Fisco

Finte ingiunzioni di pagamento in nome del Fisco

02/08/2013 L'Agenzia delle entrate, con comunicato stampa datato 1 agosto 2013, allerta i contribuenti che hanno ricevuto degli avvisi contenenti delle ingiunzioni di pagamento da parte dell'"Esattoria Agenzia riscossioni – Ufficio entrate di Roma”. Infatti, non trattasi di comunicazioni ufficiali da parte dell'amministrazione fiscale, bensì di avvisi inviati da una società privata di recupero crediti, la quale, proprio per trarre in inganno i cittadini, si avvale anche di un sito internet con...
Fisco

Apertura del Fisco con la 26/E: deduzione più facile per le perdite su crediti

02/08/2013 A seguito delle modifiche normative apportate dal Dl 83/2012, convertito con la Legge 134/2012, all’articolo 101, comma 5, del Tuir, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta pubblicando la circolare n. 26 del 1° agosto 2013, con la quale sono stati forniti chiarimenti in merito al nuovo regime di deducibilità fiscale delle perdite su crediti in vigore dal periodo d’imposta 2012. Si tratta di un vero e proprio vademecum di ben 32 pagine atteso già da tempo: sarebbe stato molto più opportuno,...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Casero (Economia): sarà possibile l'invio telematico della dichiarazione di successione

01/08/2013 Il viceministro dell'Economia, Luigi Casero, rispondendo a un'interrogazione in commissione Finanze della Camera, annuncia la prossima istituzione di un canale web per l'invio delle dichiarazioni di successione, nell'ottica dell'ampliamento di servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate. Si tratta di una importante semplificazione di un adempimento che ricade sui cittadini, i quali, al momento, devono recarsi, per presentare il modulo, all'ufficio nella cui circoscrizione era fissata...
Diritto CivileDirittoDichiarazioniFisco

Credito agevolato, il tasso di riferimento di agosto

01/08/2013 Cresce, ad agosto 2013, dello 0,45% il valore del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont, attestandosi al 4,43%. Il tasso di riferimento comunitario resta confermato al valore stabilito dal 1° giugno 2013, pari a 1,56%. Il parametro del tasso di sconto comunitario è stato fissato dalla Banca centrale europea allo 0,50%, dopo la variazione dello 0,25% attuata dalla Banca stessa al livello del...
FiscoAgevolazioniContabilità

Soppresso il modello di comunicazione dei dati catastali

01/08/2013 L'Agenzia delle entrate, con provvedimento direttoriale n. 93116 del 31 luglio 2013, ha disposto la soppressione del modello di comunicazione dei dati catastali (CDC) per le cessioni, risoluzioni e proroghe dei contratti di locazione o affitto di beni immobili. Il modello era stato introdotto con il decreto legge n. 78 del 31 maggio del 2010, mentre, con provvedimento direttoriale delle Entrate del 25 giugno 2010, erano stati approvati il modello 69, da utilizzare nelle richieste di...
FiscoImmobili

Prevenzione e contrasto dell'evasione per l'anno 2013

01/08/2013 Nel confermare un modus operandi ormai consolidato ai fini dell'azione di prevenzione e di contrasto dell'evasione e dell'elusione fiscale, con la circolare n. 25, del 31 luglio 2013, l'Agenzia delle entrate detta gli indirizzi operativi per l'anno 2013, con l'obiettivo di migliorare i risultati raggiunti negli anni precedenti, con particolare riguardo alle attività di controllo fiscale dirette alle diverse macrotipologie di contribuenti che alle attività trasversali, attività che le riguardano...
AccertamentoFisco

Regime fiscale di vantaggio. Recupero delle ritenute subite per errore

01/08/2013 L'Amministrazione finanziaria indica ai contribuenti aderenti al regime fiscale di vantaggio come recuperare le ritenute subite, per errore, sulle somme versate con bonifico per beneficiare di detrazioni sulle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio. La risoluzione n. 47/E, del 5 luglio 2013, evidenziando la mancanza di un'apposita casella per detrarre l'erroneo prelievo, introduce la possibilità di utilizzare, in via eccezionale, il modello Unico PF 2013.
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Redditometro, nella circolare 24/E le istruzioni operative per scovare le posizioni a rischio evasione

01/08/2013 Porta la data del 31 luglio 2013 l’attesa circolare operativa dell’Agenzia delle Entrate sulla determinazione dell’accertamento sintetico del reddito complessivo delle persone fisiche, ai sensi dell’articolo 38, commi da 4 a 7, del Dpr n. 600/1973. A distanza di più di tre anni dal Dl n. 78/2010 (art. 22), convertito con la legge 122/2010, che ha introdotto rilevanti modifiche alla disciplina dell’accertamento sintetico, e ben sette mesi dopo l’emanazione del decreto attuativo Mef del 24...
AccertamentoFisco

Abuso del diritto solo se viene violata una norma specifica

01/08/2013 Non si può parlare di abuso del diritto se non viene indicata specificatamente la norma che sarebbe stata violata. In sintesi, è questo il principio fissato dalla Corte di cassazione, terza sezione penale, nelle sentenze nn. 33184 e 33187, accogliendo il ricorso presentato dai difensori di alcuni rappresentanti legali di imprese a cui il Fisco aveva contestato l'omessa presentazione della dichiarazione. In realtà gli imputati avevano presentato la dichiarazione dei redditi entro i 90 giorni...
Diritto PenaleDirittoAccertamentoFisco

Regime fiscale di vantaggio. Recupero delle ritenute subite per errore

01/08/2013 L'Amministrazione finanziaria indica ai contribuenti aderenti al regime fiscale di vantaggio come recuperare le ritenute subite, per errore, sulle somme versate con bonifico per beneficiare di detrazioni sulle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio. La risoluzione n. 47/E, del 5 luglio 2013, evidenziando la mancanza di un'apposita casella per detrarre l'erroneo prelievo, introduce la possibilità di utilizzare, in via eccezionale, il modello Unico PF 2013.
Fisco