Diritto
Compenso amministratori giudiziari. Respinto il ricorso del Cndcec
24/11/2017Il Tar per il Lazio, Sezione prima, ha respinto il ricorso del Consiglio nazionale dei dottori Commercialisti e degli esperti Contabili, che aveva richiesto l’annullamento, previa sospensione, del D.p.r. n. 177/2015, recante disposizioni sulle modalità di calcolo e liquidazione dei compensi degli...
Autovelox nel rettilineo. Mancata contestazione immediata va spiegata
23/11/2017E’ illegittimo e va pertanto annullato il verbale di accertamento per eccesso di velocità, laddove non specifichi le ragioni per cui non sia stata possibile la contestazione immediata, specie se si tratti di una strada di percorrenza rettilinea ed il conducente avrebbe potuto essere agevolmente...
Corte Ue Divieto di pratiche abusive Iva non richiede il recepimento nel diritto nazionale
23/11/2017Nella controversia che vede contrapposti l’Amministrazione fiscale irlandese e soggetti persone fisiche, la Corte di giustizia europea interviene sulla questione del divieto di pratiche abusive. Il caso concreto Alcune persone fisiche hanno edificato delle case vacanze su un terreno di proprietà...
In Cassazione avverso le misure cautelari. No ai ricorsi personali
23/11/2017La Corte di Cassazione, quinta sezione penale, ha dichiarato inammissibile, per difetto di legittimazione, il ricorso personale proposto da un imputato avverso la misura cautelare degli arresti domiciliari, poiché intervenuto dopo l’entrata in vigore della Legge n. 103/2017 che ha modificato il...
Consulta. Sì ai vaccini obbligatori, infondati i ricorsi del Veneto
23/11/2017La Consulta, all’udienza del 21 novembre 2017, ha respinto le numerose questioni di legittimità costituzionale poste dalla Regione Veneto in relazione al Decreto Legge n. 73/2017 convertito in Legge n. 119/2017, in materia di vaccinazioni obbligatorie per i minori fino ai 16 anni. Va premesso che...
Vendite nelle procedure fallimentari. Studio dei notai sulla riforma
23/11/2017Il Notariato ha diffuso un nuovo studio, il n. 193-2017/C (approvato dal Gruppo di studio sulle Esecuzioni Immobiliari e delle Attività Delegate il 3 luglio 2017), dedicato al tema “La vendita fallimentare riformata”. L’articolato si sofferma sulla recente riforma della fase liquidativa delle...
I redditi da attività illecita vanno dichiarati
23/11/2017Risponde penalmente chi omette la dichiarazione L’omessa presentazione della dichiarazione dei redditi costituisce violazione dell’articolo 5 del Decreto legislativo n. 74/2000 anche quando abbia ad oggetto redditi di provenienza illecita. Difatti, la circostanza che il possesso di redditi possa...
Il rimborso per gli anticipi della CTU va richiesto nello stesso giudizio
23/11/2017Il provvedimento di anticipazione e quello di liquidazione finale dei compensi al CTU, emesso a conclusione del giudizio, fanno parte del processo in cui questi è nominato. Conseguentemente, la parte che ha provveduto ad anticipare il compenso è tenuta a far valere le proprie ragioni nella stessa...
Ascensore per anziani. Illegittimo il diniego della Sovraintendenza
23/11/2017E’ illegittimo il diniego di autorizzazione, imposto dalla Sovraintendenza dei beni architettonici e paesaggistici per il Comune, alla realizzazione di un ascensore non visibile all’esterno (sito nel cortile interno) a servizio di un palazzo sottoposto a vincolo di interesse culturale, per favorire...
Confisca non automatica per l’evasore fiscale
22/11/2017I reati di natura tributaria possono certamente fungere da presupposto di operatività della cosiddetta pericolosità generica, legittimante l’applicazione della confisca di prevenzione. Tuttavia, il mero status di evasore fiscale, di per sé, non è sufficiente per affermare detta pericolosità, in...