Diritto

Notifica in luogo errato Sanabile

21/07/2016

Il luogo in cui la notifica del ricorso per cassazione viene eseguita non attiene agli elementi costitutivi essenziali dell’atto. Conseguentemente, i vizi relativi alla individuazione del luogo medesimo, anche qualora esso si riveli privo di collegamenti col destinatario, ricadono sempre nell’ambito...

Diritto CivileDiritto

Responsabilità da reato delle imprese

21/07/2016

La responsabilità da reato delle imprese ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 rappresenta un tema estremamente attuale per la presenza di diverse tipologie di illeciti, di cause che ne determinano l’insorgere, nonché per i vari interventi di prassi che hanno reso tale impianto normativo sempre più pervasivo e incisivo nella vita delle aziende. Non può inoltre non essere considerato l’ampliamento dei destinatari della normativa ad opera della giurisprudenza che si è formata nel corso del tempo, e che ha contribuito a colmare alcune lacune o zone d’ombra che la disciplina presentava in tal senso, includendo nel perimetro applicativo del Decreto 231, enti pubblici economici, società miste a partecipazione pubblica, operatori del terzo settore, studi professionali, ecc.

DirittoDiritto Commerciale

Donazione a valore pieno

21/07/2016

Al fine di stabilire se l’atto di disposizione compiuto in vita dal de cuius sia lesivo della quota riservata ai legittimari, la donazione con riserva di usufrutto deve essere calcolata come donazione in piena proprietà. Ai fini della riunione fittizia, in altre parole, il valore dei beni donati in...

DirittoDiritto Civile

Esecuzione in ferie Opposizioni No

21/07/2016

Sì alla sospensione feriale per il processo esecutivo ma non per le opposizioni alle esecuzioni. E’ questa l’interpretazione fornita dalla Consulta, ritenendo fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Cosenza, in ordine alla Legge 742/1969 art. 3 (Sospensione dei...

DirittoDiritto Civile

Scuola e precariato illegittimo Motivazioni

21/07/2016

La Corte Costituzionale ha depositato le motivazioni della sentenza con cui ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell’art. 4 commi 1 e 11 Legge 124 del 3 maggio 1999 (Disposizioni urgenti in materia di personale scolastico), nella parte in cui autorizza - in mancanza di limiti effettivi...

DirittoDiritto Amministrativo

Start up Costituzione anche on line

21/07/2016

Una startup innovativa nella forma di S.r.l. si costituisce, oggi, semplicemente collegandosi alla piattaforma startup.registroimprese.it, realizzata da Unioncamere e InfoCamere, per compilare e firmare digitalmente l’atto di costituzione “standard”. Il decreto MiSE dell'1 luglio 2016 aveva...

DirittoDiritto Commerciale

Spaccio Pena più grave con lieve entità

20/07/2016

Non viola il divieto di reformatio in peius la sentenza di appello che, in caso di impugnazione proposta dal solo imputato – per il ricalcolo della pena per “lieve entità” nello spaccio di stupefacenti – determini “paradossalmente” un aumento della pena medesima. E ciò in quanto il giudice, pur...

DirittoDiritto Penale

Donazione fraudolenta da dimostrare

20/07/2016

Nel confermare la condanna di un contribuente per sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte -  per aver donato un immobile dopo aver ricevuto alcuni avvisi di accertamento -  il giudice deve fornire idonea motivazione circa la simulazione della donazione, nonché circa l’idoneità della...

DirittoDiritto Penale