Diritto

Turbata libertà degli incanti a carico del proprietario di più aziende partecipanti alla stessa gara

27/04/2011 La Cassazione, Sesta sezione penale, con sentenza n. 16333 depositata lo scorso 26 aprile 2011, ha annullato la decisione con cui la Corte d'appello di Bari aveva assolto dall'accusa di turbata libertà degli incanti un imprenditore proprietario di diverse aziende del luogo che si erano presentate simultaneamente e con offerte concordate ad una stessa gara di appalto pubblico. In particolare – spiega la Corte - l'articolo 353 del Codice penale, nel prevedere anche la condotta della...
Diritto PenaleDiritto

Consiglio di stato: l'attività di domiciliazione non è di per sé incompatibile con la carica di giudice tributario

27/04/2011 Secondo il Consiglio di stato – sentenza n. 2235 dell'11 aprile 2011 - la mera attività occasionale di avvocato domiciliatario, non comportando il concreto svolgimento di attività defensionale, “non è di per sé incompatibile con la carica di giudice tributario”. Non solo. Non costituisce serio indizio di incompatibilità nemmeno l'attività di consulenza svolta dal professionista a favore di un'associazione, qualora si tratti di attività che, pur avendo oggetto questioni tributarie, non si...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

La precedente pronuncia per bancarotta non esclude altri reati

27/04/2011 La Corte di cassazione, Sezioni unite penali, con sentenza pronunciata nei giorni scorsi e di cui si attende il deposito delle motivazioni, ha ribaltato la decisione con cui il giudice dell'udienza preliminare aveva ritenuto non dovesse penalmente procedersi nei confronti di un imprenditore per l'accusa di bancarotta fraudolenta per distrazione, sull'assunto che già esisteva, in capo allo stesso, una precedente sentenza relativa ad altri fatti di bancarotta. Per il Gup, infatti, in...
Diritto PenaleDiritto

Diffamazione telematica: competenza alla procura del luogo in cui le offese sono percepite dal maggior numero di fruitori

27/04/2011 In materia di diffamazione per via telematica, il luogo commissi delicti deve essere individuato “in quello in cui le offese e le denigrazioni sono percepite da più fruitori della rete e, dunque nel luogo in cui il collegamento viene attivato e ciò anche nel caso in cui il sito web sia stato registrato all'estero, perché l'offesa sia stata percepita da più fruitori che si trovano in Italia”. Ed infatti, in detti casi “ai fini dell'individuazione della competenza, sono inutilizzabili, in quanto...
Diritto PenaleDiritto

Anche l'estraneo all'impresa può rispondere di bancarotta fraudolenta impropria

27/04/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 16388 del 26 aprile 2011, ha confermato la possibilità del concorso tra i reati di bancarotta fraudolenta e di truffa in quanto “l'obiettività giuridica delle distinte ipotesi delittuose è diversa e perché l'iter criminis della seconda si esaurisce con l'acquisizione di beni mediante mezzi fraudolenti, mentre il fatto dell'imprenditore truffaldino che sottragga successivamente alla garanzia patrimoniale le entità economiche illecitamente acquisite al...
Diritto PenaleDiritto

Nelle opposizioni contro le multe la competenza è del Giudice di pace a prescindere dal valore

26/04/2011 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 6463 del 21 marzo 2011, ha spiegato che, in tema di sanzioni amministrative, ai sensi del combinato disposto dell'articolo 205, comma 3, del Decreto Legislativo n. 285 del 1992 e dell'articolo 22 bis della Legge n. 689 del 1981, la competenza per materia a provvedere sulle opposizioni avverso gli atti di contestazione o di notificazione di violazioni del Codice della strada è attribuita al giudice di pace senza alcun limite di valore, a nulla rilevando...
DirittoDiritto Amministrativo

Permesso di soggiorno: annullato provvedimento di diniego se dal reato sono trascorsi 5 anni

26/04/2011 Con sentenza n. 687  depositata lo scorso 13 aprile 2011, il Tar della Toscana ha accolto il ricorso con cui un cittadino extracomunitario si era opposto al provvedimento del dirigente dello Sportello Unico per l'Immigrazione di Firenze di diniego alla sua istanza per ottenere il rilascio del permesso di soggiorno ex legge n. 102/09 in considerazione della circostanza che lo straniero risultava condannato per un reato previsto dall'articolo 381 del Codice procedura penale, ostativo per...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Escluso il reato di guida alterata se il conducente rifiuta il secondo test alcolemico

26/04/2011 La Corte di cassazione, quarta sezione penale, con sentenza n. 10655 del 16 marzo 2011 ha stabilito che rifiutarsi di eseguire il secondo test alcolemico non può portare alla condanna per guida alterata ma solo per rifiuto di sottoporsi al test. I magistrati hanno sottolineato come non è ammissibile condannare il conducente per guida alterata sulla base di un solo riscontro analitico dell'etilometro. Il reato applicabile sarà limitato al rifiuto di eseguire il test.
DirittoDiritto Penale

Se la P.a. sbaglia deve pagare

26/04/2011 L'evoluzione normativa dello Stato italiano ha portato ad un avvicinamento della condotta della pubblica amministrazione, in materia di danni, quasi equiparabile a quella di un semplice cittadino privato. E' il risultato di una serie di leggi ma anche dell'opera dei magistrati, sicuramente più attenti a garantire il risarcimento dei danni quando la P.a. sbaglia. Il cittadino può difendersi dall'atto errato della pubblica amministrazione o esercitando l'azione per l'annullamento del...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Ingiusta detenzione: risarcimento extra indennizzo

26/04/2011 Con sentenza n. 15665 del 20 aprile 2011, la Cassazione ha riconosciuto ad un imprenditore, assolto dall'accusa di associazione per delinquere, una riparazione pari ad euro 30 mila per risarcirlo dei danni da ingiusta detenzione subiti. Non solo. Nei confronti dello stesso, i giudici di appello a cui è stata rinviata la decisione dovranno verificare la sussistenza – alla luce dei criteri appositamente dettati dalla Suprema corte - dei danni non patrimoniali subiti dall'uomo per esser stato, per...
Diritto PenaleDiritto