12/05/2015
Con sentenza n. 9452 depositata il 11 maggio 2015 la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha parzialmente accolto il ricorso avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello aveva disposto l'equo indennizzo ex L. 81/2001– in favore dei ricorrenti – limitatamente a dieci anni di ritardo in una procedura fallimentare, ritenendo ragionevole la durata della stessa sino ai primi otto anni (in tutto la procedura era durata diciotto anni).
Con la pronuncia in esame, la Cassazione ha ritenuto...
12/05/2015
Con delibera del 16 aprile 2015, il Consiglio di Amministrazione di Cassa forense si è occupato della contribuzione dovuta dagli iscritti all'albo professionale che svolgano anche funzioni di giudice di pace.
Così, a decorrere dall'anno 2014, il reddito da lavoro autonomo, ai fini della determinazione del contributo soggettivo dovuto, deve essere sommato alle indennità percepite con l'esercizio della funzione onoraria, “fermo in ogni caso l'obbligo a corrispondere il contributo minimo...
12/05/2015
La Corte di giustizia Ue, con ordinanza del 15 aprile 2015 emessa con riferimento alla causa C-497/14, si è dichiarata incompetente a rispondere alla questione di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale ordinario di Torino e che verteva sull'interpretazione dell'articolo 50 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea e dell'articolo 4, paragrafo 1, del protocollo n. 7 allegato alla Convenzione europea per la salvaguardia dei Diritti dell'Uomo.
Con tale domanda,...
11/05/2015
Il giudicato di annullamento dell'avviso di accertamento notificato alla Snc, fa stato nel processo relativo ai soci, in ragione del carattere oggettivamente pregiudiziale dello stesso, in relazione al quale la mancata partecipazione al giudizio dei soci non è stata di alcun pregiudizio agli stessi.
Ossia, l'annullamento dell'avviso giova anche ai soci che non hanno partecipato al giudizio introdotto dalla società.
E' quanto ricordato dalla Cassazione nel testo della sentenza n. 8155...
11/05/2015
“Non condivisibile nel metodo e nel merito”. Questo il commento a caldo del Consiglio nazionale dei commercialisti alla notizia dell'approvazione dello schema di Dpr recante disposizioni in materia di modalità di calcolo e liquidazione dei compensi degli amministratori giudiziari iscritti nell’albo.
Il testo del decreto approvato dal Consiglio dei ministri di venerdì 8 maggio 2015, sul quale verrà ora acquisito il parere del Consiglio di Stato, oltre a fornire indicazioni sulle modalità di...
09/05/2015
Il Consiglio notarile di Roma, Velletri e Civitavecchia ha diffuso tre nuove massime in materia societaria.
In primo luogo, i notai laziali si sono soffermati sulla procedura dell'immediata iscrizione nel registro delle imprese, nelle ipotesi di cui all'articolo 20, comma 7 bis del Decreto legge n. 91/2014, quando l'iscrizione è richiesta sulla base di un atto pubblico o di una scrittura privata autenticata.
Detta iscrizione - si legge nello studio - riguarda tutti gli atti per i quali...
09/05/2015
Con sentenza n. 9294 depositata il 8 maggio 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha accolto il ricorso di una s.n.c., volto ad affermare la responsabilità – negata in secondo grado – di un condominio in ordine ai danni da essa subiti per effetto di infiltrazioni d'acqua provenienti dal terrazzo condominiale.
Ha affermato in proposito la Cassazione – difformemente ai giudici di secondo grado – come nel caso di specie l'elemento soggettivo dell'illecito sarebbe stato provato...
09/05/2015
Nella seduta del Consiglio dei ministri dell'8 maggio 2015, è stato approvato, in via preliminare, il testo di un decreto legislativo recante disposizioni per conformare il diritto interno alla decisione quadro 2006/783/GAI concernente l’applicazione del principio del reciproco riconoscimento delle decisioni di confisca, provvedimento ispirato al medesimo principio del reciproco riconoscimento sancito per le decisioni giudiziarie in materia penale.
Grazie alle misure contenute nel decreto,...
08/05/2015
Con sentenza n. 9254 depositata il 7 maggio 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha deciso in ordine alla responsabilità di una s.r.l., la quale aveva fornito una partita di materiale (nella specie, del collante) ad altra società produttrice, impiegato nella produzione (nella specie, di nastri adesivi) e rivelatosi poi difettoso, tanto che i clienti avevano restituito la merce.
La s.r.l. convenuta, riconoscendo parzialmente i vizi del materiale, aveva chiamato in garanzia la...
08/05/2015
La Legge n. 47/2015 contenente “modifiche al codice di procedura penale in materia di misure cautelari personali” entra in vigore l'8 maggio 2015.
Si rammenta che le nuove disposizioni sanciscono il carattere solo residuale della misura della custodia cautelare in carcere.
Detta misura potrà infatti essere disposta solo quando le altre misure coercitive o interdittive, anche se applicate cumulativamente, risultino inadeguate.
Nel disporre la custodia in carcere, il giudice dovrà...