Diritto

Comune risarcisce deposito allagato

14/10/2016

I giudici di Cassazione hanno confermato la condanna di un Comune al risarcimento dei danni subiti da una ditta per il deterioramento della merce che la stessa custodiva in un deposito, a seguito dell’allagamento di quest'ultimo, dovuto alle acque piovane provenienti dalla strada pubblica. Ferma restando la responsabilità...

DirittoDiritto Civile

Padre screditato Madre risarcisce

14/10/2016

Non è esente da responsabilità la madre che non pone in essere alcun comportamento al fine di riavvicinare il figlio al padre - risanandone il rapporto nella direzione di un sano e doveroso recupero necessario per la crescita equilibrata del minore – ma che al contrario continui a palesare la sua...

DirittoDiritto Civile

Programmi pc Vendibili gli originali

13/10/2016

Sebbene l’acquirente iniziale della copia di un programma per pc accompagnata da una licenza d’uso illimitata abbia il diritto di vendere d’occasione tale copia e la sua licenza ad un subacquirente, egli non può per contro – allorché il supporto fisico originale della copia che gli è stata...

DirittoDiritto CivileDiritto Internazionale

Niente usucapione da separazione personale

13/10/2016

La Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha respinto la richiesta di una donna, volta ad far riconoscere l’avvenuta usucapione di taluni vani dell’immobile di proprietà del marito, adducendone l’uso esclusivo ventennale (ossia dalla data di separazione personale, e non legale, da...

DirittoDiritto Civile

Appropriazione indebita del mandatario

13/10/2016

Anche in mandato senza rappresentanza E’ possibile che il reato di appropriazione indebita venga commesso dal mandatario senza rappresentanza qualora quest’ultimo si appropri dei beni ricevuti nel corso dell’esecuzione del mandato medesimo con l’animus di trattenerle per sé e di non ritrasferirle. Questo, salvo il caso in...

DirittoDiritto Penale

Cartella appresa tramite estratto Impugnabile

13/10/2016

E’ stata ribaltata dalla Corte di cassazione la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato inammissibile l’impugnazione avanzata da un contribuente avverso un estratto di ruolo sull’assunto che quest’ultimo fosse un atto interno dell’amministrazione finanziaria e, quindi, non...

FiscoContenzioso tributarioDiritto

Concordato preventivo con continuità

13/10/2016

L’imprenditore in crisi ha la facoltà di proporre ai propri creditori un concordato preventivo basato su un piano il cui contenuto potrà essere diversamente articolato.

Il concordato preventivo disciplinato dall’art. 160 e seguenti del R.D. 267/42, è una procedura concorsuale a cui accede l’imprenditore commerciale non piccolo in stato di crisi per liquidare il patrimonio aziendale (concordato liquidatorio o con cessione dei beni) o per cercare di raggiungere nuovamente un equilibrio economico e finanziario (concordato con finalità di risanamento o con continuità aziendale).

Il concordato è una procedura per la soluzione della crisi d’impresa di natura giudiziale in quanto l’accordo dei creditori viene perfezionato nell’ambito di un procedimento pubblicistico che necessita dell’omologazione del Tribunale. Con l'omologa, la procedura diventa vincolante per tutti i creditori anteriori alla data di pubblicazione presso il Registro delle imprese del ricorso per concordato preventivo.

DirittoDiritto Commerciale

Negati arresti in comunità Serve motivazione

13/10/2016

E’ illegittima l’ordinanza con cui il Tribunale del riesame ha respinto le istanze di un indagato di sostituzione della custodia cautelare in carcere con gli arresti domiciliari, anche con braccialetto elettronico, presso una comunità terapeutica, allorché motivata sul solo presupposto che presso...

DirittoDiritto Penale

Omessa conformità Notaio sanzionato

12/10/2016

Sussiste la responsabilità disciplinare del notaio, per aver lo stesso redatto un atto espressamente proibito dalla legge, in ipotesi di omissione della dichiarazione di conformità allo stato di fatto dei dati catastali relativi alla identificazione ed alla capacità reddituale del bene, senza che...

ProfessionistiNotaiDirittoDiritto Civile