Diritto

Competenza del giudice del domicilio del consumatore anche se il contratto non è stato concluso a distanza

07/09/2012 Per l’applicazione dell’articolo 15, paragrafo 1, lettera c), del Regolamento (CE) n. 44/2001, secondo cui se il contratto è concluso con una persona o società che svolge un'attività diretta, con qualsiasi mezzo, verso l'acquirente che utilizza i beni per fini non professionali, il consumatore può scegliere di agire dinanzi ai giudici del luogo in cui è domiciliato, non è necessario che il contratto medesimo tra il consumatore ed il professionista sia stato concluso a distanza. E’ quanto...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeDiritto Internazionale

Severino: La riforma forense non rallenta

07/09/2012 Il parere del Governo alla concessione in sede deliberante del testo di riforma della professione forense “non mette paletti, perché si limita per pochi punti a chiedere il più ampio dibattito in Aula”. E’ quanto puntualizza il ministro della Giustizia, Paola Severino, a fronte delle obiezioni sollevate dagli avvocati sulle asserite “condizioni” alla riforma forense poste dall’Esecutivo lo scorso 5 settembre. Sempre secondo il Guardasigilli, l’iter indicato dal Governo non rallenterebbe...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Semaforo rotto. Responsabilità solidale e concorrente del comune e della società di manutenzione

07/09/2012 Sono il comune e la società che gestisce la manutenzione stradale, in pari grado, i soggetti responsabili del sinistro stradale che si verifichi a causa del semaforo rotto. E’ quanto definitivamente sancito dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 14927 del 6 settembre 2012, pronunciata con riferimento ad una vicenda in cui la Polizia stradale aveva rilevato come il malfunzionamento di un impianto semaforico comunale posto ad un incrocio fosse la causa di un incidente tra due...
Diritto CivileDiritto

Srl a capitale ridotto aperta anche ai minori di 35 anni

06/09/2012 Aggiustamenti in corso d'opera per le nuove Srl: il tipo semplificato e il tipo a capitale ridotto. Per le prime è stato pubblicato il regolamento contenente il modello standard di atto costitutivo e statuto. Del secondo si segnalano le precisazioni da parte del ministero per lo Sviluppo economico relativamente all'età dei soci.
DirittoDiritto Commerciale

Indagine per corruzione. La misura cautelare non può essere il frutto di una generalizzazione

06/09/2012 Nell’ambito di un’indagine per corruzione avviata nei confronti di un funzionario pubblico, l’adozione della misura cautelare del sequestro preventivo dei beni non può essere disposta sulla base di “un'asserita massima di esperienza di tipo criminologico in ambito amministrativo”, in considerazione, cioè, della circostanza che nell'ente di riferimento del funzionario siano diffusi casi analoghi di corruzione ovvero che, “il plesso amministrativo nel quale il pubblico ufficiale è preposto sia...
Diritto PenaleDiritto

Peculato per l’agente che si impossessa del telefonino rinvenuto nel corso di un rilievo

06/09/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 33626 del 4 settembre 2012, hanno confermato la decisione con cui le Corti di merito avevano condannato per peculato un carabiniere che si era appropriato di un telefonino cellulare trovato, nel corso di un rilievo, nell’abitacolo di un’automobile coinvolta in un sinistro stradale, facendone uso e consentendone l’uso anche ad altri soggetti. La responsabilità del militare era stata rilevata dal Gup sulla base delle testimonianze raccolte nelle...
Diritto PenaleDiritto

Riforma forense. Le condizioni del Governo

06/09/2012 Il ministro della Giustizia, Paola Severino, ha risposto favorevolmente alla richiesta di parere sollecitatole dal presidente della Commissione Giustizia della Camera, Giulia Buongiorno, sull’assegnazione alla commissione dalla stessa presieduta, in sede deliberante, del testo di riforma della professione forense. Tale assegnazione, tuttavia – si legge nel testo della lettera che la Severino ha in proposito inviato, lo scorso 5 settembre, alla Buongiorno – è subordinata allo stralcio dal...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

La domanda di class action va sufficientemente determinata nel suo petitum

05/09/2012 La domanda di class action formulata ai sensi del Decreto legislativo n. 198/09 deve rispettare i comuni principi in materia di domanda giudiziale, e, dunque, la regola che questa debba essere sufficientemente determinata nel suo petitum, in relazione al contenuto dell’azione ed alla sua finalità. Nel testo della stessa, quindi, la parte ricorrente non può limitarsi a chiedere genericamente l’emanazione di “atti amministrativi generali obbligatori e non aventi contenuto normativo”. Gli...
Diritto AmministrativoDiritto

La liquidazione delle spese giudiziali nella fase transitoria

05/09/2012 Il giudice del Tribunale di Monza si è pronunciato sulle modalità di determinazione delle spese giudiziali nella fase di transizione tra il vecchio regime tariffario ed il nuovo regime dei parametri disposto a seguito dell’abrogazione delle tariffe professionali. Secondo l’organo giudiziario lombardo – sentenza del 6 agosto 2012 – per l'attività giudiziale dell'avvocato conclusasi prima del 23 luglio 2012 (centoventesimo giorno successivo alla data del 24 marzo 2012 di entrata in vigore...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti