Fisco

Circolare di studio del 15/11/2015

17/11/2015

INDICE DELLA CIRCOLARE: Associazioni di promozione sociale: richiesta di contributi entro il 10 novembre 2015 - Riqualificazione aree di crisi industriale. Online le FAQ del Mise - Start-up, per i requisiti vale il brevetto in corso di riconoscimento - Italia-Svizzera, dalla Camera sì alla convenzione fiscale. Voluntary calendarizzata - Stabilità 2016, via Imu e Tasi dalle case in comodato ai figli - PMI innovative. Bilancio certificato per l'iscrizione alla sezione speciale - Agli immobili non assegnati delle cooperative edilizie non si applica l'Imu - Autotrasporto. Quota 2016 e incentivi per lo sviluppo - Consolidato, nuovo modello per la tassazione di gruppo - Visure immobili. Arrivano anche i metri quadrati - Prezzi di trasferimento ai fini doganali. Criteri - Cassazione. I dirigenti delle Entrate sono decaduti ma gli atti restano validi - Patent box, approvato il modello per la tassazione agevolata - Servizi di e-commerce e Tlc, prestazioni ai privati senza scontrino fiscale - Istruttoria aperta per il bando “Disegni +2” - IMU e Tasi, sanatoria per le delibere comunali tardive - Voluntary disclosure. La proroga è legge – ADEMPIMENTI E SCADENZE – 1 dicembre 2015 - GUIDA PRATICA: Nuova Sabatini – Beni strumentali 2015, possibile sospendere mutui e leasing per 12 mesi  

Fisco

Voluntary disclosure. La proroga è legge

16/11/2015

E' stato approvato dall’Aula della Camera - dopo la fiducia richiesta giovedì 12 novembre dal Governo - il decreto legge con le misure di finanza pubblica, tra cui anche quella per il rientro dei capitali detenuti illecitamente all'estero (Dl 153/2014). Il provvedimento non ha subito modifiche...

RavvedimentoFiscoEconomia e Finanza

Istruttoria aperta per il bando “Disegni +2”

13/11/2015

Il ministero dello Sviluppo Economico, con comunicato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” dell'11 novembre 2015, n. 263, fornisce informazioni alle aziende interessate al bando “Disegni +2”, per la valorizzazione dei titoli della proprietà industriale. La misura, dopo la sospensione avvenuta il 13...

FiscoAgevolazioni

Anagrafe nazionale dei residenti, partenza sperimentale entro fine anno

13/11/2015

In 27 Comuni italiani (tra cui Roma, Milano e Torino) sta per partire, in via sperimentale, l’Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr): un unico database più snello ed efficiente, destinato a sostituite le oltre 8mila banche dati attualmente esistenti. Oltre all'unificazione degli...

Fisco

IMU e Tasi, sanatoria per le delibere comunali tardive

13/11/2015

Dopo i vari tentativi falliti di inserire la sanatoria delle delibere sui tributi comunali approvate dopo il 30 luglio 2015 in quasi tutti i provvedimenti approvati negli ultimi mesi, da quello sulla Voluntary disclosure fino al “salva-Regioni”, un ultimo tentativo è stato fatto in Senato con...

FiscoImposte e Contributi

Principali novità sulla riscossione

12/11/2015

La legge 23/2014 ha conferito al Governo la delega di introdurre norme volte ad armonizzare le rateazioni dei debiti fiscali. L’attuazione della delega è avvenuta con il D.Lgs. n. 159 del 24 settembre 2015 (pubblicato nella G.U. n. 233 del 7 ottobre 2015) in vigore dal 22 ottobre 2015, che ha riformato il sistema della riscossione, rivedendo in particolare alcune procedure che riguardano gli istituti della rateazione. Il decreto riguardante le misure per la semplificazione e razionalizzazione delle norme in materia di riscossione, ha come obiettivo quello di creare un sistema che favorisca l’adempimento spontaneo da parte dei contribuenti, prevedendo forme di rateizzazione più ampie e vantaggiose. La finalità degli interventi è anche quella modificare le rigidità normative presenti.

FiscoRiscossione