Fisco
Italia-Svizzera, dalla Camera sì alla convenzione fiscale. Voluntary calendarizzata
05/11/2015La Camera dei deputati ha dato l'ok al disegno di legge di ratifica del protocollo (Milano, 23 febbraio 2015) di modifica della convenzione fiscale tra Italia e Svizzera, con lo scambio di informazioni fiscali a richiesta, anche di gruppo. Ora la parola è al Senato. Ma non ci sono buone notizie sul...
Cartella annullata, se motivazione insufficiente
05/11/2015Con sentenza n. 22489 depositata il 4 novembre 2015, la Corte di Cassazione ha respinto il ricorso dell'Agenzia delle entrate, avverso la pronuncia di annullamento di una cartella di pagamento, emessa nei confronti di un contribuente a seguito di controllo formale della dichiarazione dei redditi ex...
Valorizzazione di disegni e modelli industriali. Arriva il bando “Disegni +2”
05/11/2015 Con il bando “Disegni +2”, il ministero dello Sviluppo Economico apre nuovamente alle agevolazioni a favore di Pmi per la valorizzazione di disegni e di modelli industriali. Il dicastero annuncia che è in corso di pubblicazione in ”Gazzetta Ufficiale” l'apposito decreto. Lo schema di agevolazione...PMI innovative. Bilancio certificato per l'iscrizione alla sezione speciale
05/11/2015A seguito dei numerosi quesiti formulati da Pmi e associazioni di categoria tendenti a conoscere se l’obbligo di certificazione del bilancio, sancito dall’articolo 4, comma 1, lett. b), del D.L. n. 3 del 2015, debba essere contemporaneo all’approvazione del bilancio stesso, il Ministero dello...
Stabilità 2016, via Imu e Tasi dalle case in comodato ai figli
05/11/2015Dai relatori del Ddl stabilità 2016 arriva l'annuncio della probabile esenzione da Imu e Tasi anche per le abitazioni date in comodato a parenti di primo grado, ossia figli e genitori. Ma si affacciano altre ipotesi allo studio. Dalla possibilità di introdurre agevolazioni per chi affitta a canone...
Nuovi chiarimenti sui rimborsi IVA
05/11/2015Il Decreto sulle Semplificazioni Fiscali (D.Lgs. 175/2014, pubblicato nella G.U. n. 288 del 28.11.2014) in vigore dal 13 dicembre 2014, ha rivisto le regole per i rimborsi dell’eccedenza IVA con la riformulazione dell’articolo 38-bis del decreto Iva (DPR 633/72), elevando in particolare la soglia che consente di ottenere il rimborso senza presentazione di garanzie. I primi chiarimenti sulle novità introdotte dal decreto semplificazioni, sono arrivati con la circolare 32 del 30 dicembre 2014, successivamente con la circolare 35 del 27 ottobre 2015 l'Agenzia delle Entrate è ritornata sulla nuova disciplina dei rimborsi Iva. L’Agenzia in particolare fornisce dei chiarimenti ad alcuni quesiti posti, e nelle questioni affrontate spiccano le implicazioni tra la vecchia e la nuova normativa, le ipotesi di rischio che rendono obbligatoria la prestazione della garanzia, gli effetti delle modifiche normative sulla disciplina dell’Iva di gruppo, e la questione relativa alle modifiche delle richieste già presentate.
Reverse charge del soggetto estero se la stabile organizzazione non partecipa
04/11/2015L’agenzia delle Entrate, con la risposta ad un interpello sulle regole di territorialità Iva per i servizi, precisa i confini della “partecipazione” all'operazione da parte della stabile organizzazione. Ex articolo 192-bis della direttiva 2006/112/CE, le nuove regole del Vat package prevedono che...
Riqualificazione aree di crisi industriale. Online le FAQ del Mise
04/11/2015La Legge n. 181 del 1989 disciplina l'incentivo gestito da Invitalia per il rilancio delle aree colpite da crisi industriale e di settore. Si tratta di un'agevolazione volta a finanziare iniziative imprenditoriali per rivitalizzare il sistema economico locale e creare nuova occupazione, attraverso...
Dichiarazione redditi, emendabilità anche in contenzioso
04/11/2015E' facoltà del contribuente emendare la dichiarazione dei redditi contenente errori anche nel caso in cui sia già in corso un contenzioso con l'Amministrazione finanziaria. La precisazione giunge dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 22443, depositata il 3 novembre 2015. Il caso Una...
Start-up, per i requisiti vale il brevetto in corso di riconoscimento
04/11/2015Con il parere 218430 del 29 ottobre 2015 il Mise risponde a quesito in materia di start-up relativamente alla parte in cui, fra i requisiti alternativi, si prevede che la start-up possa essere titolare della licenza d’uso su un brevetto in corso di riconoscimento (la società "madre" ha depositato...