Diritto

Ue. Legittimità del preavviso nei contratti a termine

17/03/2014 La Corte di Giustizia dell'Unione europea, con la sentenza del 13 marzo 2014, causa C-38/13, ha affermato la non conformità al diritto comunitario della norma che prevede, ai fini della risoluzione dei contratti di lavoro a tempo determinato di durata superiore a sei mesi, l'applicazione di un termine di preavviso fisso pari a due settimane, a prescindere dall’anzianità del lavoratore interessato quando, invece, la durata del preavviso di risoluzione per i contratti a tempo indeterminato é...
Diritto InternazionaleDiritto

Notifica del controricorso via Pec

17/03/2014 Con ordinanza n. 5457 del 10 marzo 2014, la Corte di cassazione si è occupata di notificazioni ed elezione di domicilio nell'ambito del procedimento per Cassazione. In particolare, i giudici di legittimità hanno ribadito che, qualora il ricorrente indichi, nell'atto di impugnazione, sia un domicilio in Roma, sia l'indirizzo di posta elettronica e non, invece, una sola fra tali indicazioni, il controricorso può essere indifferentemente notificato sia presso il detto domicilio, sia tramite...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Autovelox con indicazione del tipo di postazione

15/03/2014 Con sentenza n. 5997 del 14 marzo 2014, la Corte di cassazione ha precisato che, nel verbale d'infrazione in cui si contesti l'eccesso di velocità rilevato con dispositivi elettronici, l'agente accertatore, nell'attestare compiutamente le modalità di accertamento, deve anche indicare se la postazione di controllo è temporanea o permanente. Solo in questo modo – si legge nel testo della decisione – il trasgressore viene posto nella condizione di poter valutare utilmente la legittimità o meno...
DirittoDiritto Amministrativo

Indennizzo da ritardo Pa, 30 euro al giorno alle imprese

15/03/2014 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 59 del 12 marzo 2014 è stata pubblicata la direttiva della Presidenza del consiglio dei ministri della Funzione pubblica del 9 gennaio 2014, contenente le linee guida per l’applicazione «dell'indennizzo da ritardo nella conclusione dei procedimenti ad istanza di parte» di cui all’articolo 28 del Dl n. 69/2013. Si tratta di un indennizzo che viene corrisposto alle imprese nel caso in cui la Pa competente o il titolare del potere esecutivo non emani il...
Diritto CommercialeDiritto

Stupefacenti. Tabelle rimodulate

15/03/2014 Nel corso della seduta del Consiglio dei ministri del 14 marzo 2014, è stato approvato un Decreto-legge in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al D.P.R. n. 309/1990. Il provvedimento si era reso necessario dopo che la Corte costituzionale, con sentenza n. 32/2014, aveva dichiarato l'illegittimità costituzionale di alcune norme della disciplina vigente in materia di stupefacenti...
Diritto PenaleDiritto

Rumore senza precauzioni penalmente punito

15/03/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 12274 del 14 marzo 2014, ha confermato la condanna disposta dai giudici di merito nei confronti di due imprenditori per il reato di cui all'articolo 659 del Codice penale che punisce il disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone. Nel dettaglio, i rumori contestati erano stati emessi da una carpenteria per la lavorazione di materiali pesanti in cui si svolgevano attività rumorose all'aperto, in orario notturno e vicino a una zona...
Diritto PenaleDiritto

Vittima dell'induzione indebita con margine di discrezionalità

15/03/2014 Le Sezioni unite penali della Cassazione, con la sentenza 12228 del 14 marzo 2014, sono intervenute per precisare il discrimine tra la fattispecie di concussione e quella relativa al nuovo reato di induzione indebita. In particolare, il Supremo collegio di legittimità è intervenuto a risolvere il relativo contrasto interpretativo insorto nella giurisprudenza di legittimità a seguito della riforma dei reati contro la pubblica amministrazione da parte della Legge n. 190/2012, precisando...
Diritto PenaleDiritto

Ripristino della distinzione tra droghe pesanti e leggere

14/03/2014 L'Ufficio del massimario della Corte di cassazione ha pubblicato una relazione, la n. 20 del 5 marzo 2014, contenente alcune prime riflessioni sulle possibili ricadute della sentenza n. 32/2014 della Corte costituzionale relativa al trattamento sanzionatorio in materia di sostanze stupefacenti. Si ricorda che la sentenza n. 32 ha dichiarato incostituzionali gli articoli 4-bis e 4-vicies ter, del Decreto-legge n. 272/2005 poi convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 49/2006 e, quindi,...
Diritto PenaleDiritto

Abuso del diritto se predomina lo scopo elusivo

14/03/2014 Con ordinanza n. 5877 del 13 marzo 2014, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso dell'agenzia delle Entrate contro la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato un avviso di liquidazione notificato ad una società contribuente e con cui una serie di atti posti in essere da quest'ultima erano stati riqualificati come una cessione di azienda. Tra gli altri motivi, l'amministrazione finanziaria aveva lamentato che il giudice di appello non avesse considerato che tutti i negozi...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Job Act: delega per semplificazione delle procedure e degli adempimenti

14/03/2014 Un’ulteriore delega al Governo per raggiungere obiettivi di semplificazione e razionalizzazione delle procedure di costituzione e gestione dei rapporti di lavoro, al fine di ridurre gli adempimenti a carico di cittadini e imprese: anche questo è nel Job Act presentato dal governo. I principi e criteri direttivi individuati a tal fine sono: a) razionalizzare e semplificare le procedure e gli adempimenti connessi con la costituzione e la gestione del rapporto di lavoro, per arrivare a...
Diritto AmministrativoDiritto