Diritto
Ricavi cessione d’azienda per esigenze personali? Bancarotta fraudolenta
26/11/2020Risponde del reato di bancarotta fraudolenta distrattiva il piccolo imprenditore che disperde la garanzia patrimoniale della ditta, poi fallita, per esigenze personali.
Accesso al Portale dei depositi telematici penali. Istruzioni FIIF
26/11/2020Accesso al Portale dei depositi telematici, Guida della Fondazione Italiana per l’Innovazione Forense.
Novità su assemblee condominiali, concordati e ristrutturazioni da DL Covid
26/11/2020Sì definitivo della Camera al Ddl di conversione del Decreto sullo stato di emergenza Covid: novità su assemblee condominiali, concordati e accordi di ristrutturazione.
Processo tributario telematico: on line le istruzioni per i difensori e le parti
25/11/2020Giustizia tributaria: pubblicate le attese Linee guida con le specifiche tecniche funzionali alla partecipazione dei difensori e delle parti che si difendono in proprio al processo a distanza.
Corte Ue: parità di trattamento sugli assegni familiari
25/11/2020Corte di giustizia sul calcolo dell’assegno per il nucleo familiare: normativa italiana bocciata per disparità di trattamento tra i titolari di permesso unico, i soggiornanti di lungo periodo e i cittadini italiani.
Azioni collettive di gruppi di consumatori dell’UE
25/11/2020Sì dal Parlamento Ue alla direttiva che introduce una nuova azione rappresentativa europea per una maggiore protezione dei consumatori dai danni collettivi e dal rischio di azioni legali abusive.
Lesioni stradali. La Consulta sulla procedibilità d’ufficio
25/11/2020Procedibilità d'ufficio per i reati di lesioni stradali: questioni infondate ma invito della Consulta a rimeditare la congruità dell’attuale disciplina.
Rapporto di lavoro subordinato tra rider e impresa di food delivery
24/11/2020Intercorre un rapporto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato tra impresa di food delivery e ciclofattorino: così il dispositivo di una decisione del Tribunale di Palermo.
Norme emergenziali Covid sulle scarcerazioni: ok della Consulta
24/11/2020Depositata dalla Corte costituzionale la sentenza sulle norme emergenziali Covid-19 relative alle scarcerazioni.
Concordato preventivo e scioglimento dei contratti pendenti
24/11/2020La Suprema corte ha formulato diversi principi di diritto per fornire chiarimenti in ordine alla norma che disciplina i contratti pendenti in caso di concordato preventivo.