Diritto

Niente articolo 700 nel ”disciplinare”

15/09/2008 Con sentenza n. 711 del 27 maggio scorso, la Corte d'appello di Catania ha ritenuto inapplicabile, in riferimento ad un procedimento disciplinare adottato, da un ordine, nei confronti di un professionista, l'art. 700 c.p.c. in quanto, in tali casi, l'autorità si pone come organo di giurisdizione speciale ed i poteri attribuiti al giudice, ai sensi di tale articolo, non prevedono deroghe ai principi sul riparto della giurisdizione.
Diritto CivileDirittoProfessionisti

Amministratori al contrattacco

15/09/2008 L'amministratore di condominio, in forza del suo potere-dovere di riscuotere dai condomini inadempienti il pagamento dei contributi dovuti (art. 1131 c.c.), può agire in sede giudiziaria anche senza l'autorizzazione dell'assemblea condominiale che non abbia definito un piano di riparto delle spese. E' questo il principio affermato dalla Cassazione che, con la sentenza n. 10369 del 22 aprile scorso, si è pronunciata su una controversia, azionata da un condomino per la restituzione di alcune...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

I regali del nonno? Entrano nell'assegno

15/09/2008 Secondo la Corte di Cassazione (sentenza n. 20352/08), anche le elargizioni regolarmente erogate da un nonno alla famiglia del figlio devono essere tenute in considerazione nella determinazione dell'assegno di divorzio. Nel caso esaminato, la Corte ha rigettato il ricorso di un uomo, divorziato e padre di tre figli, che si era opposto alla quantificazione, operata da parte del giudice di merito, dell'assegno di divorzio da versare alla ex moglie. Nella decisione si evidenzia che qualora tali...
Diritto CivileDiritto

Diritto di visita, la malattia conta

15/09/2008 La Cassazione, con sentenza n. 34172 del 26 agosto 2008, si è pronunciata in materia di diritto di visita dei genitori, affermando come il rifiuto di dare esecuzione al provvedimento del giudice sull'affidamento dei minori e sulle modalità di visita, possa escludere la sussistenza del reato di cui all'art. 388 c.p. quando l'adempimento implicherebbe un pregiudizio degli interessi del minore per effetto di situazioni sopravvenute al provvedimento stesso, tali da non consentire il ricorso al...
Diritto PenaleDiritto

Tossicodipendente senza semilibertà

15/09/2008 Il Tribunale di sorveglianza di Palermo, con ordinanza del 10 giugno scorso, ha affermato che la compatibilità della semilibertà nei confronti di un condannato tossicodipendente debba essere valutata in base alla personalità del condannato. In particolare, nel caso esaminato, i giudici di sorveglianza hanno rilevato come la spiccata propensione a delinquere del soggetto inducesse a ritenere l'inadeguatezza sia dell'affidamento in prova che del regime di semilibertà.
Diritto PenaleDiritto

La mailing list semplice resta senza tutela

15/09/2008 Con una recente sentenza (n. 16744/08), la Corte di legittimità si è pronunciata su una questione preliminare relativa alla competenza della Sezione specializzata, in materia di proprietà industriale ed intellettuale, a giudicare in merito ad un caso di sottrazione di files contenuti nell'archivio informatico di due società, da parte un ex dipendente delle stesse. La Corte, negando l'attribuzione alla Sezione specializzata, ha avallato la posizione del Tribunale che si era ritenuto competente a...
DirittoDiritto Commerciale

Civile, la zavorra impugnazioni

14/09/2008 La durata media dei procedimenti civili, in Italia, è tale che nel 2005 (ultimo dato disponibile) per una pronuncia definitiva occorrevano 3175 giorni. Nonostante gli sforzi alla velocizzazione delle liti private provenienti dalle riforme di legge. L’analisi intorno all’efficienza dell'ordinamento civilistico nostrano è di Banca d’Italia. Tra le ragioni del fallimento degli interventi di ristrutturazione del sistema, l'atteggiamento del magistrati d'appello, orientati ad interpretazioni...
Diritto CivileDiritto

Affitti sotto tiro senza ingiusto profitto

13/09/2008 Si complica la situazione per chi vuole affittare un immobile ad uno straniero. Il rischio che sia un clandestino e possa con ciò far scattare le pene previste dal decreto legislativo 286/98, introdotto con il pacchetto sicurezza (Dl 92/2008) aumenta. La legge stabilisce che “chiunque a titolo oneroso, al fine di trarre ingiusto profitto, dà alloggio ad uno straniero, privo di titolo di soggiorno, in un immobile di cui abbia la disponibilità, ovvero lo cede allo stesso, anche in locazione, è...
Diritto PenaleDiritto

L'unione di fatto non esclude la casa

13/09/2008 In caso di unione di fatto, la Sezione civile del Tribunale di Spoleto ha riconosciuto il diritto di una donna e di sua figlia di continuare a vivere nella casa dell’ex compagno, concessa verbalmente in comodato d’uso gratuito. La decisione è stata presa dai giudici che hanno bocciato il ricorso presentato dall’ex suocera, che dopo dieci anni di convivenza del figlio con la donna, una volta cessato il rapporto, avrebbe voluto la restituzione dell’immobile.
Diritto CivileDiritto

Otto anni di carcere agli schiavisti

13/09/2008 Un disegno di legge a firma dell’onorevole Mara Carfagna segna il passo del rigore contro chi si macchia del peccato di reclutare o indurre minori alla prostituzione o trarne profitto. Verso questi soggetti il ddl Carfagna inasprisce le sanzioni: reclusione da sei a dodici anni e multa da 15mila a 150mila euro. Le circostanze attenuanti non saranno necessariamente equivalenti o prevalenti rispetto all’aumento di pena.
Diritto PenaleDiritto