Diritto Penale

Consulta: ne bis in idem?

09/09/2016

La Consulta, nel rimandare al tribunale di Treviso la questione di legittimità sollevata in merito all'art. 10-ter del D.Lgs. n. 74 del 2000 per violazione del principio del ne bis in idem (doppio binario sanzionatorio per contemporanea applicazione di una misura penale e di una amministrativa), si...

DirittoDiritto Penale

Ritenute omesse Condotte prescritte rilevano

09/09/2016

Il legislatore, depenalizzando, con il Decreto legislativo n. 8/2016, gli omessi versamenti delle ritenute previdenziali e assistenziali al di sotto delle 10 mila euro annue con sostituzione della sanzione penale con la amministrativa da 10 mila a 50 mila euro, non ha affatto inteso abrogare il...

Diritto PenaleDiritto

Reato istantaneo Estinto con pagamento

09/09/2016

La procedura di estinzione delle contravvenzioni meno gravi in materia di lavoro e di legislazione sociale (quelle punite con la pena alternativa dell’arresto o dell’ammenda o con la sola ammenda) mediante pagamento nei termini indicati di una sanzione amministrativa, si applica anche quando non vi...

Diritto PenaleDirittoLavoro

Ex Socio contro Amministratore infedele

08/09/2016

Il socio receduto è da ritenere persona offesa del reato di infedeltà patrimoniale realizzato dall’amministratore della società e, in quanto tale, è legittimato alla proposizione della querela nei confronti di quest’ultimo. Senza dubbio, infatti, la condotta infedele del socio amministratore è...

Diritto PenaleDiritto

Atti osceni in pubblico Depenalizzati

07/09/2016

Per effetto della depenalizzazione intervenuta con D.Lgs. n. 8/2015, il reato di atti osceni ex art. 527 c.p. non ha più rilevanza penale, ma è soggetto a sanzione amministrativa. Lo ribadisce la Corte di Cassazione, terza sezione penale, annullando la condanna penale di un uomo, per essersi...

DirittoDiritto Penale

Ctu grafologica disattesa Motivi esplicitati

07/09/2016

Il giudice di merito che intenda disattendere il percorso metodologico seguito dal perito nella stesura della consulenza tecnica d’ufficio (Ctu) grafologica deve darne conto con specifiche motivazioni. Questo anche se la perizia grafologica sia basata su un percorso valutativo più che su leggi...

DirittoDiritto Penale

Debito fiscale rateizzato Ok Appalto

06/09/2016

Non risponde del reato di falsa attestazione l’imprenditore che, al fine di partecipare ad una gara di appalto, certifichi l’assenza di violazioni tributarie definitivamente accertate qualora, con riferimento a pendenze tributarie con il Fisco, sia stato ammesso alla rateazione del debito fiscale...

DirittoDiritto AmministrativoDiritto Penale

Tenuità per Bancarotta plurima

06/09/2016

La contemporanea sussistenza di due ipotesi di bancarotta, distrattiva e documentale, non rende inapplicabile, di per sé, la richiesta della circostanza attenuante della particolare tenuità dei fatti di cui all’articolo 219, comma terzo, della Legge fallimentare. E’ quanto sottolineato dalla Corte...

DirittoDiritto Penale

Archiviazione per tenuità Previo contraddittorio

06/09/2016

Il provvedimento di archiviazione di cui all'art. 411 comma 1 c.p.p., per l’ipotesi di non punibilità della persona sottoposta alle indagini ex art. 131 bis c.p. per particolare tenuità del fatto, è nullo se non si osservano le disposizioni processuali speciali dell’art. 411 comma 1 c.p.p. (e le...

DirittoDiritto Penale