Economia e Finanza

Arriva la svolta, restano i dubbi

21/04/2006 Da domani, 22 aprile 2006, tra i 300 e i 500mila soggetti saranno ufficialmente alle prese con i nuovi adempimenti per la lotta al riciclaggio. I tre regolamenti del ministero dell’Economia che ne dettano le linee giuda - numeri 141, 142, 143 – sono consultabili in “Gazzetta Ufficiale” n. 82 del 7 aprile 2006, Supplemento ordinario n. 86/L. Danno attuazione al decreto legislativo 56/2004, che ha recepito la seconda direttiva in materia (n. 2001/97/Ce), e individuano gli obblighi in capo agli...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

In banca “schede” contro il rischio

20/04/2006 Due provvedimenti attuativi del Dlgs 56/04, che recepisce la direttiva 2001/97/Ce, sono stati emessi dal ministero dell’Economia – decreto 142 del 3 febbraio 2006 – e dall’Uic – provvedimento del 24 febbraio 2006 – nei quali sono indicati gli adempimenti richiesti agli intermediari finanziari per l’identificazione e la conservazione dei dati della clientela. Da sabato sarà d’obbligo l’archivio unico informatico e saranno richiesti controlli scrupolosi anche sui movimenti “transnazionali” di...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Contante super-vigilato

19/04/2006 Per i professionisti chiamati alla collaborazione attiva con le autorità di vigilanza antiriciclaggio – dottori commercialisti, ragionieri, consulenti del lavoro, notai, avvocati, revisori contabili e tributaristi – scatteranno, da questo sabato, i nuovi vincoli di segnalazione (articolo 3 della legge 197/91 e articolo 9 del Dm 141/2006, che implicano la valutazione delle caratteristiche soggettive e oggettive della transazione), di registrazione delle operazioni sospette e di comunicazione...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

In studio arriva il “sospetto”

18/04/2006 Il prossimo sabato debutteranno gli obblighi di registrazione e segnalazione per i professionisti impegnati nella lotta al fenomeno del riciclaggio. Il primo nuovo adempimento sarà l’istituzione e la gestione dell’archivio unico informatico e la definizione delle procedure interne di identificazione della clientela. Ogni professionista verrà anche chiamato a vagliare i profili di rischio delle operazioni, dimostrando un’adeguata sensibilità per riconoscere e selezionare comportamenti sospetti o...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

L’antiriciclaggio impone il database

16/04/2006 Il ministero dell’Economia, negli articoli 5, 6 e 7 del decreto 141/06, che entrerà in vigore il 22 aprile 2006, stabilisce che i liberi professionisti e le società di revisione obbligati all’identificazione della clientela ai fini dell’antiriciclaggio dovranno registrare e conservare in un archivio i dati raccolti a tali fini. L’inserimento in archivio dovrà avvenire entro 30 giorni dal reperimento dei dati e l’aggiornamento dovrà essere effettuato entro 30 giorni dal momento in cui il...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Lavoro sommerso, ai giudici tributari

15/04/2006 Per quanto riguarda le sanzioni per il lavoro irregolare, alla constatazione della violazione procedono gli organi preposti ai controlli in materia fiscale, tributaria e del lavoro, mentre competente alla irrogazione della sanzione amministrativa è l’agenzia delle Entrate. Così si è espressa la Corte di Cassazione a sezioni unite con l’ordinanza n. 2888, del 10 febbraio 2006. In effetti, l’oggetto della giurisdizione tributaria si identifica, soprattutto, nei tributi di ogni genere e nelle...
Economia e Finanza

Dati antiriciclaggio con due decorrenze

15/04/2006 Sono state previste due decorrenze per l’istituzione dell’archivio unico, in cui professionisti ed alcuni operatori per la normativa antiriciclaggio devono registrare e conservare i dati identificativi dei clienti. La data del 22 aprile 2006 – decreto 141/06, “Gazzetta Ufficiale” n. 82 del 7 aprile 2006 - è riservata ai professionisti, quali dottori commercialisti, ragionieri, avvocati, notai, consulenti del lavoro, revisori contabili, società di revisione e tributaristi senza Albo, mentre la...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Parcelle fuori dai conti Uic

14/04/2006 Il decreto ministeriale n. 141, del 3 febbraio 2006, in materia di antiriciclaggio, all’articolo 3 impone ai professionisti (notai, avvocati, dottori commercialisti, ragionieri, consulenti del lavoro e tributaristi senza Albo) l’obbligo di identificare il cliente, verificando la sua identità e quella del soggetto per conto del quale egli eventualmente opera, attraverso l’acquisizione dei loro dati identificativi per la conservazione nell’archivio unico. Il presupposto per l’identificazione è il...
ProfessionistiLavoro autonomoEconomia e FinanzaAntiriciclaggio

Controlli solo con l’incarico

13/04/2006 Il decreto legislativo 56/2004 recepisce la direttiva 2001/97/CE in materia di antiriciclaggio, estendendo il campo d’azione dei dettami che nell’ordinamento già operano. Si dilata il numero dei soggetti – tra i professionisti - tenuti alle identificazioni e alle segnalazioni, comprendendo notai e avvocati che per conto dei clienti compiono o progettano operazioni finanziarie o immobiliari di rilevo. Il provvedimento ridefinisce sanzioni e principi di collaborazione tra i preposti al controllo....
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Controlli, l’indice non basta

12/04/2006 In “Gazzetta Ufficiale” n. 82 del 7 aprile 2006 sono accolti i decreti del ministero dell’Economia numeri 141, 142 e 143 del 3 febbraio 2006, il cui contenuto sono gli obblighi d’identificazione e segnalazione di presunti atti di antiriciclaggio destinati a professionisti, intermediari finanziari ed enti non finanziari. La pubblicazione è accompagnata dai rispettivi regolamenti attuativi dell’Ufficio italiano cambi (in sigla “Uic”), datati 24 febbraio 2006, uno dei quali illustra a dottori...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza