Diritto
Decreto ingiuntivo impugnato? Onere mediazione ad opposto
21/09/2020Sezioni Unite: nelle cause soggette a conciliazione obbligatoria, spetta all’opposto l’onere di promuovere la mediazione nel giudizio in opposizione a decreto ingiuntivo.
Corte Ue. Iva, il soggetto passivo è nei fatti
21/09/2020L’esistenza formale di un contratto di partenariato, non esclude l’indipendenza di un solo soggetto nell’esercizio dell’attività economica.
Sezioni Unite: disciplina antiusura si applica a interessi moratori
21/09/2020Importante sentenza delle Sezioni Unite civili di Cassazione relativa all’applicabilità della disciplina antiusura agli interessi moratori e alle conseguenze dell’avvenuto superamento del tasso soglia.
Uffici Giudice di pace, avvio notifiche telematiche
21/09/2020Comunicazioni e notificazioni di cancelleria per via telematica nel settore civile al via presso 8 Uffici del Giudice di pace.
Caporalato e confisca obbligatoria, il punto dei CdL
21/09/2020Con la riforma della disciplina del caporalato, introdotto nel codice penale anche la confisca obbligatoria degli strumenti con i quali è stato posto in essere il reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro.
Società di persone, tassazione per trasparenza legittima
18/09/2020Corte costituzionale: sì al metodo dell’attribuzione del reddito per trasparenza per i redditi delle società semplici, in nome collettivo e in accomandita semplice.
Affidamento condiviso: sì a modifiche nell’interesse del minore
18/09/2020Cassazione: sì a modifiche nell’affidamento condiviso su tempi e modalità di frequentazione del genitore non collocatario, l'interesse del minore è prioritario.
Riciclaggio, non serve condanna definitiva su reato presupposto
18/09/2020Corte di cassazione: per l’integrazione dei reati di riciclaggio è sufficiente che il fatto costitutivo del reato presupposto non sia stato giudizialmente escluso, nella sua materialità, in modo definitivo.
Nuovo presidente per la Consulta: Mario Rosario Morelli
17/09/2020Eletto ieri il nuovo presidente della Corte costituzionale: è il giudice Mario Rosario Morelli.
Commercialista contribuisce ad attuare l’illecito tributario? Sì al sequestro
17/09/2020Due recenti sentenze della Corte di cassazione sulla legittimità del sequestro preventivo disposto nei confronti del consulente fiscale che contribuisce all’attuazione del reato tributario.