Diritto
Post canzonatori su Facebook: non è stalking
04/12/2020Secondo la Suprema Corte, la pubblicazione di post meramente canzonatori ed irridenti su una pagina Facebook accessibile a chiunque non integra la condotta degli atti persecutori di cui all’art. 612 bis c.p.
Omessa Iva della società, amministratori condannati
04/12/2020Chi risponde del reato di omesso versamento dell'IVA commesso in favore di una società in caso di successione nella carica di amministratore? Ultima pronuncia della Cassazione.
Immobili strumentali e Imu, depositata la sentenza della Consulta
04/12/2020La Corte costituzionale su Imu e immobili strumentali: necessaria deducibilità dalle imposte sui redditi di impresa.
Proroga atti in scadenza, novità su concordati e condomini: Dl Covid in GU
04/12/2020In Gazzetta la legge di conversione e il testo coordinato del Dl Covid: novità su concordati, videoassemblee di condominio e proroga degli atti amministrativi in scadenza.
Divisione senza conguagli: il Fisco non può rettificare i valori
03/12/2020Divisione a quote paritarie e senza conguagli: precluso per il Fisco l’accertamento di maggior valore, si applica il criterio di valutazione automatica fondato sulla rendita catastale rivalutata e aggiornata.
Illecita concorrenza con violenza o minaccia, quando si configura il reato?
03/12/2020Precisazioni di Cassazione in ordine al delitto di illecita concorrenza con violenza o minaccia di cui all’art. 513-bis del Codice penale.
Sistema pubblico di identità digitale (SPID): analisi dei notai
03/12/2020Sudio del Consiglio Nazionale del Notariato dedicato al sistema pubblico di identità digitale (SPID).
Bancarotta “riparata” mediante transazione: via la condanna
03/12/2020Per la configurabilità della bancarotta riparata non è necessaria la restituzione del singolo bene sottratto, occorrendo un’attività di integrale reintegrazione del patrimonio prima della dichiarazione di fallimento.
Indagini fiscali a studio: il segreto professionale blocca la verifica
02/12/2020Se il professionista, durante l’attività accertativa presso il suo studio, eccepisce il segreto professionale su determinati documenti, i verificatori possono procedere all'acquisizione di essi solo con l’autorizzazione del magistrato.
Difformità tra atto depositato e atto notificato: se irrilevante il ricorso è salvo
01/12/2020Se la difformità tra l’atto notificato e quello depositato nella segreteria della Commissione tributaria non determini alcun pregiudizio per la controparte, il ricorso non può essere dichiarato inammissibile.