Diritto

Udienza pubblica, presso la Consulta, sulla mediaconciliazione

23/10/2012 Durante la sua udienza pubblica del 23 ottobre 2012, la Corte costituzionale tratterà della questione di legittimità costituzionale relativa alla mediazione obbligatoria, per come sollevata dal Tar Lazio con pronuncia di rinvio degli atti del 12 aprile 2011. I giudici amministrativi del Lazio, in particolare, avevano ritenuto fondati i rilievi di costituzionalità proposti dall’Oua e da vari Consigli dell'ordine degli avvocati nei confronti del Decreto 28/2010 sulla conciliazione obbligatoria...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Primo ricorso al Tar contro la nuova geografia giudiziaria

23/10/2012 Il 22 ottobre scorso, il Consiglio dell’ordine degli avvocati di Tempio, l’Oua ed il Coordinamento nazionale degli ordini forensi minori hanno presentato, dinanzi al Tar della Sardegna, ricorso avverso il provvedimento che, in riforma della geografia giudiziaria, ha previsto la soppressione delle sezioni distaccate di La Maddalena ed Olbia. Nel dettaglio, viene contestata la palese violazione dell’iter ordinario di produzione legislativa (sancito dagli articoli 70 e 72 comma 1 e 4 della...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Ordinanza di convalida annullata per difetto di notifica

23/10/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 41083 depositata il 22 ottobre 2012, ha annullato l’ordinanza con cui il Tribunale di Reggio Calabria aveva confermato la misura cautelare della custodia in carcere nei confronti di un uomo indagato per tentata estorsione. L’accusato aveva avanzato ricorso dinanzi ai giudici di legittimità lamentando la violazione dell’articolo 309 comma 8 del Codice di procedura penale per omesso avviso al difensore di fiducia. Ed infatti, all’udienza di convalida...
Diritto PenaleDiritto

Riprodurre pedissequamente gli atti delle fasi di merito rende inammissibile il ricorso per Cassazione

23/10/2012 Con ordinanza n. 18137 del 22 ottobre 2012, la Corte di cassazione ha ribadito come, per quel che concerne il ricorso in sede di legittimità, ai fini del requisito di cui all’articolo 366, n. 3, Codice di procedura civile - la richiesta cioè di un’ esposizione sommaria dei fatti della causa - “la pedissequa riproduzione dell’intero, letterale contenuto degli atti processuali è per un verso, del tutto superflua, non essendo affatto richiesto che si dia meticoloso conto di tutti i momenti nei...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Le spese per l’esercizio del diritto di visita non possono essere decurtate dall’assegno

22/10/2012 E’ stato respinto dai giudici di Cassazione – sentenza n. 17189 del 9 ottobre 2012 – il ricorso con cui un padre aveva chiesto che venissero decurtate, dall’assegno di mantenimento in favore del figlio minore, le spese che lo stesso doveva sostenere per esercitare il proprio diritto di visita nella diversa città dove la ex compagna era residente. Secondo la Suprema corte, in particolare, era da condividere la decisione pronunciata dai giudici di merito secondo i quali la somma quantificata a...
Diritto CivileDiritto

Anche il prossimo congiunto della vittima diretta del sinistro va considerato come soggetto danneggiato

22/10/2012 Per la suprema Corte – sentenza n. 16520 del 28 settembre 2012 – in materia di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante da circolazione di veicoli e di natanti, relativamente a fatto antecedente al 1 maggio 1993, per persona danneggiata deve intendersi “non solo la vittima diretta dell’incidente, ma anche i prossimi congiunti o gli aventi causa della stessa”; conseguentemente, i danni derivati non devono necessariamente essere soddisfatti tutti nell’ambito del massimale...
Diritto CivileDiritto

Vizi della cosa venduta. Il riconoscimento prima della denuncia non sana autonomamente l’effetto preclusivo dell’omissione

22/10/2012 Pronunciandosi con riferimento al tema dei vizi della cosa venduta, la Cassazione, con la sentenza 17034 del 5 ottobre 2012, ha spiegato come spetti sempre a chi compra provare il momento della scoperta del vizio e della tempestività della denuncia, entro otto giorni. E questo incombente non viene meno neppure quando, in caso di riconoscimento del vizio da parte del venditore in base all'articolo 1495, comma 2, del Codice civile, la denuncia non sia necessaria. Nel caso esaminato dai...
Diritto CivileDiritto

Parametri per le prestazioni concluse dopo il 23 agosto 2012

22/10/2012 Per le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 17406 del 12 ottobre 2012 - i nuovi parametri per la liquidazione dei compensi degli avvocati devono essere applicati per le prestazioni professionali che risultino esaurite a partire dal 23 agosto 2012 - data di entrata in vigore della normativa che prevede i parametri medesimi – ed anche se siano iniziate prima di tale data. Vanno, per contro applicate le vecchie tariffe per quelle prestazioni che siano state concluse prima del 23...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

La società non è legittimata ad impugnare la delibera di approvazione del bilancio

22/10/2012 La deliberazione di approvazione del bilancio societario non può essere impugnata dalla società medesima, per difetto di interesse. La legittimazione a tale incombente spetta, semmai, al socio che non abbia partecipato all'approvazione della delibera, ovvero ai componenti del consiglio di amministrazione o di sorveglianza o del collegio sindacale. E’ quanto ribadito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 17060 depositata il 5 ottobre 2012.
DirittoDiritto Commerciale

Consulta: vanno allo Stato i beni confiscati alla mafia

20/10/2012 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 234 del 19 ottobre 2012, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale promossa dalla Regione siciliana nei confronti degli articoli 45, comma 1, 47 e 48, comma 3, del Decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136), per asserita violazione...
FiscoImmobiliDiritto PenaleDiritto