Diritto

Figli naturali uguali ai legittimi

18/12/2012 E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17 dicembre 2012, la Legge 10 dicembre 2012, n. 219 contenente “Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali”. La normativa che eguaglia la posizione dei figli naturali a quella dei figli legittimi prevede, da un lato, la modifica di alcuni articoli del Codice civile in materia di filiazione, dall’altro, l’affidamento al Governo di una delega ad adottare, entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della legge,...
Diritto CivileDiritto

Riforma forense sempre più vicina. Qualche questione applicativa da mettere a punto

18/12/2012 In attesa dell’esame definitivo da parte dell’aula del Senato del testo di riforma dell’ordinamento forense – previsto a partire dal 18 dicembre, subito dopo l’approvazione della legge di stabilità - l'ufficio studi del Senato ha pubblicato un dossier sul testo di riforma nel quale sono contenuti una serie di appunti circa alcuni nodi applicativi. Le questioni evidenziate riguardano, in particolare, la struttura del procedimento disciplinare, per il quale sarebbero ravvisabili alcune...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Nel “milleproroghe” spazio anche per i magistrati onorari

18/12/2012 La commissione Bilancio del Senato, nella seduta del 17 dicembre 2012, ha approvato un emendamento al Disegno di legge sulla stabilità che, tra le altre novità, introduce una proroga fino alla fine del 2013 per le funzioni dei giudici e vice-procuratori onorari in scadenza al 31 dicembre di questo anno. Lo slittamento coinvolge anche i giudici di pace. Questo intervento di modifica, insieme all'intero testo del Disegno di legge, saranno sottoposti all’aula del Senato nella seduta di oggi, 18...
Funzioni giudiziarieDiritto

Contributo unificato nel processo tributario. Chiarimenti applicativi dal ministero dell’Economia

18/12/2012 Il ministero dell’Economia e Finanze, direzione della Giustizia tributaria, con direttiva n. 2/DGT del 14 dicembre 2012, è intervenuto a fornire alcuni chiarimenti in ordine a quesiti di natura applicativa sollevati con riferimento alle disposizioni sul contributo unificato nell’ambito del processo tributario. In particolare, il Dicastero ha inteso precisare come, per quel che concerne l’appello incidentale depositato unitamente alle controdeduzioni, questo deve ritenersi assoggettato...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Arriva la Pec obbligatoria per le imprese individuali

18/12/2012 Spinta alle comunicazioni totalmente telematiche nel decreto Crescita (n. 179/2012), convertito in legge dal Parlamento ed in attesa di pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”. All'obbligo di Pec introdotto per le società si aggiunge, a partire dal 1° luglio 2013, quello per le imprese individuali. In particolare, l'articolo 5 del Dl fissa l’obbligo, a carico delle imprese individuali che presentano domanda di prima iscrizione al registro delle imprese o all’albo delle imprese artigiane, di...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Amministrativo

Riforma condominiale in G.U.

18/12/2012 La Legge 11 dicembre 2012, n. 220 contenente “Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici” è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17 dicembre. Le nuove disposizioni in materia condominiale che, tra le altre novità, ridisegnano la figura dell’amministratore di condominio, modificano i quorum necessari per le delibere assembleari e per il cambiamento della destinazione d'uso delle parti comuni, consentono il distaccamento dal riscaldamento centralizzato, saranno...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Anche i condomini del pian terreno partecipano alle spese relative alle scale

17/12/2012 Le spese che hanno ad oggetto la statica di un edificio come quelle attinenti alle scale, vanno distribuite tra tutti i condomini, compresi quelli del pian terreno. Ed infatti, le scale, essendo elementi strutturali necessari alla edificazione di uno stabile condominiale e mezzo indispensabile per accedere al tetto e al terrazzo di copertura, conservano la qualità di parti comuni, così come indicalo nell’articolo 1117 del Codice civile, anche relativamente ai condomini proprietari di negozi...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Imputare i ricavi pluriennali negli esercizi sbagliati non è dolo

17/12/2012 Il Tribunale di Genova, con sentenza n. 4556 del 9 novembre 2012, sancisce che non costituisce dolo e, quindi, non è condannabile l'amministratore di una società che non imputa nell’esercizio di competenza i ricavi derivanti da opere, forniture e servizi di durata pluriennale, nel caso in cui i corrispettivi vengano dichiarati e le imposte vengano versate nell’anno di completamento della commessa. Nel ricostruire i fatti, era venuto alla luce che la mancata imputazione dei ricavi negli...
Diritto PenaleDiritto

Usucapione di servitù. In considerazione anche il periodo di possesso dei danti causa

17/12/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18909 depositata il 5 novembre 2012, ha affermato l’erroneità di una decisione di merito nella parte in cui quest’ultima aveva escluso che una società potesse unire, ai fini del perfezionamento del termine per usucapire una servitù di passaggio, il proprio periodo di possesso con quello dei suoi danti causa, in ragione del fatto che la predetta servitù non era menzionata nel suo atto di acquisto; ed, infatti, ai fini dell’accessione nel possesso –...
Diritto CivileDiritto

Figlio minore, mezzi di sussistenza sempre garantiti

17/12/2012 Nel testo della sentenza n. 47652 del 7 dicembre 2012, la Cassazione, Sesta sezione penale, ha confermato la condanna impartita nei gradi precedenti ad un padre per aver fatto mancare i mezzi di sussistenza al figlio minore. I giudici di legittimità, in particolare, hanno spiegato come con l’articolo 570, comma 2 del Codice penale, il legislatore abbia voluto garantire, con la sanzione penale, che i soggetti obbligati non facciano mancare al minore i necessari mezzi di sussistenza, ovvero...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale