Diritto Penale
Decreto sicurezza-bis: pubblicato e già in vigore
17/06/2019Il Decreto sicurezza-bis, recante “disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica”, è approdato in Gazzetta Ufficiale ed è già in vigore.
Circonvenzione di anziani. Sì dal Senato alla stretta penale
14/06/2019L’Aula del Senato, nella seduta del 12 giugno, ha approvato il testo di un disegno di legge che introduce una stretta penale per chi truffa le persone anziane.
Ergastolo ostativo contrario alla Cedu
14/06/2019Secondo la Corte europea dei diritti dell’uomo, la disciplina italiana sull’ergastolo ostativo restringe eccessivamente le prospettive del recluso.
Falso in atto pubblico. Fattispecie aggravata solo con esplicita contestazione
08/06/2019Il giudice può decidere, in sentenza, sulla ritenuta sussistenza della fattispecie aggravata del reato di falso in atto pubblico, ai sensi dell'art. 476, comma 2, cod. pen., qualora la natura fide facente dell'atto considerato falso non sia stata esplicitamente contestata?
Prostituzione, scelta mai pienamente libera
08/06/2019La Consulta ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Corte d’appello di Bari per quanto riguarda le disposizioni della Legge n. 75/1958 (“Legge Merlin”) che puniscono il reclutamento e il favoreggiamento della prostituzione.
Reati tributari. L’istanza di rottamazione non impedisce, da sola, la confisca
06/06/2019In materia di reati tributari, la mera manifestazione di volontà di pagare i debiti tributari, presentata con un’istanza di rottamazione, non basta per impedire il sequestro preventivo finalizzato alla confisca, se non c'è l’accordo.
Archiviazione per particolare tenuità. Sezioni Unite: va nel casellario
05/06/2019L’archiviazione per particolare tenuità del fatto va iscritta nel casellario giudiziale; della stessa, tuttavia, non deve essere fatta menzione nei certificati richiesti dall’interessato, dal datore e dalla Pa.
Dichiarazione infedele: reato perfezionato con dichiarazione annuale
04/06/2019La Corte di cassazione ha fornito precisazioni in ordine al momento di consumazione del delitto di dichiarazione infedele di cui all'articolo 4 del Decreto legislativo n. 74/2000.
Canapa “sativa”: la commercializzazione è reato
31/05/2019Alle Sezioni Unite penali della Corte di cassazione è stato chiesto di chiarire se le condotte diverse dalla coltivazione della canapa e, in particolare, la commercializzazione della varietà di cannabis “sativa”, siano o meno penalmente rilevanti.
Voto di scambio politico-mafioso. Stretta in Gazzetta Ufficiale
28/05/2019E’ stata pubblicata la Legge che modifica la disciplina del reato di voto di scambio politico-mafioso. Aumenta la pena per chi accetta o promette, direttamente o attraverso intermediari, voti da parte degli appartenenti alle associazioni mafiose.