Fisco

Reprimere l'elusione o rispettare il contraddittorio? Questione rimessa alla Consulta

06/11/2013 La Sezione tributaria della Corte di cassazione, con ordinanza interlocutoria n. 24739 del 5 novembre 2013, ha dichiarato rilevante e non manifestamente infondata, con riferimento agli articoli 3 e 53 della Costituzione, la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 37 bis, comma 4, del DPR n. 600/1973, disponendo l'immediata trasmissione degli atti alla Corte costituzionale per la verifica di costituzionalità. La relativa questione era stata promossa dall'agenzia delle Entrate...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Iva al 22%: dalla circolare 32/E ultimi chiarimenti operativi

06/11/2013 A decorrere dal 1° ottobre 2013 l’aliquota Iva ordinaria è stata incrementata di un punto percentuale, attestandosi così al 22%. Diversamente da quanto accaduto il 17 settembre 2011, in occasione del precedente passaggio dell’aliquota dal 20% al 21%, il nuovo aumento non ha comportato modifiche specifiche alle norme del Dpr 633/1972, regolante appunto la disciplina dell’Iva in Italia. Pertanto, ora, occorre coordinare in via interpretativa la nuova misura con le disposizioni di legge...
FiscoImposte e Contributi

Non è più consumatore chi “aspira” a diventare imprenditore con l’aiuto del commercialista

05/11/2013 La Corte di cassazione con l'ordinanza n. 24731 del 4 novembre 2013 interviene sulla corretta interpretazione del regolamento di competenza per il foro del consumatore. Il codice del consumatore, per i contratti negoziali fuori dai locali commerciali, prevede che la sede giudiziaria del luogo di residenza del privato si applichi solo in caso di contratti conclusi “al di fuori ed indipendentemente da qualsiasi attività o finalità professionale, sia attuale, sia futura”. Ma, nel caso...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFisco

Comunicazione e dichiarazione Iva non sono equipollenti

05/11/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 44433 del 4 novembre 2013, stabilisce che sono del tutto differenti la comunicazione annuale Iva e la dichiarazione Iva, che – se non presentata dal contribuente - porta alla condanna per reato fiscale. Come nel caso in esame, nel quale non sono state accolte le motivazioni di un imprenditore che sosteneva di aver assolto ai suoi obblighi avendo presentato la comunicazione annuale Iva, omettendo però la presentazione della dichiarazione annuale. I...
FiscoImposte e Contributi

Cessazione della materia del contendere, necessario un atto unico di acquiescenza

05/11/2013 La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 24738 del 4 novembre 2013 - Sesta Sezione Civile - accoglie il ricorso dell’Agenzia delle Entrate contro la decisione della Ctr Milano, che aveva dichiarato la cessazione della materia del contendere a seguito dello sgravio disposto dall’ufficio. Per la Suprema Corte è il giudice di secondo grado ad aver sbagliato nel dichiarare la cessazione della materia del contendere basandosi esclusivamente sull’iscrizione a ruolo delle somme riportate sulla...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Accertamento tributario. Nullo l’atto emesso prima dei 60 giorni dal Pvc

04/11/2013 Con la sentenza n. 18184 del maggio 2013 (depositata il 29 luglio 2013), la Corte di Cassazione risolve una questione molto delicata relativa all’accertamento tributario, ovvero la legittimità dell’emissione dell’avviso di accertamento in violazione dell’articolo 12, comma 7, dello Statuto del contribuente in assenza di ragioni di urgenza. Tale comma infatti prevede l’attesa di 60 giorni dal termine del controllo prima dell'emissione dell'atto impositivo; termine, tuttavia, che molte volte...
AccertamentoFisco

In “Gazzetta” il DL con le misure urgenti per regioni e enti locali

02/11/2013 Il decreto legge n. 126 del 31 ottobre 2013, contenente "Misure finanziarie urgenti in favore di regioni ed enti locali ed interventi localizzati nel territorio", è stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 256 del 31 ottobre 2013. Le misure previste sono indirizzate, tra l'altro, a coprire parte del debito di Roma e a far fronte ad alcune emergenze locali, quali il trasporto locale campano. Inoltre, per l'anno 2013 è attribuito al Comune di Milano un contributo di 25 milioni di euro a...
Fisco

Trust con tassazione dell'imposta di registro in misura fissa

02/11/2013 La Commissione tributaria provinciale di Milano, con sentenza n. 240/8/13, ha giudicato illegittimo il provvedimento con cui l'amministrazione finanziaria aveva provveduto a rettificare le imposte relative ad un atto di trasferimento in un trust di un immobile, con conferimento al trustee dell'incarico di venderlo a terzi a prezzo di mercato; con il ricavato di questa vendita sarebbe stato successivamente estinto un debito che uno dei due disponenti aveva con altra società. In particolare,...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Tracciabilità del contante: infondata la stretta dalla Stabilità

01/11/2013 Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato il comunicato stampa n. 198 del 31 ottobre 2013. Si informa che il Disegno di legge di Stabilità 2014 non contiene alcuna norma destinata a modificare l’attuale regolamentazione dell’utilizzo del contante. Intanto, per la copertura dell’abolizione della seconda rata Imu 2013 si pensa di utilizzare risorse provenienti dagli istituti di credito, attraverso l'aumento degli acconti di fine anno. Di questo, di Trise e...
Fisco

Spesometro: consulenti del lavoro, consulenti tributari e Confprofessioni chiedono la proroga

01/11/2013 “La scadenza del 12 novembre - 21 per i contribuenti trimestrali – rischia di diventare un incubo per contribuenti e professionisti che li assistono”. Questo l'incipit del comunicato stampa del 31 ottobre 2013 con cui il Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro chiede una proroga dello spesometro. Nell'evidenziare che il software di controllo dei dati è stato diffuso solo il 25 ottobre 2013, si sottolinea come il fatto di fornire dati con “un'eccessiva fretta” potrebbe ripercuotersi sulle...
ProfessionistiConsulenti del lavoroFiscoImposte e Contributi