Diritto

Abuso di diritto rilevabile anche d’ufficio ma il contraddittorio va comunque rispettato

20/10/2012 La Corte di cassazione, con sentenza n. 17949 del 19 ottobre 2012, ha accolto il ricorso avanzato da una società a cui era stata originariamente contestata una omessa fatturazione e che, in sede in appello, si era vista imputare, d’ufficio, un abuso del diritto senza che tale fattispecie fosse stata rilevata dall’Agenzia delle entrate nella rettifica dalla stessa effettuata. I giudici di legittimità, in particolare, hanno aderito alle argomentazioni della difesa della contribuente la quale...
Diritto PenaleDiritto

Confermata la bancarotta dell’amministratore unico che non evita il fallimento della società

19/10/2012 E’ stata confermata dai giudici di Cassazione – sentenza n. 40901 del 18 ottobre 2012 – la condanna per bancarotta impartita dalle precedenti corti di merito nei confronti dell’amministratore unico di una società, poi fallita, in considerazione dei contratti poco convenienti che lo stesso aveva stipulato per l’azienda e del fatto che non si era tempestivamente attivato nel procedere con il recupero dei crediti dell’impresa.
Diritto PenaleDiritto

Ok della Camera al Decreto Balduzzi. Misure contro la medicina difensiva

19/10/2012 La Camera dei deputati, nella seduta del 18 ottobre, ha accordato la propria fiducia al Governo con riferimento al Decreto legge n. 158/2012 del ministro della Salute, Renato Balduzzi, che passa ora all’aula del Senato per la sua definitiva conversione in legge. Tra le ultime novità introdotte nel testo del provvedimento si segnala la previsione secondo cui, in materia di responsabilità professionale sanitaria, è escluso il rilievo penale per colpa lieve per l’esercente la professione...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiDiritto Penale

Pignorabile il mobilio dello studio professionale

19/10/2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17900 del 18 ottobre 2012, stabilisce che gli arredi dello studio del professionista sono interamente pignorabili. A meno che il debitore non riesca a dimostrare l'indispensabilità dei beni pignorati allo svolgimento dell'attività. Il caso riguarda un professionista al quale, durante una causa di separazione, erano stati pignorati beni costituenti parte del mobilio dello studio professionale, quali una libreria, un tavolo, delle sedie e una...
ProfessionistiDiritto CivileDiritto

In materia di fermo, la giurisdizione si ripartisce in funzione della natura del credito azionato

19/10/2012 Le Sezioni unite civili della Corte di cassazione, con ordinanza n. 17844 depositata il 18 ottobre 2012, sono intervenute a fornire chiarimenti in merito ai procedimenti di impugnazione dei fermi amministrativi. In primo luogo, sono stati riportati alcuni principi ribaditi a più riprese dalle stesse Sezioni unite: - l’impugnazione può essere presentata anche contro il preavviso di fermo e non solo avverso il provvedimento dispositivo del fermo medesimo; il preavviso di fermo...
DirittoDiritto CivileContenzioso tributarioFisco

Crediti verso la P.a. In aiuto arriva una piattaforma elettronica

19/10/2012 E' stata attivata una piattaforma elettronica per la certificazione dei crediti, predisposta ai sensi dei decreti ministeriali del 22 maggio 2012 e del 25 giugno 2012. A darne notizia il comunicato stampa n. 144 del 18 ottobre 2012 del ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato. La piattaforma è disponibile collegandosi all’indirizzo http://certificazionecrediti.mef.gov.it/CertificazioneCredito/home.xhtml. Una pratica guida illustra agli...
Diritto CommercialeDirittoEconomia e Finanza

Via libera del Senato al Ddl anticorruzione

18/10/2012 L’aula del Senato, con 228 voti favorevoli, 33 contrari e 2 astenuti, ha dato la propria fiducia al Governo Monti, approvando il maxiemendamento sostitutivo degli articoli del disegno di legge anticorruzione, per come proposto dalle Commissioni riunite, recante "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione". Il testo sarà, quindi, nuovamente esaminato dalla Camera. Il provvedimento interviene con un inasprimento delle...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Malattia professionale da utilizzo protratto del cellulare

18/10/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 17438 del 12 ottobre 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato l’Inail a corrispondere ad un uomo, lavoratore dipendente che per 12 anni aveva utilizzato il cellulare ed il cordless per 5-6 ore al giorno, la rendita per malattia professionale prevista per l’invalidità all’80%. Il dipendente aveva agito in giudizio deducendo che, in conseguenza dell’uso protratto di questi apparecchi, aveva contratto una grave...
PrevidenzaLavoroDiritto CivileDiritto

Il giudice di secondo grado può sopperire alla mancata motivazione della sentenza appellata

18/10/2012 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 40614 del 17 ottobre 2012 – “la mancanza assoluta di motivazione della sentenza non rientra tra i casi, tassativamente previsti dall’articolo 604 del Codice di procedura penale, per i quali il giudice di appello deve dichiarare la nullità della sentenza appellata e trasmettere gli atti al giudice di primo grado, ben potendo lo stesso provvedere, in forza dei poteri di piena cognizione e valutazione del fatto, a redigere, anche integralmente, la...
Diritto PenaleDiritto

Condanna per il medico che dopo l’intervento invita a visite private

18/10/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 40824 del 17 ottobre 2012, ha confermato la condanna per abuso d’ufficio disposta dai giudici di merito nei confronti di un medico chirurgo che, dopo aver operato un paziente in una struttura ospedaliera pubblica, lo aveva invitato ad effettuare controlli post operatori presso il suo studio privato senza informarlo della possibilità di ottenere la stessa prestazione, priva di ulteriori spese, presso l'ospedale dell’intervento. Per la Corte, il...
Diritto PenaleDiritto