Fisco

Doppia imposizione sulle rendite vitalizie

02/04/2013 La Corte di Cassazione, nel dare parere favorevole all'Agenzia delle entrate, con la sentenza n. 5886 dell'8 marzo 2013 sottolinea che, in caso di cessione d'azienda mediante costituzione di una rendita vitalizia a favore del cedente, si è difronte al caso di doppia imposizione. La Corte spiega la legittimità della doppia imposizione sottolineando che si configura una plusvalenza tassabile anche nel caso di cessione di azienda con costituzione di una rendita vitalizia, posto che può...
Fisco

In “GU” il decreto per la detassazione del salario di produttività per i redditi fino a 40mila euro

02/04/2013 Il DPCM 22 gennaio 2013 - recante “Modalità di attuazione delle misure sperimentali per l'incremento della produttività del lavoro nel periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2013, ai sensi dell'articolo 1, comma 481, legge 24 dicembre 2012” - è stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 75 del 29 marzo 2013. Vi si legge che, nei limiti delle risorse stanziate dalla legge di Stabilità (L. 228/2012), per il periodo dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2013, le somme erogate a titolo di...
FiscoImposte e Contributi

Pagamento parziale a seguito del controllo automatico della dichiarazione

30/03/2013 Con la risoluzione n. 21 del 29 marzo 2013, l'agenzia delle Entrate istituisce i codici tributo per il versamento, con l’F24, di quote dell’importo complessivo dovuto dai contribuenti a titolo di addizionale comunale all’Irpef, a seguito delle comunicazioni inviate ex articolo 36- bis del Dpr 600/1973 - controllo automatico della dichiarazione - per gli anni d’imposta 2011 e successivi: - codice 910B per l’imposta; - codice 911B per gli interessi; - codice 912B per la...
RiscossioneFisco

Tobin tax. Integrata la lista dei Paesi per lo scambio di informazioni

30/03/2013 L'Agenzia delle entrate, con il provvedimento n. 40010, del 29 marzo 2013, inserisce l'Australia, l'India e gli Stati Uniti nell'elenco dei Paesi con i quali sono in vigore accordi per lo scambio di informazioni o per l'assistenza al recupero crediti. Passano così a 31 gli Stati con i quali sono in vigore accordi. Le Entrate specificano che - oltre al presente aggiornamento dell'elenco contenuto nel provvedimento n. 26948, del 1° marzo 2013 – la lista può essere modificata con successivi...
Fisco

Pex. Ulteriori chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate

30/03/2013 Con la circolare n. 7/E del 29 marzo 2013, l’agenzia delle Entrate torna ad affrontare il tema del regime delle partecipazioni esenti di cui all’articolo 87 del Tuir (participation exemption detto anche Pex), secondo cui la plusvalenza derivante dalla cessione di una partecipazione è esente per il 95% del relativo ammontare. Ad integrazione di quanto già affermato con la circolare n. 36/E/2004, con il nuovo corposo documento di prassi, l’Agenzia fornisce ulteriori chiarimenti in merito...
FiscoImposte e Contributi

Attilio Befera agli uffici: rimborsi Iva alle imprese per 11 miliari di euro nel 2013

30/03/2013 Con una lettera del 27 marzo 2013, inviata tramite Pec ai direttori generali, Attilio Befera annuncia che nell’anno in corso è prevista la liquidazione di oltre 11 miliardi di rimborsi Iva che dovranno essere assegnati alle imprese. Data la difficile situazione economica che si sta attraversando, aggravata dal fatto che le imprese hanno molti crediti bloccati nei confronti della PA che rischiano di compromettere l'occupazione e lo sviluppo del Paese, Befera esorta gli uffici ad impegnarsi al...
FiscoImposte e Contributi

Comuni-Agenzia: definite le regole per lo scambio dei dati sulla superficie degli immobili

30/03/2013 Sono state definite dall’agenzia delle Entrate, con provvedimento 39724 del 29 marzo 2013, le modalità con cui Comuni e Entrate, anche ai fini della Tares, scambieranno i dati inerenti la superficie delle unità immobiliari a destinazione ordinaria iscritte o iscrivibili nel catasto edilizio urbano, come previsto dal decreto 201/2011, c.d. “salva Italia”. L’Agenzia, a partire dalla data che sarà comunicata con apposito comunicato, pubblicherà nelle sezioni accessibili dai Comuni (“Portale...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Fabbricati gruppo D, i 90 giorni partono da quando si hanno tutti i dati

29/03/2013 Il Mef, con la risoluzione n. 6/DF del 28 marzo 2013, in risposta ad un quesito in materia di Imu, precisa che il termine di 90 giorni per la presentazione della dichiarazione relativa ai fabbricati classificabili nel gruppo catastale D, non iscritti in catasto o iscritti, ma senza attribuzione di rendita, interamente posseduti da imprese e distintamente contabilizzati, decorre dalla chiusura del periodo d’imposta in cui il contribuente è in possesso di tutti gli elementi necessari per la...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Circolare di studio del 29/03/2013

29/03/2013 INDICE DELLA CIRCOLARE: Modulo Tobin tax per l’esenzione - I requisiti per l’accertamento induttivo sul reddito professionale - Attivata la Social card - Detrazione Irpef per il fotovoltaico - Dal Mef l’elenco degli enti no profit esentati dall’Ires - Principi italiani di valutazione. L’Oiv pubblica online la prima bozza - Rimborsi Iva in arrivo - Spostata al 30 giugno 2013 la moratoria sui crediti Pmi - Mediazione tributaria anche per ricorsi contro i ruoli del Territorio - Enti del 5 per mille: entro il 7 maggio le domande per partecipare al riparto - Nuovi soggetti abilitati al rilascio del CUD 2013 - I movimenti bancari trasmessi all’Anagrafe tributaria - Proroga al 15 ottobre 2013 per i beni ai soci o ai familiari - Cessioni intracomunitarie: anche il Crm elettronico prova il trasporto dei beni - Compenso al notaio per l’integrazione allo statuto della Srl semplificata - Studi di settore 2013. Modelli online e decreto Mef - Semplificata l’iscrizione della Pec per le imprese individuali - ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 16 aprile al 30 aprile 2013 - GUIDA PRATICA: L’Imu incorpora l’Irpef, con addizionali, di fabbricati e terreni non locati.
Fisco

Il fornitore è una cartiera? La prova della connivenza a carico del Fisco

29/03/2013 I giudici della Sesta sezione civile della Corte di cassazione, con ordinanza n. 7900 depositata il 28 marzo 2013, hanno respinto il ricorso presentato dall’Amministrazione finanziaria contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Lombardia aveva confermato l’annullamento di tre avvisi di accertamento notificati ad una società contribuente in considerazione dell’asserita inesistenza di alcuni acquisti dalla stessa registrati che risultavano effettuati presso una società,...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario