Fisco
Delega fiscale. Orlandi in audizione: concorso dirigenti troppo lontano
17/07/2015 Il direttore dell'Agenzia delle entrate, Rossella Orlandi, in audizione in Commissione finanze del Senato sui decreti legislativi di attuazione della delega fiscale, avverte che la previsione non a breve del concorso per i dirigenti, entro il 31 dicembre 2016, e l’ulteriore riduzione dell’organico...“Ape” ufficiale. Con novità
17/07/2015In "Gazzetta Ufficiale" n. 162 del 15 luglio 2015, S.O. n. 39, sono pubblicati, operativi dal 1° ottobre prossimo, i tre decreti del Ministero dello Sviluppo economico 26 giugno 2015 (15A05198; 15A05199; 15A05200), relativi alla certificazione energetica degli edifici, per l'incremento degli edifici...
Strumenti finanziari, arriva il sì dell'Oic al nuovo Ifrs 9
16/07/2015E' stato approvato dall'Organismo italiano di contabilità il nuovo principio contabile Ifrs 9 sul trattamento degli strumenti finanziari in bilancio. Si tratta di un principio dedicato alla rilevazione, valutazione e informativa di bilancio degli strumenti finanziari e non finanziari. In...
Ravvedimento operoso. FNC: nuovi termini anche per le violazioni da RW
16/07/2015Dopo aver esaminato, con la circolare del 15 aprile 2015, le novità apportate della legge di Stabilità 2015 alla disciplina del ravvedimento operoso (art. 13 del D.Lgs. n. 472/97), la Fondazione nazionale dei commercialisti (FNC) pubblica un'ulteriore circolare in tema: “Il ravvedimento delle...
Le verifiche fiscali ai professionisti
16/07/2015Le verifiche fiscali effettuate dall'Amministrazione Finanziaria o dalla Guardia di Finanza, in genere, possono iniziare con l’accesso presso la sede del contribuente. In ambito fiscale l'accesso è il potere che ha l'Amministrazione Finanziaria di entrare in un locale, anche in modo forzoso e di permanervi anche senza il consenso di chi ne ha la disponibilità. Tuttavia le verifiche (prevalentemente quelle dell'Agenzia delle Entrate) vengono fatte anche d'ufficio e senza accesso presso la sede del contribuente, con i dati - sempre maggiori - di cui dispone l'Amministrazione Finanziaria.
Immobili dei residenti all'estero, l'Ifel propone l'autocertificazione del requisito del pensionamento
16/07/2015L'Ifel (Fondazione Anci) commenta la risoluzione del Mef, n. 6/DF del 26 giugno 2015, sul corretto regime di tassazione locale da applicare agli immobili posseduti da cittadini italiani residenti all'estero. La nota interviene in merito alle agevolazioni sui tributi locali per gli immobili in...
Revisori legali, da Cndcec e Assirevi un documento applicativo sul principio SA Italia
16/07/2015A seguito dell'emanazione nel nostro Paese dei principi ISA Italia (avvenuta nel 2014), è entrato in vigore, dal 1° gennaio 2015, il principio SA Italia 250B su “Le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale”. La Commissione principi di revisione del Cndcec e il Gruppo di ricerca di...
Transazioni intercompany, con valutazione analoga per Agenzia fiscale e doganale
15/07/2015Da tempo le imprese hanno chiesto all'Agenzia delle Entrate e a quella delle Dogane un documento esplicativo dei dubbi riguardanti i rapporti tra transfer pricing e valore di dogana. A livello internazionale, infatti, è aumentata sempre di più la consapevolezza delle imprese che, nonostante le...
“Sportelli Mise” operativi presso gli Ispettorati Territoriali
15/07/2015Per avvicinare ancora di più Pubblica amministrazione, cittadini e imprese, il Ministero dello Sviluppo economico ha reso operativi, presso ciascun Ispettorato Territoriale, gli “Sportelli Mise”. Si tratta di unità operative che, condividendo l'intero portafoglio di attività del Ministero, sono in...