Diritto Penale
Omesse ritenute: no al sequestro su rimesse successive alla consumazione
22/05/2019Il sequestro finalizzato alla confisca diretta del profitto del reato omissivo non può essere disposto per importi superiori ai saldi attivi giacenti nella disponibilità del contribuente alla scadenza del termine per il pagamento.
Guida in stato di ebbrezza. Nuova patente dopo tre anni dalla sentenza
21/05/2019Precisazioni dalla Cassazione in tema di revoca della patente nei casi di guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di droga, e sulla possibilità di conseguirne una nuova non prima di tre anni.
Danni a terzi da illecito del dipendente pubblico: risarcisce la PA
17/05/2019Sezioni Unite: è la Pubblica amministrazione a rispondere civilmente dei danni a terzi causati dall'illecito del proprio dipendente, anche se questi abbia approfittato delle relative attribuzioni.
Legge sulla manipolazione di competizioni sportive: in vigore
17/05/2019In Gazzetta Ufficiale è stata pubblicata la Legge n. 39/2019 di ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla manipolazione di competizioni sportive.
Recidiva non ha aumentato la pena? Non rileva nella prescrizione
16/05/2019Le Sezioni Unite sulla rilevanza della valorizzazione dei precedenti penali per motivare il diniego delle attenuanti generiche ai fini del calcolo del tempo necessario alla prescrizione, quando la recidiva non abbia determinato un aumento di pena.
Pene severe per lo scambio elettorale politico-mafioso. La stretta è legge
15/05/2019Sì definitivo dal Senato al Disegno di legge in materia di voto di scambio politico-mafioso: sanzioni inasprite per chi accetta o promette di procurare voti, direttamente o a mezzo di intermediari.
Installazione di telecamere con riprese in aree aperte al pubblico: non è illecita
14/05/2019No alla condanna per violenza privata in capo al soggetto che installa, sul muro perimetrale della sua abitazione, delle telecamere per ripresa visiva e sonora, orientate su zone aperte al pubblico transito.
Indiziato socialmente pericoloso? Confermato il sequestro per mafia
14/05/2019Confermata, dalla Cassazione, la confisca delle quote e dei beni aziendali delle società facenti capo ad un uomo, ritenuto socialmente pericoloso in quanto inserito in un contesto di mafia.
Penalisti: Manifesto del diritto penale presentato a Milano
11/05/2019L’Unione delle Camere penali italiane ha messo a punto il testo di un “Manifesto del Diritto Penale liberale e del giusto processo”, a cui hanno collaborato anche i giuristi di diverse autorevoli Università Italiane.
Dichiarazione infedele. Valutazione unitaria dell’imposta evasa
10/05/2019La Cassazione ha confermato la condanna per dichiarazione infedele impartita all'accomandatario di una SAS. Respinta la doglianza secondo cui la quantificazione dell’imposta evasa andava riferita solo alla sua quota di reddito.