Diritto

Nuovi paletti sulla detenzione

20/05/2009 Le Sezioni unite di cassazione, nel testo della sentenza n. 20780 del 18 maggio 2009, hanno statuito che la disciplina sulle contestazioni a catena e sulla retrodatazione dei termini di durata della custodia cautelare non opera quando l'imputato è stato condannato in via definitiva per i fatti della prima ordinanza ancor prima dell'adozione della seconda ordinanza.
Diritto PenaleDiritto

Stabiliti gli importi dei diritti annuali alle Cdc per il 2009

20/05/2009 Il decreto dello Sviluppo economico 30 aprile 2009, recante “Determinazione delle misure del diritto annuale dovuto per l'anno 2009, dalle imprese alle Camere di commercio” è pubblicato su “Gazzetta Ufficiale” n. 114 di ieri. Il provvedimento determina le misure del diritto annuale dovuto ad ogni singola Camera di commercio da ogni impresa iscritta o annotata nel Registro di cui all'art. 8 della legge n. 580/1993. All’articolo 2 si legge che le imprese iscritte e le ditte individuali,...
Diritto CommercialeDiritto

Appalti con meno vincoli

20/05/2009 Per la Corte di giustizia – sentenza pronunciata sulla causa C-538/07 – la direttiva 92/50/CEE, in materia di appalti pubblici di servizi, non impedisce la previsione, da parte degli Stati membri, di ulteriori cause di esclusione che siano finalizzate a garantire il principio di parità di trattamento e di trasparenza sempre, però, che le stesse non siano eccessive rispetto a quanto necessario per garantire la finalità cui sono preordinate.
Diritto InternazionaleDirittoDiritto AmministrativoFisco

Amministratori di sistema doc

20/05/2009 Il Garante della privacy ha fornito alcuni chiarimenti sull'adempimento in scadenza al 30 giugno 2009 prospettando un identikit flessibile dell'esperto informatico e dell'amministratore di sistema con particolare riferimento ai cosiddetti access log; in particolare, ha risposto ai vari quesiti dettagliatamente posti da imprese e uffici pubblici. Così, sull'obbligo di registrazione degli accessi logici, il garante ha precisato che questo riguarda i sistemi client “postazioni di lavoro...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Cessione post conferimento corretta

20/05/2009 La Ctp di Treviso, nella sentenza n. 41/07/09, precisa l’ambito di applicazione dell’articolo 20 del Dpr 131/86 spiegando che non vi è elusione d’imposta, ai fini dell’imposta di registro, nel caso di un’operazione (ex art. 176 Tuir) di conferimento di ramo d’azienda da una Srl in favore di un’altra Srl, seguita dalla cessione della partecipazione in regime di Pex ricevuta dalla conferente a seguito del conferimento. La sentenza muove dal caso della riqualificazione dell’operazione da parte del...
FiscoDirittoAccertamentoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Vernici spray vietate ai minori

19/05/2009 Il ddl sicurezza all'esame del Senato contiene un giro di vite nei confronti degli writers - puniti severamente in caso di imbrattamento di mezzi di trasporto pubblici (reclusione fino a sei mesi e multa fino a 1.000 euro) o cose di interesse storico-artistico (reclusione e multa fino a 3.000 euro) - e di chi vende ai minori bombolette spray con vernici non biodegradabili (sanzione fino a 1.000 euro). Più severe anche le regole per chi somministra alcolici ai minori di 16 anni (ammenda fino a...
LavoroDiritto PenaleDiritto

L'asilo non blocca l'iter d'espulsione

19/05/2009 La prima sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 11264 del 14 maggio 2009, ha respinto il ricorso avanzato da un immigrato che aveva chiesto asilo politico contro il decreto di espulsione emesso nei suoi confronti dal Prefetto di Roma. Per la Corte, la pendenza del procedimento volto a riconoscere lo status di rifugiato politico non comportava, di per sé, l'obbligo di sospensione del procedimento di espulsione per lo straniero stante l'obbligatorietà del relativo provvedimento...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Poco spazio? Una colpa

19/05/2009 Con sentenza n. 9542 del 22 aprile 2009, la Cassazione ha rigettato il ricorso presentato dal ministero dell'Istruzione contro una condanna al risarcimento dei danni subiti da uno studente che, durante l'ora di educazione musicale, aveva avuto un infortunio riportando la rottura di due denti incisivi. I giudici di legittimità hanno spiegato che, quando un alunno si fa male nel periodo in cui è affidato alla vigilanza dell'insegnante, scatta automaticamente la presunzione di responsabilità in...
Diritto CivileDiritto

Srl, il Registro arriva in ritardo

19/05/2009 Assonime offre, in circolare 21/2009, rilevanti considerazioni sulle nuove modalità per il trasferimento di partecipazioni e sull’abolizione del libro soci (leggi 133/2008 e 2/2009). Il legislatore, che pure si é mosso con l’obiettivo di tagliare complicazioni e costi per le imprese, ha sbagliato. La legge 2 individua nel “deposito” dell’atto traslativo nel Registro imprese, non nella sua “iscrizione”, il momento di efficacia della cessione. Ma l’iscrizione, solo essa, “perfeziona il meccanismo...
Diritto CommercialeDiritto

Niente foto senza consenso

19/05/2009 Il garante della Privacy ha predisposto un decalogo intitolato “Social Network: Attenzione agli effetti collaterali” con le precauzioni da utilizzare in caso di uso nel web dei social network come ad esempio facebook. Sono quattro i capitoli della guida per gli utenti: il primo enuclea i problemi e descrive rischi che si possono incontrare nell'uso di tali portali, il secondo raccoglie una sorta di check list che ogni utente dovrebbe controllare prima di pubblicare su internet i propri dati...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto