Diritto

Studio dei notai sulla trasformazione della spa in liquidazione in srl

14/06/2011 Lo studio del Consiglio nazionale del Notariato n. 221-2010/I dal titolo “Riduzione del capitale per perdite e trasformazione di società in liquidazione”, prende le mosse da un decreto del 17 ottobre 2007 con cui il Tribunale di Milano ha ritenuto legittima la trasformazione di una società per azioni in stato di liquidazione e con perdite superiori al capitale sociale, in società a responsabilità limitata, con contestuale riduzione del capitale medesimo ad una somma pari al minimo legale...
DirittoDiritto Commerciale

La notifica della sentenza personalmente alla parte è inidonea a far decorrere il termine breve per l'impugnazione

14/06/2011 Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 12898 del 13 giugno 2011 – la notificazione in forma esecutiva della sentenza effettuata personalmente alla parte, anziché al procuratore costituito ai sensi degli articoli 170, primo comma, e 285 cpc, - nel regime anteriore alla legge 23 febbraio 2006, n. 51 –, è inidonea a far decorrere il termine breve per l'impugnazione sia per il notificante che per il notificato. Per l'ordinamento – precisa la Corte – ciò che rileva non è la...
Diritto CivileDiritto

Multe sospese solo dopo rigoroso e motivato accertamento dei presupposti

13/06/2011 Le norme del Decreto legislativo sulla semplificazione dei riti civili si applicheranno ai procedimenti instaurati successivamente alla data di entrata in vigore del testo di riforma. Per tutte le controversie pendenti fino a tale data, dunque, continueranno ad essere applicate le attuali disposizioni procedurali. E' quanto sancito dalla disciplina transitoria contenuta nello stesso provvedimento. Per quel che concerne i procedimenti di opposizione alle sanzioni amministrative, per i quali...
DirittoDiritto Civile

Tar Lazio: regolamento del Cnf sulle specializzazioni ko

13/06/2011 Il Tar del Lazio, con sentenza n. 5151 del 9 giugno 2011, ha accolto i ricorsi presentati da settanta avvocati avverso il regolamento “per il riconoscimento dell'avvocato specialista” approvato dal Consiglio nazionale forense lo scorso 24 settembre 2010. I ricorrenti lamentavano, in particolare, che il provvedimento fosse stato illegittimamente emanato dal Cnf realizzando, senza alcuna base normativa, una vera a propria riforma dell'ordinamento professionale, incidente, sia pur su base...
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

No alla correzione formale della sentenza che riporta un altro fatto e un'altra motivazione

13/06/2011 Non può essere soggetta alla correzione formale, ex art. 287 c.p.c., la sentenza emessa che non consente, sulla base del suo contenuto, di comprendere in quale modo il giudice ha inteso formare la sua decisione e le ragioni di questa decisione. In questo senso la Corte di cassazione, con sentenza del 31 maggio 2011 n. 12035, ha cassato la sentenza della Corte territoriale che, erroneamente, ha sostituito completamente il fatto e lo svolgimento del processo. Il ricorrente si era lamentato...
Diritto CivileDiritto

Nella valutazione delle attenuanti generiche anche la condotta del reo susseguente al reato

13/06/2011 Con sentenza n. 183 del 10 giugno 2011, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 62-bis, secondo comma, del Codice penale - come sostituito dall'articolo 1, comma 1, della Legge n. 251 del 2005 (cosiddetta “ex Cirielli”) - nella parte in cui stabilisce che, ai fini dell'applicazione del primo comma dello stesso articolo (attenuanti generiche), non si possa tenere conto della condotta del reo susseguente al reato. Secondo la Consulta, la scelta...
Diritto PenaleDiritto

Giudice ricusato, decisione nulla

12/06/2011 Con sentenza n. 23122 depositata lo scorso 9 giugno 2011, la Corte di cassazione, Sezioni unite penali, ha chiarito che qualora la decisione che definisce il procedimento sia stata assunta nonostante il divieto di cui all'articolo 37, comma secondo, del Codice di procedura penale e, quindi, dal giudice ricusato, la stessa deve essere intesa come viziata da nullità assoluta, da ricondurre all'interno del parametro di cui all'articolo 178, comma primo, lettera a) del Codice di, procedura penale. E...
Diritto PenaleDiritto

Condanna per illecito trattamento dei dati a chi diffonde, in chat, il numero del cellulare altrui

12/06/2011 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 21839 depositata lo scorso 1° giugno 2011, hanno confermato la decisione con cui le precedenti corti di merito avevano condannato, per trattamento illecito dei dati in violazione dell'articolo 167 della legge 196 del 2003 sulla privacy, un uomo che, in una chat online, aveva diffuso il numero di cellulare di una terza persona. L'assoggettamento alla norma in tema di divieto di diffusione di dati sensibili – precisa la Corte di legittimità - riguarda...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto Penale

Il soggetto passivo delle imposte nella società di fatto inesistente

11/06/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 12763 del 10 giugno 2011 – qualora la società di fatto sia risultata in concreto inesistente, è la persona a cui sia riconducibile l'attività economica ascritta alla società di fatto da considerare il soggetto passivo delle imposte per il reddito prodotto da quell'attività. Sulla scorta di detto principio, i giudici di legittimità hanno accolto il ricorso presentato dall'Amministrazione finanziaria avverso la decisione con cui la corte di merito aveva...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Corte Ue: vige la legge all'epoca dei fatti

10/06/2011 Con la sentenza del 9 giugno 2011 sul procedimento C-C285/10, la Corte di Giustizia Ue interviene in merito alla norma nazionale spagnola che prevedeva che la base imponibile Iva di un’operazione tra due soggetti tra loro collegati che avessero stabilito come corrispettivo di un’operazione un prezzo palesemente inferiore a quello di mercato, dovesse essere determinata secondo i criteri previsti per le operazioni gratuite. Il giudizio della Corte è che si tratta di norma incompatibile con la...
Diritto InternazionaleDiritto