Diritto
Reati tributari. Con lo sgravio della pretesa erariale via il sequestro
04/03/2021Annullamento della cartella da parte della Commissione tributaria e provvedimento di “sgravio” dell’Amministrazione finanziaria? Va revocato il sequestro disposto nell’ambito di indagini per reati tributari.
Fallimento. Curatore tenuto alla dichiarazione dei redditi e Iva
03/03/2021Cassazione: curatore fallimentare tenuto a presentare le dichiarazioni dei redditi e Iva della società fallita le cui scadenze siano successive alla relativa nomina.
Interconnessione Registri titolari effettivi, specifiche tecniche UE
03/03/2021Titolari effettivi di società e trust: pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il regolamento con le specifiche tecniche e le procedure necessarie per il sistema BORIS di interconnessione dei registri centrali nazionali.
Scissione societaria. Perdite fiscali ed eccedenze Ace da ripartire
03/03/2021In sede di scissione, le perdite fiscali e le eccedenze Ace sono da ripartire tra la società scissa e quella beneficiaria proporzionalmente alle quote di patrimonio netto contabile rispettivamente rimaste nella prima e trasferite alla seconda: Agenzia Entrate, risposta ad interpello n. 129/2021
Corte Ue: salvataggio banca ok, non è aiuto di Stato
03/03/2021Respinto, dalla Corte di giustizia, il ricorso della Commissione Ue contro la decisione del Tribunale europeo che aveva giudicato legittimo l’utilizzo del Fondo interbancario di garanzia dei depositi (FITD) per i salvataggi bancari.
Operazioni “inesistenti” se il fatturante è privo di struttura aziendale
02/03/2021Le società con le quali la Srl ha intrattenuto rapporti sono del tutto prive di strutture aziendali e tra queste si annoverano degli evasori totali? Alla contribuente l'onere della prova dell'effettività delle operazioni fatturate.
Reati contravvenzionali, diminuzioni di rito nella misura di legge
02/03/2021Giudice d'appello tenuto a operare la riduzione della metà della pena impartita per il reato contravvenzionale, prevista dal rito abbreviato, anche se la pena irrogata in primo grado non rispetti le previsioni edittali e sia di favore per l'imputato.
Discriminatorio non rinnovare il contratto a termine solo alla lavoratrice in gravidanza
02/03/2021Il mancato rinnovo di un contratto a termine può integrare una discriminazione basata sul sesso. Lo ha statuito la Cassazione con sentenza n. 5476 del 2021 a favore di una lavoratrice in stato di gravidanza discriminata rispetto agli altri colleghi.
Diffuso e reiterato inadempimento agli obblighi da CCNL: licenziato
02/03/2021Confermato il licenziamento disciplinare del responsabile di un punto vendita per diffuso e reiterato inadempimento agli obblighi su di lui incombenti ai sensi della contrattazione collettiva applicabile.
Confisca allargata, le Sezioni Unite sul limite temporale
01/03/2021Informazione provvisoria delle Sezioni Unite penali della Corte di cassazione in tema di confisca allargata di cui all’art. 240-bis del Codice penale.