Diritto

Esclusa la responsabilità penale se il medico si attiene alle linee guida

21/01/2014 Con la sentenza n. 2347 del 20 gennaio 2014, la Quarta sezione penale di Cassazione ha confermato la condanna per lesioni colpose gravi pronunciata dai giudici dei gradi precedenti a carico di un chirurgo estetico responsabile degli interventi di mastoplastica additiva effettuati su una donna in conseguenza dei quali era derivata una malattia di durata superiore a 40 giorni. Con la decisione, la Suprema corte ha escluso l'applicabilità, al caso in esame, della Legge n. 189/2012 con cui è...
Diritto PenaleDiritto

Provvedimenti del Garante e sindacato di legittimità del giudice amministrativo

21/01/2014 Il sindacato di legittimità del giudice amministrativo sui provvedimenti dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato comporta la verifica diretta dei fatti posti a fondamento del provvedimento impugnato e si estende anche ai profili tecnici, il cui esame sia necessario per giudicare la legittimità di tale provvedimento. Tuttavia, quando in tali profili tecnici siano coinvolte valutazioni ed apprezzamenti che presentano un oggettivo margine di opinabilità – come nel caso della...
Diritto CommercialeDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Amministrativo

Le priorità del ministro della Giustizia per il 2014

21/01/2014 E' stata pubblicata sul sito del ministero della Giustizia la direttiva annuale del ministro contenente la programmazione, la definizione degli obiettivi e i risultati da realizzare nel corso dell'anno 2014. In particolare, sono 16 le priorità politiche indicate dal Guardasigilli per l'anno 2014 e vanno dal completamento delle disposizioni normative in materia di riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari, alla cooperazione internazionale, alla...
Funzioni giudiziarieDiritto

Disposizioni sulla custodia cautelare nel Decreto carceri

21/01/2014 Entro il 20 gennaio 2014, presso la commissione Giustizia della Camera, andavano presentati gli emendamenti al Disegno di legge di conversione del Decreto legge n. 146/2013, recante misure urgenti in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e di riduzione controllata della popolazione carceraria (cosiddetto Decreto carceri). Si segnala, in tale contesto, che i capogruppo della maggioranza hanno presentato un apposito emendamento che ripropone, all'interno del testo del Decreto...
Diritto PenaleDiritto

Anche se il trasgressore si rifiuta di sottoscrivere il verbale la notifica è comunque valida

20/01/2014 Il ritiro immediato di una copia del verbale da parte del trasgressore equivale a notifica dello stesso, a nulla rilevando, in detto contesto, che chi ritira l'atto rifiuti di sottoscriverlo. E' il principio sancito dai giudici della Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 195 depositata il 9 gennaio 2014 nell'ambito di una vicenda in cui il Giudice di pace aveva accolto un'opposizione all'esecuzione considerando inesistente il titolo esecutivo posto a base dell'esecuzione...
Diritto CivileDiritto

Da rimuovere le opere sulla proprietà esclusiva che incidono sul decoro del condominio

20/01/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 53 del 3 gennaio 2014, ha confermato la statuizione con cui i giudici di merito avevano condannato al ripristino dello stato dei luoghi una coppia di coniugi che, nel contesto di un immobile condominiale, aveva realizzato sul terrazzo di copertura di loro esclusiva proprietà due manufatti in profilato in ferro e pannelli. Anche per la Seconda sezione civile di Cassazione, in particolare, le opere realizzate sulla proprietà esclusiva dei due...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Successione e obblighi tributari in presenza di erede minorenne

18/01/2014 Con la sentenza n. 841 del 17 gennaio 2014, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato dall'agenzia delle Entrate contro il provvedimento con cui i giudici di merito avevano ritenuto non tardiva la presentazione di una dichiarazione di successione avvenuta solo a seguito del raggiungimento della maggiore età dell'erede e alla redazione, in tale epoca, dell'inventario da parte del notaio. La Suprema corte ha evidenziato, in particolare, che il termine per la redazione...
Diritto CivileDiritto

Avvocatura Vs Guardasigilli

18/01/2014 La mancata partecipazione "per impegni esteri" del ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, alla Conferenza nazionale dell'avvocatura riunita a Napoli da 16 al 18 gennaio 2014 è stata presa piuttosto male dall'Avvocatura. Il clima di incomunicabilità tra avvocati e ministro è ormai pesante tanto che il presidente dell'Organismo unitario dell'avvocatura, Nicola Marino, e dell'Ordine di Napoli, Francesco Caja, hanno reso noto di essere pronti a rassegnare le dimissioni davanti al...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Rinviato il possibile ripristino di alcune Sezioni distaccate

18/01/2014 E' stato rinviato da parte del Consiglio dei ministri l'esame del Decreto legislativo contenente misure integrative, correttive e di coordinamento delle disposizioni tese ad assicurare la funzionalità degli Uffici giudiziari. In particolare, le disposizioni in esame erano volte al ripristino, per cinque anni, di alcune sezioni distaccate di Tribunale che la normativa in vigore aveva soppresso. L'esame dei correttivi alla geografia giudiziaria era contenuto tra i punti dell'ordine del...
Funzioni giudiziarieDiritto

Il valore dei beni sequestrati deve equivalere all'entità del profitto

18/01/2014 Con la sentenza n. 1820 del 17 gennaio 2014, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da due contribuenti contro il provvedimento con cui i giudici di merito avevano confermato il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente disposto nei confronti dei loro beni nell'ambito di un'indagine in cui era stata loro contestata l'utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti. Nella specie, i ricorrenti si erano lamentati che la misura cautelare fosse stata...
Diritto PenaleDiritto