20/03/2013
Commercianti, artigiani e professionisti stanno per ricevere rimborsi Iva per un totale di circa 1,2 miliardi di euro.
La tranche è stata sbloccata dal ministero dell’Economia e delle Finanze, che ha messo a disposizione l’importo per il rimborso dei crediti Iva spettanti a oltre 4.300 imprese.
A darne notizia lo scarno comunicato stampa dell’agenzia delle Entrate del 19 marzo 2013.
Nonostante lo sforzo del Mef, che nei primi mesi del 2013 ha fatto meglio del primo trimestre 2012...
20/03/2013
La Sesta sezione civile di Cassazione, con ordinanza n. 6837 del 19 marzo 2013, ha accolto, con rinvio, le doglianze avanzate dall’Amministrazione finanziaria avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato un avviso di accertamento notificato a un contribuente ed emesso a seguito di PVC, nel quale erano state contestate indebite detrazioni, in relazione a operazioni ritenute inesistenti.
Nel testo della sentenza impugnata, in particolare, era stato fatto riferimento...
19/03/2013
Come ogni anno, attuando le previsioni della legge Finanziaria 2007 (L. n. 296/2006), che prevede il beneficio fiscale dell’esenzione Ires per le associazioni no profit che collaborano alla realizzazione o partecipano a manifestazioni di interesse storico, artistico e culturale legate agli usi e alle tradizioni delle comunità locali, il Mef ha aggiornato l’elenco degli enti ammessi al beneficio.
Lo ha fatto con decreto 13 febbraio 2013, che ha trovato pubblicazione nella “Gazzetta...
19/03/2013
La Federazione nazionale delle imprese elettrotecniche ed elettroniche (Anie-Confindustria) si è rivolta all’Agenzia delle Entrate per avere chiarimenti sulla corretta interpretazione dell'articolo 16-bis del Dpr n. 917/1986.
La soluzione proposta dall’Anie è che anche l’installazione su edifici residenziali di impianti fotovoltaici diretti alla produzione di energia elettrica possa beneficiare della detrazione Irpef di cui al citato articolo 16-bis, analogamente ai lavori che interessano gli...
19/03/2013
È nuovamente a disposizione dei meno abbienti la social card da 40 euro. A riavviarla il Mef, con il decreto del 19 dicembre 2012, pubblicato sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 65 del 18 marzo 2013.
Reca la modifica dei criteri per l'erogazione del contributo ENI S.p.a. e ENI Foundation per la prosecuzione del programma Carta Acquisti, ex articolo 81, comma 29, del Dl 25 giugno 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge 133/2008.
Nel sopprimere le vecchie regole di fruizione che...
18/03/2013
Se è una società di capitali o, in linea generale, un ente avente personalità giuridica a compiere una violazione legale, la persona fisica del professionista che presta la propria consulenza non può essere l’oggetto di sanzioni amministrative e tributarie, soprattutto nel caso in cui venga provato che quest’ultimo non ha tratto alcun beneficio economico dall’azione messa in atto dalla società, essendo tale beneficio ascrivibile alla sola impresa.
Questa importante conclusione a favore dei...
18/03/2013
Con la sentenza n. 5166 depositata il 1° marzo 2013, la Cassazione ha confermato le decisioni con cui entrambi le Commissioni tributarie di merito avevano respinto il ricorso di una contribuente avverso l'atto di accertamento con cui era stata accertata l'esistenza di una plusvalenza, ai sensi dell'articolo 81, comma uno, lettera b) del Decreto del Presidente della Repubblica n. 917/1986, relativa al terreno pervenuto in successione dal padre della contribuente e successivamente dalla stessa...
16/03/2013
Nel caso di professionisti che emettono fatture troppo vaghe nei confronti dei loro clienti, è legittimo per il Fisco procedere con un’azione di accertamento induttivo sul reddito professionale, basato sul minimo previsto dal tariffario anche se quest’ultimo ora non esiste più e non può essere più preso come punto di riferimento.
La precisazione giunge dall’ordinanza n. 6527 del 14 marzo 2013, della Suprema Corte di Cassazione.
Relativamente all’accertamento delle imposte sui redditi,...
16/03/2013
Nell’accogliere il ricorso principale dell’Amministrazione finanziaria, la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 6528 del 14 marzo 2013, sancisce che di fronte al sospetto di un comportamento elusivo da parte del contribuente, il Fisco non può spiccare avviso di accertamento se prima non ha richiesto i dovuti chiarimenti. Ciò, alla luce delle nuove disposizioni antielusive introdotte nell’ordinamento del Dlgs 358 del 1998.
Dunque, gli Ermellini non hanno tenuto conto delle doglianze del...
15/03/2013
L'ordinanza della Corte di Cassazione n. 4713, depositata il 25 febbraio 2013, evidenzia come sia legittimo l'accertamento in caso di chiusura di una cassa in negativo, determinandosi una presunzione di maggiori ricavi non contabilizzati.
I giudici specificano che una cassa in rosso rappresenta un'anomalia, dovuta anche ad una probabile omessa contabilizzazione di un'equivalente attività al disavanzo. Spetta quindi al contribuente dimostrare le motivazioni per cui l'errore si è verificato,...