Diritto

Approvato il decreto per la regolarizzazione dei capitali detenuti all’estero

27/01/2014 Il Governo, come si apprende dal comunicato stampa del Consiglio dei ministri n. 46 di venerdì 24 gennaio 2014, ha approvato il decreto sulla voluntary disclosure, contenente le regole per l’emersione di capitali detenuti all’estero e l’eventuale loro rientro. Non si tratta di un condono né di un nuovo scudo fiscale. Con l’entrata in vigore delle disposizioni, al momento congelate dall’Esecutivo, ci si troverà di fronte a dei nuovi reati penali, come per esempio quello dell’autoriciclaggio,...
Diritto InternazionaleDirittoAntiriciclaggioProfessionistiDiritto Penale

Ripristino delle sedi distaccate sulle isole di Ischia, Lipari ed Elba

25/01/2014 Nel corso del Consiglio dei ministri del 24 gennaio 2014 è stato approvato, a seguito del parere espresso dalle commissioni parlamentari Giustizia e dal Consiglio superiore della magistratura, il decreto legislativo predisposto dal ministro della Giustizia, Anna Maria Cancellieri, integrativo, correttivo e di coordinamento dei decreti legislativi n. 155/2012 e n. 156/2012 sulla geografia giudiziaria, concernente la revisione delle circoscrizioni giudiziarie dei giudici di pace, secondo quanto...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Inaugurato, in Cassazione, il nuovo anno giudiziario

25/01/2014 Il 24 gennaio 2014, presso l'Aula Magna del Palazzaccio, si è tenuta l'inaugurazione dell'anno giudiziario 2014 presso la Corte di cassazione. La tradizionale cerimonia di inaugurazione si è svolta alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, di alcuni rappresentanti del Governo compreso il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, e delle più alte autorità dello Stato. Nel suo intervento, il primo presidente della Cassazione, Giorgio Santacroce, si è...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Professionista come consumatore se la lite riguarda un contratto estraneo alla attività professionale

25/01/2014

Con ordinanza n. 1464 del 24 gennaio 2014, la Corte di cassazione si è pronunciata con riferimento ad un regolamento di competenza sollevato da un ingegnere nell'ambito di una controversia tra lo stesso ed il proprio legale al fine di sentir accertare la responsabilità professionale di quest'ultimo. In particolare, il Tribunale dallo stesso adito aveva dichiarato la propria incompetenza territoriale aderendo alle argomentazioni prospettate dalla controparte secondo cui era da escludere che...

Diritto CivileDirittoProfessionisti

In G.U. il Regolamento per l'iscrizione all'Albo degli amministratori giudiziari

25/01/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 19 del 24 gennaio 2014 è stato pubblicato il Decreto del ministero della Giustizia n. 160 del 19 settembre 2013 contenente il “Regolamento recante disposizioni in materia di iscrizione nell'Albo degli amministratori giudiziari di cui al decreto legislativo 4 febbraio 2010, n. 14, e modalità di sospensione e cancellazione dall'Albo degli amministratori giudiziari e di esercizio del potere di vigilanza da parte del Ministero della giustizia”. Potranno accedere...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Cirio Bond. Senza la completa informazione dei rischi la banca risponde dei danni subiti dal risparmiatore

25/01/2014 Se la banca non fornisce al cliente una completa informazione sui rischi dell'investimento quali, in particolare, la circostanza che il titolo venga emesso da una società straniera priva di adeguate garanzie patrimoniali o che la vendita avvenga senza l'indicazione del rating, l'eventuale danno subito dal risparmiatore deve essere risarcito dalla prima. E' quanto sottolineato dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 1511 del 24 gennaio 2014 e con cui è stato respinto il ricorso di un...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Il diritto al ristoro del danno da perdita della vita si acquisisce istantaneamente

24/01/2014 Con una corposissima sentenza, la n. 1361 del 23 gennaio 2014, la Terza sezione civile della Cassazione si è pronunciata in materia di danno da perdita della vita nell'ambito di una causa relativa al risarcimento dei danni spettanti agli eredi di un uomo che, a seguito della perdita della moglie dovuta ad un sinistro stradale, si era poi suicidato in conseguenza della depressione che lo aveva colpito proprio per la morte della consorte. Il danno da perdita della vita quale bene supremo...
Diritto CivileDiritto

Il Cnf presenta l'Osservatorio permanente sulla giurisdizione

24/01/2014 Il Consiglio nazionale forense ha presentato, il 23 gennaio 2014 presso la Camera dei deputati, la costituzione dell'Osservatorio permanente sulla giurisdizione, organismo dell'Avvocatura previsto dalla legge di riforma dell'ordinamento forense con compiti di analisi e di proposta. Nel corso della presentazione il presidente del Cnf, Guido Alpa, ha evidenziato la volontà dell'Avvocatura di “contribuire al dibattito sulla efficienza della giustizia, con progetti ragionevoli e credibili”....
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Ok al sistema italiano che, in materia di sinistri stradali, limita il risarcimento dei danni lievi

24/01/2014 Secondo la Corte di Giustizia dell'Ue – sentenza resa il 23 gennaio 2014 nell'ambito della causa C-371/12 - la normativa europea concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli, contenuta nelle Direttive 72/166/CEE, 84/5/CEE, 90/232/CEE e 2009/103/CEE, non osta ad una legislazione nazionale come quella italiana che prevede un particolare sistema di risarcimento...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Pronto il decreto per favorire il rientro di capitali occultati all’estero

24/01/2014 E’ atteso nel Consiglio dei ministri che si dovrebbe riunire il 24 gennaio alle ore 15,30 la bozza di decreto legge sulla voluntary disclosure. Il nuovo provvedimento ha come finalità quella di promuovere la collaborazione volontaria dei cittadini italiani per incentivare l'emersione dei capitali detenuti illegalmente all'estero. Il testo del provvedimento di legge si può considerare ora sostanzialmente definito, dopo che sono stati sciolti, da parte del ministro Saccomanni, gli ultimi...
Diritto InternazionaleDirittoAntiriciclaggioProfessionistiDiritto Penale