Diritto

Magistrato candidabile se in aspettativa

12/03/2014 Nella seduta dell'11 marzo 2014, il Senato ha approvato un disegno di legge in materia di candidabilità, eleggibilità e ricollocamento dei magistrati in occasione di elezioni politiche e amministrative nonché di assunzione di incarichi di governo. Il testo del disegno limita la partecipazione dei giudici all'attività politica sia in entrata che in uscita. Ai sensi delle disposizioni iv contenute, il magistrato che intenda candidarsi o accettare cariche di governo dovrà trovarsi, prima di...
Funzioni giudiziarieDiritto

Ok per 285 uffici di Giudice di pace

12/03/2014 Con decreto ministeriale firmato l'11 marzo 2014, il Guardasigilli, Andrea Orlando, ha disposto il mantenimento di 285 uffici del giudice di pace, nell'ambito delle operazioni di razionalizzazione collegata all'attuazione della nuova geografia giudiziaria. Il ministro ha accolto, quasi integralmente, le 297 istanze appositamente formulate dagli enti locali che si sono impegnati a mantenere, a loro cura e spese, gli uffici presenti nei loro territori. Gli uffici del giudice di pace che...
Funzioni giudiziarieDiritto

Diritto d'autore per 70 anni

12/03/2014 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 58 dell'11 marzo 2014 il Decreto legislativo n. 22 del 21 febbraio 2014 di attuazione della Direttiva n. 2011/77/UE, e modificativo della Direttiva n. 2006/116/CE sulla durata di protezione del diritto d'autore e di alcuni diritti connessi. Il provvedimento interviene modificando la Legge n. 633/1941 attraverso l'estensione della durata del diritto d'autore dagli attuali 50 anni a 70 anni. La novità interessa i produttori di fonogrammi, gli...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Parametri con rimborso spese generali del 15%

12/03/2014 Il regolamento sui parametri forensi emanato dal ministero della Giustizia il 10 marzo 2014 costituisce un importante riferimento nelle controversie tra cliente e avvocato soprattutto nell'ipotesi di mancata predeterminazione dei compensi. I nuovi parametri, infatti, si applicano sia in caso di liquidazione giudiziale dei compensi, di attività stragiudiziale, di gratuito patrocinio ma anche quando le parti non abbiano indicato il compenso in forma scritta o consensualmente. Per quel che...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Recesso entro 14 giorni

12/03/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 58 dell'11 marzo 2014 è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 21 del 21 febbraio 2014 con cui è stata data attuazione alla Direttiva n. 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, a modifica delle Direttive n. 93/13/CEE e n. 1999/44/CE e in abrogazione delle Direttive n. 85/577/CEE e n. 97/7/CE. Il nuovo testo interviene a modifica del Decreto legislativo n. 206/2005 (Codice del consumo) attraverso la sostituzione degli articoli da 45 a 67. Tra le novità, si...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto CommercialeDiritto Civile

Finalmente il Regolamento sui parametri forensi

11/03/2014 Il ministro della Giustizia ha emanato, il 10 marzo 2014, il Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi degli avvocati, in attuazione della Legge forense n. 247/2012. In proposito, il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha evidenziato come l'emanazione del provvedimento costituisca “il frutto di un costruttivo confronto con il Consiglio Nazionale Forense”, dove sono state recepite la richiesta di una più precisa quantificazione delle spese...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Processo penale senza Pec

11/03/2014 Per la parte privata, nel processo penale, l'uso del mezzo informatico di trasmissione non è, allo stato, consentito quale forma di comunicazione e/o notificazione. A seguito delle modifiche introdotte dal Decreto legge n. 179/2012 è stato, infatti, sancito che le notifiche e comunicazioni a mezzo Pec riguardano i procedimenti civili e le notificazioni a persona diversa dall'imputato. E' quanto ricordato dalla Cassazione nel testo della sentenza n. 7058 del 13 febbraio 2014.
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Esercizio abusivo. Basta un atto

11/03/2014 E' stata confermata dai giudici di Cassazione – sentenza n. 11493 del 10 marzo 2014 – la condanna per esercizio abusivo della professione impartita nei confronti di una praticante avvocato abilitata al patrocinio che aveva trattato una causa di risarcimento danni eccedente le sue specifiche competenze. Nel testo della decisione, la Suprema corte ha evidenziato che il reato in oggetto non richiede alcuna attività continuativa e organizzata della professione esercitata abusivamente ma si...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Prova del dolo a carico dell'accusa

11/03/2014 Con la sentenza n. 11380 del 10 marzo 2014, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato un imprenditore per il reato di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici. L'amministrazione finanziaria aveva fatto dipendere l'accusa dal fatto che la documentazione a lei fornita dal contribuente era incompleta. L'imputato si era quindi difeso invocando la causa di forza maggiore sull'assunto che la parzialità della...
Diritto PenaleDiritto

Procedura d'infrazione sui pagamenti Pa, lettera alla Ue

11/03/2014 La procedura d'infrazione Ue sul mancato rispetto dei tempi stabiliti dalla direttiva pagamenti della Pubblica amministrazione, potrebbe essere scongiurata dalla missiva spedita, con un giorno di ritardo, dall’Italia. La risposta alla lettera "Eu Pilot", preludio della procedura, era attesa per ieri. Pagamenti in Italia oltretermine Il termine fissato dalla direttiva per il pagamento dei debiti della Pa è di 30 giorni, con possibilità di deroghe fino a 60 per imprese pubbliche e...
Diritto InternazionaleDiritto