Diritto

Creditori in causa contro i falliti

21/05/2009 Con la sentenza n. 11396 del 18 maggio 2009, le sezioni unite civili della Cassazione hanno spiegato che, nell'ipotesi di dichiarazione di fallimento che sia conseguita ad una risoluzione di concordato preventivo accompagnato da garanzia prestata da terzi per l'adempimento delle obbligazioni assunte dal debitore, non compete al curatore del fallimento, bensì individualmente ai creditori che risultino tali sin dall'atto dell'apertura della procedura, la legittimazione ad agire nei confronti del...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Conciliazione anche in banca

21/05/2009 La Banca d'Italia ha posto in consultazione, con scadenza a fine mese, un documento che disciplina un sistema stragiudiziale per la composizione delle liti che vedono contrapposti clienti e banche relativamente alla materia dei servizi bancari (esclusi quelli di investimento). L'obiettivo è quello di definire una procedura economica a disposizione dei clienti e di innalzare il livello di correttezza e trasparenza nel rapporto tra istituti di credito e clientela. Tale tipo di soluzione sarà...
Funzioni giudiziarieDirittoEconomia e Finanza

La vicenda delle quote Srl ora arriva in Parlamento

21/05/2009 Prendendo le mosse dall’ordinanza del Tribunale di Vicenza, dalla quale sono emerse alcune perplessità circa le semplificazioni volute dal legislatore per le Srl, è giunta ieri ai ministri della Giustizia e dell’Economia un’interrogazione parlamentare presentata alla Camera con la quale si chiedono spiegazioni circa l’applicazione delle nuove diposizioni. Oggetto del dibattere è stata, in particolare, l’abolizione del libro soci e il trasferimento delle quote, prima esclusiva dei notai ed ora...
DirittoDiritto Commerciale

Comunitaria 2008, nuovo sì

21/05/2009 Ieri, la legge Comunitaria 2008 è stata approvata alla Camera, dopo lo stralcio delle norme sulla liberalizzazione della caccia. Ora il cammino prosegue verso l’aula del Senato, per la terza lettura. All’interno della maggioranza si è verificata una spaccatura, con il Pdl a favore della cancellazione delle norma contenute nell’articolo 16, contrastato solo dal voto della Lega. Questo strappo non ha, comunque, bloccato i lavori dei deputati che a fine seduta hanno previsto ancora nuove limature...
Diritto InternazionaleDiritto

Un assegno “ricco” non diseduca i figli

21/05/2009 Con sentenza n. 11538 del 2009, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, la sentenza con cui la Corte d'appello di Firenze aveva giudicato un assegno di mantenimento in favore dei figli di una coppia di genitori ricchi come diseducativo in quanto troppo elevato. Per la Corte di legittimità, tuttavia, la separazione dei genitori non deve incidere sull'alto tenore di vita a cui sono abituati i figli.
Diritto CivileDiritto

Se non è sulle strisce il pedone è colpevole

20/05/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 11421 del 18 maggio 2009, ha respinto il ricorso presentato da un uomo, investito a Massa fuori dalle strisce pedonali, contro la decisione con cui il Giudice di pace aveva confermato una multa nei suoi confronti senza che nel verbale fosse espressamente precisata la norma violata. I giudici di legittimità, oltre a spiegare che anche per i i pedoni il Codice della strada prevede obblighi e responsabilità, hanno sottolineato che “in tema di sanzioni...
DirittoDiritto Amministrativo

Rogatorie sprint per la Svizzera

20/05/2009 Sarà esaminato, domani, dal Consiglio dei ministri il testo del ddl di ratifica dell'accordo siglato a Lussemburgo il 26 ottobre 2004 tra Ue e Svizzera contro le frodi doganali e le altre attività lesive dei rispettivi interessi finanziari. Tale accordo mira ad ampliare l'assistenza amministrativa e giudiziaria in materia penale anche al fine di accelerare l'acquisizione di documenti e mezzi di prova e potenziare l'attività investigativa nella prevenzione di reati come le truffe, l'evasione, la...
Diritto InternazionaleDirittoEconomia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionistiDiritto Penale

Fissati gli importi 2009 per i diritti annuali alla Cdc

20/05/2009 Il decreto del ministero dello Sviluppo economico che è stato pubblicato ieri sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 114, ha definito le somme che ogni impresa iscritta o annotata nel Registro imprese dovrà versare alla Camera di commercio per il 2009. Le imprese iscritte e le ditte individuali, annotate nella sezione speciale del Registro, devono versare il diritto annuale nella misura fissa di 88 euro. Per le società semplici non agricole, invece, il diritto annuale è di 144 euro, che sale a 170 euro...
Diritto CommercialeDiritto

“Premi civetta” il consumatore può vincere

20/05/2009 La Corte di giustizia, con sentenza nella causa C-180/06, ha spiegato che, in ordine di lettere che arrivano al domicilio del consumatore annunciando un premio in denaro, se il proponente rende chiaro di volersi impegnare a pagare la vincita a prescindere da qualsiasi comportamento del mittente, si determina un reale diritto alla vittoria che può essere fatto valere innanzi alle autorità giudiziarie presenti nel luogo di residenza del consumatore.
Diritto CommercialeDirittoDiritto InternazionaleDiritto Civile

Prelazione, tipi di vendita e interesse dell'alienante

20/05/2009 Con sentenza n. 23749 del 2009, la Cassazione ha spiegato che il giudice, al fine di verificare che una vendita sia in blocco (con esclusione del diritto di prelazione) oppure plurima, deve valutare se le parti abbiano o meno considerato la cessione dei vari cespiti come la vendita di un complesso unitario non frazionabile. In particolare, occorre valutare anche se l'alienante, vendendo tutti i beni di cui è proprietario nello stesso complesso, possa riuscire ad ottenere un corrispettivo...
Diritto CivileDiritto