Diritto

Mafia, parola al giudice ordinario sull'accesso al fondo di solidarietà

11/09/2008 Con una sentenza a Sezioni unite (n. 21297 del 29 agosto 2008), la Corte di Cassazione ha annullato una decisione con cui il Consiglio di Stato aveva escluso che fossero risarcibili, attraverso il fondo di solidarietà per le vittime della mafia, gli eredi di un commerciante pugliese assassinato durante una rapina nel suo negozio, in quanto la natura del reato contestato non riconduceva ad un contesto mafioso. Le Sezioni unite, esaminata la controversia, hanno precisato come, ai sensi della...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Doppio reato per i fannulloni

11/09/2008 La Cassazione, con sentenza n. 35058 del 10 settembre 2008, si è pronunciata sul tema della responsabilità penale del lavoratore, confermando la condanna nei confronti di alcuni lavoratori dipendenti di un consorzio di bonifica che, ingannando il caposquadra, avevano fatto risultare, in più occasioni, la propria presenza sul posto di lavoro, mentre in realtà erano altrove. Forti dell'orientamento espresso dalla Cassazione a Sezioni unite con pronuncia n. 15983 del 2006, in cui si negava...
LavoroLavoro subordinatoDiritto PenaleDiritto

Utility, la ragione sociale non basta

11/09/2008 La V sezione del Consiglio di Stato, con decisione n. 4242 dell'8 settembre 2008, ha affermato la possibilità che una società in nome collettivo partecipi ad una gara d'appalto per l'affidamento di un servizio pubblico. Nella decisione si precisa come sia illegittima, per contrasto con le norme comunitarie, ogni norma nazionale, come l'art. 113 del Tuel, che imponga l'affidamento alle sole società di capitali; il giudice nazionale deve, in tali casi, disapplicare la norma italiana che prevede...
DirittoDiritto AmministrativoDiritto Commerciale

“Imbucarsi” al Telepass significa truffa

10/09/2008 Con sentenza n. 34836/2008, la Cassazione ha confermato la condanna per truffa nei confronti di un uomo che, nell'uscire dall'autostrada, aveva, in più occasioni, evitato di pagare il pedaggio accodandosi ad altra vettura che transitava al telepass. La pena inflittagli consta di 7 mesi di reclusione e 400 euro di multa.
Diritto PenaleDiritto

Wto, l'Ue sbaglia e non paga

10/09/2008 La Corte di giustizia europea, con una sentenza di ieri che ha accorpato i procedimenti C-120/P e C-121/P, ha precisato che l'Unione europea non è tenuta a risarcire le imprese che, a causa di norme europee, abbiano subito l'imposizione di sovrattasse sui propri prodotti in paesi extra-Ue, in quanto i regolamenti Wto (associazione mondiale del commercio), non costituendo fonte di diritto comunitario, non sono tra le norme che i giudici della comunità europea valutano nel decidere della...
Diritto InternazionaleDiritto

Prostituirsi in strada sarà reato

10/09/2008 Il ministro delle Pari opportunità, Mara Carfagna, ha predisposto, in tema di lotta alla prostituzione, uno schema di Dl che sarà esaminato domani dal Consiglio dei ministri. Nel testo, la prostituzione in luoghi pubblici o aperti al pubblico si trasforma in reato e viene punita con l'arresto da 5 a 15 giorni e con l'ammenda da 200 a 3mila euro, senza distinzione per lucciole e clienti. Esclusa la punibilità di chi è indotto a prostituirsi a mezzo violenza o minaccia. Relativamente alla...
Diritto PenaleDiritto

Notifiche online dal 2009

10/09/2008 E' stato firmato e pubblicato sul supplemento ordinario, n. 184, della “Gazzetta Ufficiale” n. 180 del 2 agosto, il decreto con l'aggiornamento delle regole tecniche per la redazione degli atti informatici, predisposto alla luce dell'avvio al processo telematico; il decreto, valutata l'eccessiva complessità delle scelte precedenti, introduce un modello unico per tutte le diverse tipologie di atti processuali. Sul fronte delle notifiche, l'obbligo di invio online, sancito dalla manovra d'estate,...
Diritto CivileDiritto

Legali, riscossione rapida

09/09/2008 La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 20930 del 1° agosto 2008, ha affermato che lo speciale procedimento di liquidazione dei compensi, previsto della legge 794/1942 - in base al quale il giudice che ha deciso la causa può, indipendentemente dall'esito della lite, individuare sia il regime delle spese di giudizio sia l'importo spettante all'avvocato - non è esperibile innanzi alla Cassazione, bensì dinanzi al giudice che ha pronunciato il provvedimento impugnato (in caso di cassazione senza...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Il pittbul può uscire solo con chi riesce a controllarlo

09/09/2008 Con una sentenza di ieri, la n. 34765, la Corte di Cassazione ha precisato come il padrone di un cane di grossa taglia - nella specie un pittbul - soprattutto se aggressivo, è sempre responsabile del comportamento dell'animale anche se affidato ad altra persona che, benché familiare, non è di fatto il soggetto dominante; il padrone, in realtà, ha sempre l'obbligo di impedire che il cane aggredisca qualcuno e, nel caso di specie, che taluno esca con l'animale senza essere in grado di...
Diritto PenaleDiritto

La Cassazione cancella i debiti “solidali”

08/09/2008 A seguito della pronuncia a Sezioni unite della Cassazione n. 9148/2008, è mutato l'orientamento giurisprudenziale che vedeva le obbligazioni condominiali come caratterizzate dal vincolo di solidarietà. Ora, il terzo può attivare azioni esecutive nei confronti del singolo condomino solo in relazione alle somme a lui riferibili, in proporzione alla quota millesimale di sua spettanza. Per le Sezioni unite, poiché l'art. 1123 c.c. prevede che le spese per la gestione comune devono essere suddivise...
Diritto CivileDiritto