la...