Diritto

Pc con programmi Vendita non sleale

08/09/2016

Una pratica commerciale consistente nella vendita di un computer provvisto di programmi preinstallati, senza che vi sia la possibilità per il consumatore di ottenere lo stesso modello sprovvisto di programmi informatici, non costituisce, in quanto tale, una pratica commerciale sleale ai sensi...

Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Ammonimento su liti tra vicini

08/09/2016

Il Tar per l’Emilia Romagna ha fornito alcune precisazioni per quel che riguarda l’istituto dell’ammonimento del Questore ai sensi dell’articolo 8, comma 1 del Decreto legge n. 11/2009 (Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonché in tema di atti...

Diritto AmministrativoDiritto

Ex Socio contro Amministratore infedele

08/09/2016

Il socio receduto è da ritenere persona offesa del reato di infedeltà patrimoniale realizzato dall’amministratore della società e, in quanto tale, è legittimato alla proposizione della querela nei confronti di quest’ultimo. Senza dubbio, infatti, la condotta infedele del socio amministratore è...

Diritto PenaleDiritto

Giudice torna competente Appello nel merito

07/09/2016

Il Tribunale, in appello, non può limitarsi ad annullare, senza alcuna statuizione nel merito, la sentenza emessa dal giudice ritenuto incompetente, se poi, per effetto della soppressione di uffici giudiziari, quest’ultimo è tornato ad essere di nuovo competente. E’ quanto chiarito dalla Corte di...

DirittoDiritto Civile

Atti osceni in pubblico Depenalizzati

07/09/2016

Per effetto della depenalizzazione intervenuta con D.Lgs. n. 8/2015, il reato di atti osceni ex art. 527 c.p. non ha più rilevanza penale, ma è soggetto a sanzione amministrativa. Lo ribadisce la Corte di Cassazione, terza sezione penale, annullando la condanna penale di un uomo, per essersi...

DirittoDiritto Penale

Registro Trasparenza

07/09/2016

È online sul sito MiSE il “Registro Trasparenza”, voluto dal Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda. I cittadini possono seguire da vicino l’attività della Pubblica Amministrazione. È favorito il controllo diffuso da parte di cittadini e utenti sull’operato della stessa. Su modello...

DirittoDiritto Commerciale

Ctu grafologica disattesa Motivi esplicitati

07/09/2016

Il giudice di merito che intenda disattendere il percorso metodologico seguito dal perito nella stesura della consulenza tecnica d’ufficio (Ctu) grafologica deve darne conto con specifiche motivazioni. Questo anche se la perizia grafologica sia basata su un percorso valutativo più che su leggi...

DirittoDiritto Penale