Economia e Finanza

Permessi, tutele differite

09/08/2006 Nel periodo necessario all’amministrazione per portare a termine le procedure di rinnovo del permesso, lo straniero potrà contare sulla piena legittimità del soggiorno. Così dispone una direttiva del Viminale con l’obiettivo di impedire che gli immigrati restino sprovvisti di garanzie in quell’arco temporale che si colloca tra la scadenza del permesso di soggiorno e il suo rinnovo. Il ministro dell’Interno, Amato, ha firmato ieri un provvedimento con questo significato, prevedendo, in sostanza,...
Economia e Finanza

Tassi sui conti ancorati a un “motivo”

06/08/2006 Dal mondo bancario fanno sapere che le disposizioni del decreto Bersani, pur nel pieno rispetto del principio della sovranità del consumatore, potrebbero finire con l’entrare un po’ troppo nel merito della gestione del credito, con il rischio di fornire ulteriori motivi di conflitto tra banche e clienti. Il tema della comunicazione con il cittadino resta, comunque, sempre centrale, al fine di instaurare proprio con il cittadino-consumatore un rapporto basato sempre più sulla fiducia e sul...
Economia e Finanza

Abi: sui tassi variazioni più trasparenti

05/08/2006 Diramata ieri, la lettera-circolare (Prot. LG/004315) alle aziende di credito che enuncia i consigli dell’Abi sulla legge di conversione del dl 223, rivolge alle consociate dell’Associazione bancaria italiana il primo importante suggerimento di comunicare opportunamente al cliente se esista un giustificato motivo per la variazione unilaterale delle condizioni praticate, esplicitando chiaramente quale sia il giustificato motivo che induce la banca alla variazione dei tassi o dei prezzi e dando,...
Economia e Finanza

I tassi crescono ancora

29/07/2006 Dall’inizio dell’anno i tassi d’interesse per i crediti agevolati hanno fatto registrare un incremento dello 0,90% complessivo. In crescita per il quarto mese consecutivo, anche il parametro per i contratti da stipulare dal 1° agosto 2006 (nei settori industria, commercio, tessile ed editoria) aumenta dello 0,05% rispetto al mese precedente, attestandosi al 5,05%. Nell’articolo, tra i riquadri, si rileva quello sugli indicatori di settore.
Economia e FinanzaFiscoContabilità

La banca risponde per colpa

24/07/2006 La Cassazione, con la sentenza 15110 del 2006, chiarisce che non si configura responsabilità oggettiva per le banche delegatarie che versano le imposte all’Erario in ritardo poiché si ritiene che tale ritardo sia colpevole. Inoltre, la Cassazione specifica che le sanzioni che ne derivano (articolo 17, ultimo comma, legge 576/75) non possono essere equitativamente ridotte dal giudice, anche se esse hanno natura privatistica.
Economia e Finanza

La lotta al riciclaggio e il “pasticcio” del concorso nel reato

24/07/2006 L’autore segnala la necessità che il legislatore apporti delle correzioni alla normativa in merito alle segnalazioni antiriciclaggio a carico dei professionisti (Dlgs 56/2000, Comunitaria 2006 e relativi decreto ministeriale e provvedimento Uic). Le categorie professionali hanno, infatti, evidenziato una possibile violazione del principio d’eguaglianza (articolo 3 della Costituzione), poiché i reati-presupposto dell’obbligo delle segnalazioni (articoli 648 bis e ter Cp), che prevedono una...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Bilanci più leggibili fra un Paese e l’altro

18/07/2006 E’ pronto l’organismo che preparerà l’adesione italiana all’Xbrl International – Extensive Business Reporting Linguage – un consorzio no profit, con sede a New York, impegnato da anni nella diffusione di uno standard di composizione dei documenti economici e finanziari. Mira, anzitutto attraverso la formazione delle giurisdizioni nazionali, a razionalizzare il trattamento delle informazioni societarie per renderle comparabili tra loro. A tale scopo, in ogni Stato dev’essere costituita la...
BilancioFiscoEconomia e FinanzaContabilità

Più trasparenza nelle società estere

03/07/2006 Con la legge 262/2005 è finalmente colmata la lacuna nel dlgs 58/98, con la conseguenza che ora sono regolarizzati i rapporti tra le società italiane con azioni quotate in mercati regolamentati o emittenti strumenti finanziari diffusi tra il pubblico in misura rilevante e le società estere con sede legale in Stati che non danno garanzia di trasparenza societaria. L’articolo 165 ter, comma 1, della legge, fissa l’ambito applicativo delle nuove regole, mentre il comma 3 fissa i criteri cui il...
Economia e Finanza

Antiriciclaggio, segnalazioni on-line

30/06/2006 Sul sito dell’Ufficio italiano cambi sono disponibili i moduli da compilare on-line, stampare e inviare per la segnalazione delle operazioni sospette da parte di professionisti e operatori non finanziari. Una volta ultimata la fase di stampa, le segnalazioni devono essere trasmesse all’Uic. I moduli devono contenere le Informazioni generali sulla segnalazione e le Informazioni generali sul segnalante. In particolare, si deve descrivere l’operazione seguita dalla descrizione dei motivi del...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Dai reati scatta la segnalazione

27/06/2006 Prosegue l’analisi del provvedimento 24 febbraio 2006 - nella parte relativa ai Professionisti - così come è stato integrato dall’Uic in data 21 giugno 2006. Al punto 21 del chiarimento, l’Ufficio italiano cambi risolve in senso positivo il quesito circa la sussistenza dell’obbligo, richiamando i reati degli articoli 2, 3, del decreto legislativo 74/2000. In ordine ai reati di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture false o di altri artifici e dichiarazione infedele, l’Uic si limita a...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti