Diritto

Studi sotto pressione antimafia

19/05/2009 Nel disegno di legge sulla sicurezza, ora all'esame del Senato, vi è un insieme di misure, sia di natura patrimoniale che personale, volto a contrastare la criminalità organizzata; così, accanto all'obbligo di denuncia e alla revisione del sistema carcerario, è previsto un ampliamento dei poteri della Procura nazionale antimafia che potrà ora svolgere controlli e accertamenti sugli studi professionali soggetti alla normativa antiriciclaggio con l'obiettivo di prevenire le infiltrazioni mafiose....
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieLavoroProfessionistiAntiriciclaggio

Beni coniugali, cause al bivio

18/05/2009 Nel testo della sentenza n. 9660/09, la Cassazione ha precisato che, nelle cause relative a immobili in comunione legale, si ha un regime processuale diversificato a seconda che la contestazione abbia ad oggetto l'atto o il diritto sottesi. In particolare, nell'ipotesi in cui la decisione riguardi la validità o l'efficacia di un atto di disposizione compiuto da uno solo dei coniugi, l'azione giudiziale può essere proposta nei soli confronti di quest'ultimo. Se invece la decisione incide sul...
Diritto CivileDiritto

Il debito vuole il via libera anche se c'è la sentenza

18/05/2009 La Corte dei conti della Campania, con la deliberazione 22/09, ha spiegato che, in assenza di norme specifiche, per il pagamento di un debito fuori bilancio che risulti da una sentenza esecutiva è comunque necessario un riconoscimento consiliare dello stesso ai sensi dell'art. 194 del Tuel. In particolare, non può ammettersi il pagamento della parcella di un professionista legale in presenza di violazione delle regole contabili introdotte dagli articoli 183 e 191 del Tuel.
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Anche l'appaltante risponde per i ladri

18/05/2009 Per i giudici di Cassazione (sentenza n. 6435/09), in caso di furto in appartamento causato dall'ingresso di ladri attraverso ponteggi, è responsabile, per omissione, sia la società appaltatrice a cui spettava il potere di vigilanza e sorveglianza del cantiere, sia il condominio per non aver vigilato sull'osservanza, da parte dell'impresa appaltatrice, di tutte le precauzioni che dovevano essere prese per il montaggio dell'impalcatura.
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Non duplicabili le voci di danno

18/05/2009 Il giudice, in materia giuslavoristica, non deve mai duplicare il risarcimento del danno non patrimoniale attraverso l'attribuzione di nomi diversi a pregiudizi identici dovendo, in ogni caso, individuare il discrimine tra meri pregiudizi non risarcibili e danni che vanno risarciti all'esito di una congrua valutazione. E' quanto statuito dalla Cassazione nel testo della sentenza n. 10864 del 12 maggio scorso.
Diritto CivileDirittoContenziosoLavoro

Reati, sì al doppio sequestro di beni

18/05/2009 In materia di applicazione del decreto 231, la Cassazione, con sentenza n. 19764 depositata l'8 maggio 2009, ha precisato che, stante la convergenza di responsabilità della persona fisica e di quella giuridica, il sequestro preventivo funzionale alla confisca può coinvolgere sia la società che ha tratto profitto dal reato sia le persone fisiche che hanno commesso materialmente il reato di corruzione trovando applicazione, tra questi soggetti, il principio solidaristico. Così, il sequestro può...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Operazioni aziendali, sostitutiva nei quadri con opzioni multiple

18/05/2009 Il quadro RQ di Unico 2009 è dedicato all’esercizio, nelle riorganizzazioni aziendali, delle opzioni effettuate secondo l’articolo 176, comma 2-ter del TUIR e l’articolo 15, comma 10 del Dl n. 185/2008. Queste discipline – applicabili per conferimenti, fusioni e scissioni effettuati sino al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2007 (operazioni pregresse) e per operazioni effettuate dal 2008 - consentono alle società di persone, alle società di capitali e agli enti commerciali (che adottino...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Per il reato tributario non basta l’abuso di diritto

18/05/2009 Se non definita da un intervento di legge, la tematica dell’abuso del diritto é destinata a lasciare scoperto il profilo dei rischi penal-tributari. La denuncia per reato tributario (specificamente “dichiarazione infedele”, ex articolo 4 del Dlgs 74/2000) dovrebbe agire per le sole operazioni che provochino un reale occultamento di componenti positivi di reddito. Ma al momento non si hanno ancora notizie di denunce penali scaturenti da ipotesi contestate di abuso del diritto.
Diritto PenaleDiritto

Un nuovo arbitrato per superare la politica dei rinvii

17/05/2009 E' stato prorogato fino al 31 dicembre prossimo – con decreto legge 207/2008 – il divieto, introdotto con la Finanziaria del 2008, di devolvere in arbitrato le controversie relative ai contratti pubblici di lavori, forniture e servizi. Il divieto deriva dalle forti critiche che si erano levate nei confronti di tale strumento a causa della poca trasparenza nella gestione degli incarichi, dei costi vertiginosi del sistema, della eccessiva durata del procedimento e la quasi costante soccombenza...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto AmministrativoFisco