Diritto

La banca paga i danni se non informa specificamente i clienti sul rischio titoli

18/07/2011 Il tribunale di Prato con sentenza n. 1432 del 13 luglio 2011 ha accolto la richiesta dei ricorrenti, clienti di una banca, dichiarando la risoluzione per inadempimento sia del contratto quadro che dell’ordine per l’acquisto di bond argentini; inoltre ha sancito la condanna della banca a risarcire i danni pari alla differenza tra la somma investita per l’acquisto dei titoli argentini e quella percepita per la loro vendita. Il tribunale, dopo aver accertato che la banca ha adempiuto agli...
Diritto CivileDiritto

Deroga all'affidamento condiviso se uno dei genitore abusa con gli alcolici

18/07/2011 Il Tribunale di Caltanissetta, con sentenza resa lo scorso 16 luglio 2011, si è pronunciato in un procedimento per separazione giudiziale sancendo l'affidamento esclusivo della figlia minore di una coppia alla madre in considerazione della circostanza che il padre faceva abituale uso di bevande alcoliche, così come era risultato da diversi verbali di polizia giudiziaria in cui lo stesso era stato sanzionato per guida in stato di ebbrezza. I giudici di merito hanno quindi derogato alla...
Diritto CivileDiritto

Equo indennizzo per l'irragionevole durata del processo fallimentare

18/07/2011 Con ordinanza n. 12936 del 2011, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un uomo avverso il provvedimento con cui la Corte di appello di Lecce aveva rigettato la domanda del medesimo volta a conseguire l'equo indennizzo previsto dalla legge Pinto in conseguenza del superamento del termine di ragionevole durata di una procedura fallimentare promossa su sua istanza che era durata da ben 17 anni. I giudici di legittimità hanno ritenuto fondate le doglianza del ricorrente...
DirittoDiritto Commerciale

Dichiarazioni dei testimoni all'estero. L'impossibilità del contraddittorio deve essere oggettiva ed assoluta

17/07/2011 Nel testo della sentenza n. 27918 del 14 luglio 2011, le Sezioni unite penali di Cassazione si sono occupate dell'utilizzo delle dichiarazioni testimoniali rese da persone residenti all'estero spiegando che per la lettura in dibattimento dei verbali resi l'impossibilità di ripetere, nel contraddittorio, l'esame del testimone non può consistere in un'impossibilità di tipo giuridico, rappresentata, ad esempio, dalla semplice circostanza che il giudice non può imporre l'accompagnamento coattivo di...
Diritto PenaleDiritto

Pvc come prova dell'evasione

16/07/2011 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 28053 depositata lo scorso 15 luglio 2011 - per provare il reato di dichiarazione infedele è legittimo che il giudice faccia ricorso ai verbali di constatazione redatti dalla Guardia di Finanza ai fini della determinazione dell'ammontare dell'imposta evasa, nonché ricorra all'accertamento induttivo dell'imponibile quando le scritture contabili imposte dalla legge siano state irregolarmente tenute. Sulla scorta di tali assunti i giudici di...
Diritto PenaleDiritto

Alfano firma il decreto sulla ripartizione del Fug

16/07/2011 Lo scorso 13 luglio, il Guardasigilli, Angelino Alfano, ha provveduto alla firma del decreto ministeriale con cui vengono ripartiti i 79 milioni di euro del Fondo unico giustizia (Fug) reperiti alla data del 30 aprile 2009. Di questi, 14 milioni rappresentano la quota che verrà destinata all'informatizzazione di uffici e procedure. Il Capo dipartimento dell'organizzazione giudiziaria, Luigi Birritteri, spiega che a tale fondo verranno ad aggiungersi i circa 20 milioni di euro provenienti...
Funzioni giudiziarieDiritto

Le proposte del Cnf per il rilancio della Giustizia

16/07/2011 Si è svolto lo scorso 15 luglio, presso la Camera dei deputati, un seminario organizzato dal Consiglio nazionale forense (Cnf) sul tema “Economia e Giustizia: gli avvocati italiani per la ripresa”. Nel corso dell'incontro è stato presentato il rapporto dell'Ufficio studi del Cnf contenente diverse proposte di intervento per il rilancio dell'efficienza della Giustizia. Tra le misure auspicate dai legali, si segnala, in primis, l'approvazione veloce della riforma forense; la proposta di...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

L'azione popolare ha natura sostitutiva e suppletiva

15/07/2011 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 4130 depositata il 9 luglio 2011, ha accolto gli appelli presentati da Acegas Aps s.p.a. e da Ericsson telecomunicazioni s.p.a. per la riforma di una sentenza del Tar del Friuli-Venezia Giulia con cui era stata annullata la concessione edilizia rilasciata dal Comune di Trieste in favore della Ericsson per la realizzazione di una stazione radio sull'assunto che “la concessione edilizia impugnata è stata rilasciata in assenza del consenso dell'ente...
Diritto AmministrativoDiritto

La Cassazione sul danno morale da perdita del congiunto a seguito di trasfusioni

15/07/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 15354 del 14 luglio 2011, ha accolto il ricorso presentato dai prossimi congiunti di un uomo che era morto per le malattie contratte in conseguenza di undici emotrasfusioni a cui era stato sottoposto dopo un incidente. I congiunti avevano instato al fine di vedersi riconoscere il risarcimento del danno morale subito a seguito del decesso del parente ma, sia in primo che in secondo grado, si erano visti rigettare la loro domanda. Così, dinanzi alla...
Diritto CivileDiritto

Incompatibilità del giudice tributario se i parenti professionisti esercitano sullo stesso territorio

14/07/2011 In materia di cause di incompatibilità per i giudici tributari, il testo del Decreto legge n. 98/2011 è stato modificato per tramite di un emendamento del relatore con cui è stata eliminata la norma che rendeva incompatibili i giudici che avessero dei parenti professionisti in ambiti territoriali contigui a quelli della commissione tributaria di appartenenza. Le incompatibilità da legami familiari, quindi, si applicheranno solo nel caso in cui questi esercitino la loro attività professionale...
Funzioni giudiziarieDiritto