Fisco

Studi di settore 2013. Online le bozze dei modelli

27/03/2013 Il quadro dei modelli necessari alla stagione delle dichiarazioni dei redditi 2013 è ormai completo. Il 26 marzo sono stati pubblicati sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate gli ultimi modelli dati rilevanti ai fini degli studi di settore; non manca ora che il software Gerico. Nell’apposita sezione del sito web dell’Agenzia - quella dedicata ai Modelli - è ora possibile consultare la bozza delle istruzioni relative alla parte generale, unica per tutti gli studi, utile per la...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Rimborsi sospesi in caso di frode fiscale

27/03/2013 Con l'ordinanza n. 7630, del 26 marzo 2013, la Corte di Cassazione accoglie il ricorso presentato dalla pubblica amministrazione e conferma la sospensione del rimborso Iva qualora a carico del contribuente risulti un processo per frode fiscale. La Corte, nella motivazione, richiama il D.Lgs n. 472/1997, dove l'art. 23 - che fissa il principio generale della sospensione dei pagamenti di crediti in favore dei contribuenti autori di violazioni finanziarie, raggiunti da atti di contestazione o...
FiscoImposte e Contributi

Lo scudo fiscale protegge dal sequestro probatorio

27/03/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14089 del 26 marzo 2013, accoglie il ricorso presentato da un imprenditore condannato per evasione fiscale, ai sensi dell'art. 4 del D.Lgs n. 74/2000, e per il quale era stato disposto il sequestro probatorio per aver trasferito ingenti somme di denaro all'estero. L'imprenditore aveva prodotto idonea documentazione come prova dell'avvio della pratica di adesione allo scudo fiscale, procedura prevista dall'art. 13 bis del DL n. 78/2009 (legge n....
Diritto PenaleDirittoAccertamentoFisco

Tonnage tax con remissione in bonis

26/03/2013 È in scadenza al 2 aprile 2013 il termine per l’invio, esclusivamente telematico, della comunicazione per la scelta o il rinnovo della scelta del regime forfetario di determinazione della base imponibile del reddito prodotto dalle navi (tonnage tax). Le imprese marittime che intendono avvalersene possono utilizzare il software " tonnage-tax" sul sito internet dell’agenzia delle Entrate, per la compilazione e la predisposizione del modello in formato elettronico. La versione 1.0.1...
FiscoImposte e Contributi

Rinviata al 15 ottobre la comunicazione dei beni in uso ai soci

26/03/2013 Il termine per la comunicazione all'Anagrafe tributaria dei dati relativi ai beni d’impresa concessi in godimento a soci o familiari ha ottenuto la proroga lunga. Su richiesta delle associazioni di categoria interessate, Attilio Befera, con provvedimento n. 2013/37550 del 25 marzo, ha ulteriormente rinviato al 15 ottobre 2013 il termine già slittato al 31 marzo 2013 (dal 31 marzo 2012) a mezzo del precedente provvedimento agenziale del 16 novembre 2011 (punto 3.5). Dunque, si ha ora...
AccertamentoFisco

Intermediari finanziari. Pronte le regole per la trasmissione dei dati all’Anagrafe tributaria

26/03/2013 È stato firmato, in data 25 marzo 2013, il provvedimento n. 37561 del direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, recante le “modalità per la comunicazione integrativa annuale all’archivio dei rapporti finanziari”. Il provvedimento segue le disposizioni normative del decreto Salva Italia (Dl n. 201/2011), che ha previsto, a partire dal 1° gennaio 2012, l’obbligo per gli operatori finanziari di comunicare all’Anagrafe tributaria tutte le movimentazioni bancarie necessarie ai fini...
Economia e FinanzaAccertamentoFisco

La cessione Ue provata anche dal Cmr elettronico

26/03/2013 L'Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 19 del 25 marzo 2013, risponde ad un'istanza di interpello con cui si chiedono chiarimenti in merito alla corretta interpretazione dell'art. 41 del DL n. 331/1993, con riferimento alla documentazione idonea a provare l'avvenuto trasporto dei beni in un altro Paese comunitario e, in particolare, alla possibilità di produrre prove alternative al documento di trasporto cartaceo Cmr. L'Agenzia specifica che il Cmr elettronico, avente il medesimo...
Fisco

Espropriazione dell’immobile in comunione. Metà della somma ricavata al coniuge non debitore

25/03/2013 Con la sentenza n. 6575 del 14 marzo 2013, la Terza sezione civile della Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da una donna, coniuge del socio accomandatario di una Sas in fallimento, avverso l’ordinanza di vendita di un immobile che la stessa aveva in comproprietà col marito e che era stato pignorato dai creditori di quest’ultimo nell’ambito della procedura concorsuale. Nel testo della decisione, la Suprema corte ha sottolineato che “la comunione legale dei coniugi...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Commerciale

È tempo del modello Eas

25/03/2013 In scadenza al 2 aprile 2013 l’invio, esclusivamente telematico, del Modello di comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali relativo agli enti associativi (Modello EAS), da parte di tutti gli enti privati non commerciali di tipo associativo che si avvalgono del regime tributario agevolato. Si ricorda che le quote e i contributi associativi nonché, per determinate attività, i corrispettivi percepiti dagli enti associativi privati, in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa...
Fisco

No all’abuso di diritto se l’operazione è sorretta da valide argomentazioni economiche

25/03/2013 Due recenti pronunce delle Commissioni tributarie regionali hanno preso in considerazione la fattispecie dell’abuso di diritto e la sua eventuale operatività a scopo elusivo. La Ctr Liguria, con la sentenza n. 3/7/2013, ha analizzato il caso di una vendita di un immobile da parte di una holding, a cui il Fisco aveva contestato un indebito vantaggio fiscale a seguito della neutralizzazione della plusvalenza realizzata dalla vendita dello stesso immobile con la svalutazione della...
AccertamentoFiscoImmobili