Diritto

Crediti e debiti per l’integrazione degli stranieri

29/07/2011 Parere positivo del Consiglio dei Ministri al regolamento della legge sulla sicurezza (n. 94/2009) che introduce l’obbligo per il cittadino straniero di firmare un accordo di integrazione con cui si impegna a conseguire 30 crediti durante il periodo di validità del permesso di soggiorno. Con la perdita di tutti i crediti verrà revocato il permesso di soggiorno e si procederà all'espulsione dal territorio italiano. Il provvedimento deve ottenere il via libera anche dalla Corte dei conti. I...
Diritto AmministrativoDiritto

Cndcec. Il programma di liquidazione

29/07/2011 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili - Commissione Liberato Passarelli «il Diritto fallimentare dopo la riforma» – ha pubblicato il documento «Il programma di liquidazione» (27 luglio 2011). Questo è atto tipico, a formazione progressiva, della procedura fallimentare, la cui iniziativa è rimessa al curatore in via esclusiva. Egli vi dovrà indicare gli atti di mala gestio di amministratori e sindaci e gli effetti dannosi che ne sono derivati in via diretta...
DirittoDiritto Commerciale

Il padrone dei cani deve sempre accertare che gli animali non possano fuoriuscire dal recinto

29/07/2011 Confermata in cassazione la condanna di un uomo proprietario di alcuni cani per lesioni colpose provocate da questi a due bambini. Pacifico l’accertamento effettuato dai giudici di merito per cui gli animali erano fuggiti dal recinto in cui si trovavano a causa del forte vento di scirocco che ha scardinato la serratura del cancello del luogo. L’uomo ha cercato di difendersi, contestando la responsabilità colposa addossatagli, sostenendo che l’evento era da considerarsi eccezionale in quanto...
Diritto PenaleDiritto

Consenso del paziente sempre

29/07/2011 Con una pronuncia dal principio lampante – la numero 16543, depositata in cancelleria il 28 luglio 2011 - la Suprema corte di Cassazione rinforza il diritto della persona al consenso informato, che è irretrattabile, stabilendo che ogni intervento chirurgico aggiuntivo debba passare per esso. Unica eccezione a reprimerlo, i casi di urgenza rinvenuti a seguito di un intervento consentito, che pongano in pericolo la vita del paziente.
Diritto PenaleDiritto

CDM: nuove regole per accedere alla professione universitaria

29/07/2011 E’ definitivo, dopo l’approvazione di ieri in Consiglio dei Ministri, il provvedimento che modifica il sistema di reclutamento per ottenere l'abilitazione nazionale per poter accedere al ruolo di ordinario o di associato. Il meccanismo prevede che all'abilitazione si acceda mediante selezioni indette annualmente per ciascun settore concorsuale e per ciascuna fascia. Il mancato superamento della prova inibisce la partecipazione ad un nuovo bando per due anni. I criteri per la selezioni...
Diritto AmministrativoDiritto

Società cancellata estinta irreversibilmente, rimborso d’imposta ai soci

28/07/2011 Le ricadute della cancellazione delle società dal registro delle imprese, alla luce della riforma del diritto societario, sono al centro della risoluzione n. 77 del 27 luglio 2011 emessa dall’agenzia delle Entrate. La norma esaminata (nuovo articolo 2495 c.c.) recita: “Approvato il bilancio finale di liquidazione, i liquidatori devono chiedere la cancellazione della società dal registro delle imprese. Ferma restando l'estinzione della società, dopo la cancellazione i creditori sociali non...
Diritto CommercialeDirittoRiscossioneFiscoImposte e Contributi

Riforma della magistratura con richieste dei giudici di pace

28/07/2011 L'Associazione nazionale giudici di pace ha svolto ieri un'audizione dinanzi alla Commissione giustizia del Senato, ove è all'esame la riforma della magistratura di pace ed onoraria, chiedendo una rapida approvazione della riforma.   In quella occasione, ha ribadito le proprie istanze: il riconoscimento delle tutele previdenziali ed assistenziali e la presenza dei magistrati di pace nel Consiglio Superiore della Magistratura; la copertura dei costi della tutela previdenziale attraverso la...
Funzioni giudiziarieDiritto

Se c’è obbligo di custodia, risarciti i danni all’inquilino

28/07/2011 Sebbene con la locazione vengono trasferiti al conduttore l’uso e il godimento e dell’unità immobiliare e delle parti comuni, rimangono in capo al locatore-proprietario i poteri inerenti il controllo, la vigilanza e la custodia e che quindi è tenuto a vigilare sullo stato di conservazione dell’edificio e degli impianti. Pertanto nel caso studiato, in cui l’assegnatario di un alloggio di edilizia popolare ha subito gravi lesioni per essere caduto dalle scale per mancanza dell’interruttore...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Per diventare cittadino italiano esami e crediti da conseguire

27/07/2011 Lo straniero potrà conquistare la cittadinanza italiana attraverso un percorso che prevede il riconoscimento di un punteggio. Venerdì prossimo il Consiglio dei ministri dovrebbe approvare in via definitiva il regolamento per l’integrazione degli stranieri. Lo straniero dovrà sottoscrivere, contestualmente alla presentazione della richiesta del permesso di soggiorno, un accordo di integrazione, articolato per crediti e debiti. Sarà richiesta la conoscenza della lingua italiana e dei principi...
Diritto AmministrativoDiritto

Le scritture si conservano fino a 10 anni

27/07/2011 Le scritture contabili obbligatorie devono essere conservate fino a quando non siano definiti gli accertamenti relativi al corrispondente periodo d'imposta. Lo dispone l’articolo 22 del Dpr 600/73. La conseguenza più immediata della sentenza n. 247/2011 della Corte costituzionale riguarda, così, il raddoppio del periodo - da quattro/cinque a otto/dieci anni - di necessaria conservazione dei documenti contabili. Ma la sentenza entra di prepotenza anche sul tema difesa del contribuente....
AccertamentoFiscoDiritto PenaleDiritto