Fisco

L’Emilia terremotata trova le risorse della Cassa depositi e prestiti

11/12/2012 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 287/2012, il decreto 14 novembre 2012 del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Reca le regole per la concessione delle garanzie previste dal decreto enti locali (Dl 174/2012, convertito con modifiche dalla legge n. 213 del 7 dicembre 2012, pubblicata sul supplemento ordinario della "Gazzetta Ufficiale" 286/2012). Gli interessati, dei comuni colpiti dal terremoto dell’Emilia, possono fruire fino due anni di un finanziamento statale, che le...
AgevolazioniFisco

Disordine istituzionale senza il Dl di riordino delle province. Ddl stabilità “omnibus”

11/12/2012 A causa dei numerosi emendamenti e sub-emendamenti presentati al provvedimento contenente il riordino delle province (D.l. n. 188/2012), la commissione Affari costituzionali del Senato ha preso atto dell'impossibilità di arrivare all'esame del testo in Aula; pertanto, la conversione del decreto legge non sarà attuata e la riforma delle province salterà. Il progetto, si ricorda, comportava la soppressione di 35 enti provinciali, con un risparmio di spesa stimato in 500 milioni di euro. La...
Fisco

Fallimento? Cartella esattoriale notificata entro due anni dall’accertamento definitivo

11/12/2012 La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 22437 depositata il 10 dicembre 2012, respingendo il ricorso presentato dall’Amministrazione finanziaria, sancisce che anche in caso di fallimento il Fisco è tenuto a notificare entro il termine biennale dell’accertamento definitivo le cartelle esattoriali, non potendo in alcun modo giustificare il suo eventuale ritardo per l’ammissione al passivo, con l’attesa della preventiva iscrizione a ruolo. Il caso di specie riguarda un contribuente fallito e il...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

In scadenza il bonus per gli apprendisti assunti

10/12/2012 Scade il 31 dicembre 2012 il termine ultimo per la presentazione della domanda per la richiesta di contributi per l'inserimento occupazionale con contratto di apprendistato. Il programma AMVA “Apprendistato e mestieri a vocazione artigianale”, promosso dal Ministero del lavoro e attuato da Italia Lavoro, tra le sue finalità prevede la promozione del contratto di apprendistato. L'avviso pubblico dell'11 novembre 2011, fino ad esaurimento delle risorse previste pari a 78.150.700 euro,...
AgevolazioniFiscoLavoro

Vendita immobili. Accertamento con prove forti per il contribuente congruo agli studi di settore

10/12/2012 Un contribuente, raggiunto da un avviso di accertamento con il quale l’Amministrazione finanziaria rettifica i ricavi derivanti dalla vendita di alcuni immobili, motivando la maggiore pretesa tributaria sullo scostamento tra il valore normale ricavabile dai listini Omi e il prezzo dichiarato, presenta ricorso prima in Ctp, dove non trova soddisfazione, e, poi, dinanzi alla Ctr Sardegna. La Commissione regionale sarda, con la sentenza n. 44/01/2012, accogliendo il ricorso, afferma che nel caso...
ImmobiliFiscoAccertamento

Frode fiscale, onere della prova sempre a carico del Fisco

10/12/2012 La sentenza 168/04/2012 della Ctp di Reggio Emilia sancisce che è onere del Fisco dimostrare che il contribuente era a conoscenza delle frode posta in atto da terzi tramite l’emissione di fatture inesistenti, prima di riprendere a tassazione le cessioni di beni fatturate fuori campo Iva mediante la sottoscrizione di lettere di intento. L’assenza di elementi probatori certi in grado di provare senza ombra di dubbio l’esistenza della falsa fatturazione non può far ricadere l’accusa di frode sul...
FiscoImposte e Contributi

Diritto del condomino alla funzionale utilizzazione dei servizi ed impianti di condominio

10/12/2012 Per la Seconda sezione civile di Cassazione – sentenza n. 19616 del 12 novembre 2012 - il condomino, per tutelare il suo diritto ad ottenere che una struttura o un impianto condominiale sia strutturato e condotto in modo da assicurare l’utilità cui è destinato, “può provocare una delibera condominiale attinente agli eventuali interventi necessari per la piena funzionalità dell’impianto o della struttura oppure può rivolgersi direttamente all’autorità giudiziaria per ottenere un provvedimento che...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Il contributo unificato trova sei codici

08/12/2012 Due risoluzioni dell’agenzia delle Entrate indicano i sei codici tributo, da utilizzare a decorrere dal 12 dicembre 2012, per il pagamento del contributo unificato esteso nel 2011, dal Dl 98/2011, al processo tributario. Il pagamento può essere effettuato, oltre che con contrassegno rilasciato dai rivenditori di generi di monopolio, anche con modello F23 o con bollettino di conto corrente postale. In attesa dell'istituzione del nuovo numero di conto corrente postale ad hoc, restano validi i...
RiscossioneFisco

Il dl enti locali è legge

08/12/2012 È stato approvato, in via definitiva dalla Camera, il decreto enti locali - Dl 174/2012 - che pertanto è legge (legge n. 213 del 7 dicembre 2012, pubblicata in "Gazzetta Ufficiale" del 7/12/2012). É confermata la data del 4 febbraio 2013 della prima dichiarazione Imu in caso di intervenute variazioni rispetto a quanto risulta dalle vecchie dichiarazioni Ici, salvo il rispetto dei 90 giorni ordinari dalle variazioni intervenute. È stabilito il pagamento dell'Imu da parte della Chiesa ed...
FiscoImposte e Contributi

La rinuncia all’usufrutto non provoca la decadenza dall’agevolazione prima casa

08/12/2012 Con ordinanza n. 22244 del 7 dicembre 2012, la Corte di cassazione ha precisato come la rinuncia all'usufrutto, non potendo essere qualificata come atto traslativo, non produce, di per sé, la decadenza dall'agevolazione "prima casa". Ed infatti – precisa la Corte – anche le norme prevedenti le agevolazioni di che trattasi non annoverano tra le ipotesi decadenziali la rinuncia all'usufrutto”. In realtà, la detta rinuncia costituisce un atto abdicativo, a cui consegue l’estinzione del...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco