Economia e Finanza

Tutela collettiva sull’anatocismo

09/06/2006 Il Tribunale di Palermo, con la sentenza n. 2491 del 29 maggio 2006, accogliendo un’istanza di Adiconsum contro il Banco di Sicilia nella quale si attribuiva un carattere vessatorio alla clausola “anatocistica” con la quale la banca applica sui conti correnti, per il periodo anteriore al 30 giugno 2000, la capitalizzazione trimestrale degli interessi a debito, stabilisce che la clausola “anatocistica” è vessatoria e che il comportamento della banca di rifiutarsi costantemente ed immotivatamente...
Economia e Finanza

La cura dei conti parte dall’Irap

01/06/2006 Il nuovo Governo varerà oggi il decreto legge che assicura la regolarità dei versamenti Irap, impedendo che sia fatto ricorso all’istituto del ravvedimento operoso. Prende tempo, invece, sulla manovra bis per il contrasto al deficit del 2006, che si attesta attorno al 4,5% del Pil, contro il 3,8% previsto nell’ultima trimestrale di cassa. Lavora, intanto, per predisporre entro la prima settimana di luglio un Documento di programmazione economica e fiscale (Dpef) “di legislatura”, con le misure...
Economia e Finanza

Intermediari, più tempo per gli invii

31/05/2006 L’Uic ha inviato ieri al ministero della Giustizia, per la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”, un provvedimento che, procrastinando i termini delle operazioni antiriciclaggio, concede più tempo agli intermediari finanziari per le disposizioni relative alle istruzioni del 24/2/2006, con le quali l’Ufficio italiano cambi stabiliva che le regole in materia di antiriciclaggio s’applicavano a partire dalle registrazioni riferite a giugno 2006. Gli intermediari potranno applicare le istruzioni da...
Economia e Finanza

L’Antiriciclaggio ridistribuisce controlli e multe

30/05/2006 Con il decreto n. 43726 del 21 aprile (pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 122 del 27 maggio), il ministero dell’Economia ha ridistribuito i controlli in materia di disciplina antiriciclaggio. Le violazioni fino a 250mila, infatti, dovranno essere segnalate alle direzioni provinciali delle Finanze e non più al citato Ministero. Alle direzioni provinciali spetta anche il compito di comminare le sanzioni. Le sanzioni inerenti a questo settore della normativa antiriciclaggio sono imposte non...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Il Consiglio di Stato blocca l’accesso ai conti dormienti

26/05/2006 E’ stato sospeso dal Consiglio di Stato il parere sullo schema di regolamento per la disciplina del fondo delle vittime di frodi finanziarie previsto dalla legge di riforma della tutela del risparmio e predisposto, nello scorso mese di febbraio, dall’ex ministro dell’Economia, Giulio Tremonti. Il testo è stato ritenuto lacunoso e, quindi, rinviato al mittente con la richiesta di nuovi chiarimenti. Spetterà, ora, a Tommaso Padoa Schioppa, nuovo responsabile del ministero, decidere in che termini...
Economia e Finanza

Negli archivi della clientela domani prime registrazioni

21/05/2006 Scade domani il primo termine per la registrazione nell’archivio antiriciclaggio dei dati identificativi della clientela dei professionisti e delle informazioni sulla tipologia della prestazione. Il decreto 141/2006, entrato in vigore il 22 aprile, stabilisce che i dati e le informazioni siano inseriti tempestivamente nell’archivio e, comunque, non oltre il trentesimo giorno dall’identificazione del cliente. In sostituzione dell’archivio informatico, il professionista può tenere un registro su...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Aumenti di capitale sotto sorveglianza

19/05/2006 Nuove istruzioni dell’Ufficio italiano cambi sulle archiviazioni in relazione alle procedure antiriciclaggio delineate nei provvedimenti del 24 febbraio riferiti a professionisti, intermediari finanziari e operatori non finanziari: con tre documenti riportati nel proprio sito Internet, l’Uic ricorda che per i tributaristi “senza Albo”, per i Centri di assistenza fiscale (Caf) e per i centri elaborazione dati, gli obblighi antiriciclaggio decorrono dal 21 ottobre prossimo. Ancora: la scelta...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Clienti bancari garantiti

18/05/2006 L’articolo 119, comma 4, del decreto legislativo 385/93 (nella versione modificata nel 1999) riconosce al cliente, al suo successore o al soggetto che gli subentra nell’amministrazione dei beni, il diritto a ottenere copia della documentazione bancaria su singole operazioni realizzate negli ultimi dieci anni, alla luce del principio di buona fede nell’esecuzione del contratto. E’ un diritto che - si legge nella sentenza della Cassazione 11004 del 12 maggio 2006 - prescinde da una stretta...
Economia e Finanza

Esonerato il collegio sindacale

16/05/2006 L’Uic ha spiegato l’esenzione dall’antiriciclaggio per i professionisti che svolgono attività aziendale. Ai fini del controllo del riciclaggio, i componenti degli organi sociali - quindi gli amministratori, i liquidatori e i sindaci - sono individuati non come controllori ma come soggetti da identificare e controllare. Così, il professionista esponente aziendale che in nome e per conto della società conferisce, per delega ricevuta, un incarico ad altro professionista, deve essere identificato e...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Risparmio, responsabilità ampia alle Sim

10/05/2006 La Corte di Cassazione – prima sezione civile, sentenza n. 8229 depositata il 7 aprile – precisa gli obblighi delle società di investimento per comportamenti illeciti commessi da promotori finanziari cessati dal loro incarico, adottando interpretazioni stringenti delle regole a tutela dei clienti che con essi entrano in contatto. Le Società di intermediazione bancaria (Sim) vengono vincolate ad una responsabilità solidale per i reati che gli intermediari compiono, anche quando questi hanno...
Economia e Finanza