Diritto

Vendita di immobili con rischi

25/05/2009 Diverse le conseguenze della crisi economica sulle compravendite di immobili: non solo recessione del mercato immobiliare ma anche maggiori rischi sotto il profilo della sicurezza. In particolare, se il venditore è un'impresa si ha il rischio che, con il fallimento, l'acquirente possa perdere sia il bene che tutto il denaro speso; ma anche nel caso in cui il venditore sia una persona fisica vi è il pericolo, ad esempio, della duplicazione dei contratti, la vendita cioè del medesimo bene a due...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

L'antenna non può ledere la proprietà

25/05/2009 Con sentenza n. 9427 del 21 aprile 2009, la Cassazione ha precisato che l'antenna di ricezione televisiva non può essere istallata su parti altrui quando sia possibile farlo su una parte propria o condominiale; nel caso esaminato dai giudici di legittimità, un condomino aveva istallato un'antenna sul lastrico solare di proprietà di altra condomina quando avrebbe potuto farlo sul torrino condominiale. Il diritto di istallazione, precisa la Corte, va infatti contemperato con quello di proprietà.
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Sulla comproprietà appello infondato

25/05/2009 Per la Corte d'appello di Napoli - sentenza n. 195/09 – per superare la presunzione di comunione di cui all'art. 1117 c.c. occorre dimostrare la proprietà esclusiva del bene fornendo una prova contraria alla presunzione stessa. E' quindi infondato l'appello presentato per contestare la presunzione di comproprietà, accertata in primo grado, relativamente al cortile condominiale.
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Attività all'estero, prevenzione “231” su tre livelli

25/05/2009 La disciplina del Dlgs 231/2001, in merito alle attività sensibili svolte all'estero, è applicabile su tre livelli: l'art. 6 del codice penale, l'art. 4 del Dlgs 231/2001 e la legge 146/2006. Per quel che concerne il primo livello il reato si considera commesso nel territorio dello Stato quando la condotta si sia svolta lì anche se solo in parte; in questo caso si ha giurisdizione italiana se nel nostro Paese sia stata svolta qualsiasi attività di partecipazione da parte di qualsivoglia...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Il conto entra in comunione

25/05/2009 La Suprema corte sconfessa alcuni precedenti giurisprudenziali (per tutte, la sentenza di Cassazione numero 4959 del 2003) secondo cui il saldo attivo di un conto bancario intestato solo al defunto sarebbe da tassare integralmente ai fini dell’imposta sulle successioni, anche se egli si trovava in regime di comunione con coniuge. Ciò in quanto la comunione riguarderebbe gli acquisti e la costituzione di diritti reali su beni, non anche i diritti di credito. Con decisione 10386 del 6 maggio 2009,...
Diritto CivileDiritto

Fare le valigie non evita i fallimenti

23/05/2009 Con sentenza n. 11398 del 18 maggio 2009, la Cassazione, a Sezioni unite, ha affermato che anche nel caso in cui una società trasferisca in altro paese dell'Unione europea la propria sede, la stessa non evita la dichiarazione di fallimento in Italia, anche se avanzata successivamente a tale trasferimento. Il giudice nazionale, in questo caso, deve accertare in concreto che il luogo di operatività dell'impresa sia stato realmente spostato; nel caso esaminato dai giudici di legittimità, una...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Onere della prova a carico del debitore

23/05/2009 Con sentenza n. 11309 depositata il 15 maggio 2009, la Cassazione si è pronunciata per la prima volta sulla riforma dei presupposti soggettivi della fallibilità, sancendo che al creditore spetti solo la dimostrazione della qualità di imprenditore commerciale della parte di cui si chiede il fallimento; parte quest'ultima che dovrà invece dimostrare la sua estraneità a ciascuno dei requisiti richiesti per il fallimento.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Il registro prevale sul libro soci

23/05/2009 Con una sentenza dell'11 maggio scorso, il Tribunale di Roma ha annullato una dichiarazione di allineamento tra le risultanze del Registro e quelle del libro soci di srl in quanto nella stessa non erano stati indicati i vincoli – nella specie un pegno – legittimamente impressi sulle quote. Sempre con riguardo al libro soci, Assofiduciaria, con una circolare del 22 maggio, ha analizzato gli effetti derivanti dalle disposizioni abrogative (legge n. 2/2009). Secondo l'associazione, in...
DirittoDiritto Commerciale

Delazione, in azienda auto sorvegliate speciali

23/05/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9852 del 24 aprile 2009, ha ribadito come l'art. 126-bis del Codice della strada ponga a carico dei proprietari degli autoveicoli il dovere di tenersi informati sulle generalità ed i dati della patente di guida dei conducenti degli stessi. In particolare, le società devono sempre tenere annotato l'uso del veicolo aziendale per non incorrere nella sanzione prevista per chi non identifichi compiutamente il trasgressore per negligenza organizzativa oppure...
DirittoDiritto Amministrativo