Diritto Penale
Responsabilità medica Legge approvata
01/03/2017La Camera dei deputati ha approvato in via definitiva, il 28 febbraio 2017, il Testo unificato recante “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”. Testo tanto atteso dagli...
Immigrazione clandestina Basso compenso non è attenuante
28/02/2017In tema di atti diretti a procurare illegalmente l’ingresso di stranieri extracomunitari nel territorio dello Stato italiano o di altro Stato dell’Unione europea ed, in generale, in tema di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, in considerazione della natura, della entità e della importanza...
Citazione in appello Al legale via Pec
28/02/2017Il divieto d’uso della posta elettronica certificata quale strumento di partecipazione agli atti processuali – come dettato dalla Legge n. 221/2012, di conversione del D.l. n. 179/2012 – è prescritto esclusivamente per gli atti che debbano essere personalmente e direttamente notificati...
Illecito amministrativo Autonomo dal penale
25/02/2017La Consulta ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30 Legge n. 87/1953 (Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte Costituzionale), secondo cui “quando in applicazione della norma dichiarata incostituzionale è stata pronunciata sentenza...
Giudici di pace Ancora esclusioni da sedi mantenute
24/02/2017Si segnala che, sulla Gazzetta Ufficiale n. 45 del 23 febbraio 2017, sono stati pubblicati quattro decreti del Ministero della Giustizia. Gdp Lacedonia e Molfetta soppressi I primi due provvedimenti, datati entrambi 20 febbraio 2017, intervengono, nel primo caso, a modifica del Decreto...
Misure di prevenzione circoscritte
24/02/2017Sì alle misure di prevenzione, purché ne siano chiaramente indicate le condizioni di applicazione, ne sia garantita la prevedibilità e limitata l’eccessiva discrezionalità degli Stati nazionali. E’ quanto stabilito dalla Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo, parzialmente...
Diffamazione Aggravata se su siti universitari
23/02/2017L’uso dei social network, dunque la diffusione di messaggi veicolati a mezzo internet, integra un’ipotesi di diffamazione aggravata ai sensi dell’art. 595 comma 3 c.p., in quanto trattasi di condotta potenzialmente in grado di raggiungere un numero indeterminato o, comunque, quantitativamente...
Recidiva e prescrizione Legalità rispettata
23/02/2017La contemporanea applicazione dell’art. 4 Legge n. 251/2005 (recidiva) e dell’art. 157 c.p. (prescrizione) previgente alla predetta legge, non viola il principio di legalità. Difatti la norma immediatamente applicabile, riguardante l’istituto della recidiva, è quella di cui all'art. 4 Legge n....
Motivi non specifici Appello inammissibile
23/02/2017Anche l’appello - come il ricorso per cassazione – può essere inammissibile per difetto di specificità dei motivi nei casi in cui non risultino esplicitamente enunciati e argomentati i rilievi critici rispetto alle ragioni di fatto o di diritto poste a fondamento della sentenza impugnata. E’ il...
Fallimento come condizione punibilità bancarotta
22/02/2017La sentenza che dichiara il fallimento costituisce condizione obiettiva di punibilità del reato di bancarotta fraudolenta. Dichiarazione fallimento incide su prescrizione e competenza Così, ai fini della decorrenza del termine della prescrizione, quest’ultimo decorre dalla data della predetta...