Economia e Finanza

Fusioni con tetto a 50mila euro

24/01/2006 Le nuove regole sul sistema di finanziamento di Consob, Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici, Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, Commissione di vigilanza sui fondi pensione e Autorità garante della concorrenza e del mercato, sono illustrate nella circolare Assonime n. 2 di ieri, 23 gennaio 2006, sulla base delle disposizioni contenute nel comma 65 della Finanziaria per il 2006, che prevede che dal prossimo anno le spese di funzionamento delle elencate Autorità vengano...
Economia e Finanza

Per gli sfratti si prepara un nuovo decreto legge

20/01/2006 Nell'agenda del prossimo Consiglio dei ministri il Governo ha inserito, ieri, altri due decreti. Uno riguarda la sospensione degli sfratti e la vendita degli alloggi per i militari e l'altro l'approvvigionamento di energia e gas. Al Senato sono attesi il dl 245/05, approvato ieri dalla Camera, che proroga a tutto il 2006 l'emergenza rifiuti per la Campania e la estende a Lazio, Sicilia, Puglia e Calabria, ed un emendamento al dl 2/2006, sull'agricoltura, che contiene il condono dei contributi...
Economia e Finanza

Professionisti, debutto antiriciclaggio

09/01/2006 Sta per essere emanato il provvedimento di attuazione degli articoli del dlgs 56/2004 riguardanti il recepimento della seconda direttiva Ue sull'antiriciclaggio (n. 2001/97), che reca molte novità per le professioni giuridico-contabili, intermediari finanziari e atre categorie chiamate alla collaborazione con le autorità di vigilanza di settore. 
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Nuovi obblighi per gli intermediari

07/01/2006 Il comma 2-bis, dell'articolo 7 del dl 351/2001, introdotto con l'articolo 1, comma 481, della Finanziaria 2006 (legge 266/2005), prevede l'applicazione, dal 1° gennaio 2006, della ritenuta sui proventi dei fondi comuni di investimento immobiliare immessi in deposito accentrato, da parte degli intermediari presso i quali sono depositate le quote del fondo e non più da parte della società di gestione del risparmio incaricata della gestione del fondo comune.
Economia e Finanza

Cresce la responsabilità dei sindaci

27/12/2005 La terza direttiva antiriciclaggio 2005/60/CE, in vigore dal 15 dicembre 2005, è uno dei provvedimenti comunitari da recepire sulla base della legge Comunitaria 2005, all'esame della Camera, la quale corregge il dlgs 56/2004, relativo ai professionisti tenuti agli obblighi di identificazione e segnalazione antiriciclaggio.
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Il Fisco si allinea ai tassi Bce

07/12/2005 Dall'anno 2004, la Banca d'Italia non stabilisce più, ex Dlgs n. 213/98, la percentuale del tasso ufficiale di sconto, ma s'allinea al tasso di rifinanziamento principale fissato dai provvedimenti della Banca centrale europea (in sigla Bce). Il 1° dicembre scorso, la Bce ha deciso l'aumento dal 2% al 2,25% del tasso, con efficacia dal 6 dicembre 2005: il più immediato impatto dell'aumento percentuale si ha sulle disposizioni che regolano la tassazione dei prestiti obbligazionari, ma l'aumento...
Economia e Finanza

Lotta al riciclaggio estesa a più reati

26/11/2005 Entreranno in vigore il 15 dicembre del 2007 le nuove regole antiriciclaggio contenute nella Direttiva 2005/60/CE (pubblicata sulla GUCE del 25 novembre 2005). Soggettivamente, l'obbligo di verificare la clientela e di segnalare le operazioni sospette, prima della transazione, riguarderà anche le persone fisiche o giuridiche che negoziano beni, indipendentemente dall'attività svolta, se il pagamento avviene in contanti per un importo pari o superiore a 15.000 euro. Oggettivamente, si estende la...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti