Fisco

Il tempo stringe, nella Legge di Stabilità un po’ di tutto

14/12/2012 Il passaggio dal 2013 dell’Imu ai Comuni è annunciato come definitivo dal presidente dell'Anci, Graziano Delrio, che definisce certo l’emendamento relativo. La controparte è dell'azzeramento del fondo di riequilibrio. È esclusa dal passaggio l’Imu degli immobili commerciali, di competenza statale. Per quanto riguarda il Dl salva-infrazioni, approvato dal Cdm, sarà imbarcato con una modifica sui Monti-bond. Il Monte dei Paschi di Siena può emettere e vendere al Tesoro le obbligazioni in...
Fisco

Bozza dell'Unico Enc 2013

14/12/2012 E’ sul sito Internet delle Entrate la versione non definitiva del modello Unico Enc 2013. Un comunicato stampa del 13 dicembre 2012 ne dà notizia. Le novità sono contenute nei quadri “Rb”, “Rx”, “Rs”. Nel quadro “Rb”, uno spazio è dedicato ad acconto e saldo Imu, dovuti per l’anno 2012. Qui, sono nuove anche le istruzioni per recepire le modifiche alla disciplina sulla tassazione degli immobili di interesse storico o artistico degli enti non commerciali. Nel quadro “Rx”, la nuova...
DichiarazioniFisco

A novembre le quote di Tfr rivalutate al 2,96%

14/12/2012 Il coefficiente per la rivalutazione delle quote di Trattamento di fine rapporto accantonate al 31 dicembre 2011, nel mese di novembre 2012, è pari a 2,961538. L’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto del prezzo dei tabacchi lavorati, diffuso mensilmente dall’Istat, per lo stesso mese è pari a 106,2.
FiscoLavoro subordinatoLavoroContabilità

Remissione in bonis: Eas enti associativi, scadenza invio a fine anno

13/12/2012 In virtù dell’istituto della remissione in bonis (comma 1, dell'art. 2, dl n. 16/2012, convertito con modificazioni nella legge 44/2012), gli enti non commerciali di tipo associativo, in possesso dei requisiti sostanziali di legge, che non hanno inviato il Modello Eas - per l’accesso ai regimi agevolati ex art. 148 del Dpr n. 917/1986 (Tuir) ed ex art. 4 del Dpr n. 633/1972 (Iva) - entro i termini previsti, possono fruire comunque dei benefici fiscali ad essi riservati se: - inoltrano il...
AgevolazioniFiscoDiritto CommercialeDiritto

Dal 2013 sostanziose novità in materia di fatturazione

13/12/2012 Con il D.L. 11 dicembre 2012, n. 216 sono state recepite le modifiche disposte dalla Ue, con direttiva 2010/45/UE del 13 luglio 2010, al sistema comune di imposta sul valore aggiunto, relativamente alle norme sulla fatturazione. Il provvedimento prevede, a partire dal 1° gennaio 2013: la sostanziale equiparazione della fattura elettronica a quella cartacea, l'introduzione di una fattura semplificata, nuovi termini per l'emissione delle fatture intracomunitarie, la fattura differita.
FiscoImposte e Contributi

Dal 2013 sostanziose novità in materia di fatturazione

13/12/2012 Con il D.L. 11 dicembre 2012, n. 216 sono state recepite le modifiche disposte dalla Ue, con direttiva 2010/45/UE del 13 luglio 2010, al sistema comune di imposta sul valore aggiunto, relativamente alle norme sulla fatturazione. Il provvedimento prevede, a partire dal 1° gennaio 2013: la sostanziale equiparazione della fattura elettronica a quella cartacea, l'introduzione di una fattura semplificata, nuovi termini per l'emissione delle fatture intracomunitarie, la fattura differita.
Fisco

Con la Stabilità il ricongiungimento pensionistico sarà gratuito

13/12/2012 Negli emendamenti alla legge di stabilità un rimedio al salasso delle ricongiunzioni pensionistiche. Potrebbe essere, se passa l’emendamento, il fondo per la decontribuzione del salario di produttività a pagare le ricongiunzioni, in primis quelle dei lavoratori pubblici passati ad altro settore prima del luglio 2010. Per i lavoratori che hanno versato contributi sia nel pubblico che nel privato, arriva la “totalizzazione retributiva”, che riconosce più quote di pensioni, tutte calcolate con...
Fisco

Il Dl Sviluppo bis incassa la fiducia della Camera. Oggi il voto definitivo

13/12/2012 Numerosi sono stati gli emendamenti presentati in sede di conversione del decreto legge n. 197/2012 - anche noto come decreto Crescita 2.0 - su quali, nella seduta del 12 dicembre, il Governo ha incassato la fiducia alla Camera, dopo un accordo raggiunto tra i capigruppo. Il provvedimento ha ricevuto 295 voti favorevoli, 78 contrari e 114 astensioni. La maggior parte di queste sono arrivate dal Pdl, che ha confermato la stessa posizioni assunta la scorsa settimana in Senato, ribadendo la...
Fisco

Ripartizione proventi autovelox senza decreto attuativo

13/12/2012 Aci e Finco, con un comunicato congiunto diramato, il 12 dicembre, a margine di una riunione tenuta a Roma, hanno evidenziato le difficoltà in cui gli enti locali verranno a trovarsi a partire dal 1° gennaio 2013 a seguito dell’entrata in vigore delle nuove regole sulla ripartizione dei proventi autovelox, in considerazione della mancata licenza del Decreto ministeriale attuativo, per come previsto dalla legge 120/2010. In realtà, detto decreto dovrebbe essere pronto ma, necessitando...
DirittoFiscoDiritto Amministrativo

Operazioni antieconomiche. Congruità dei costi da valutare

12/12/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 22579 depositata l’11 dicembre 2012 - il professionista non è legittimato, a suo piacimento, ad imputare a titolo di costi dell'attività professionale “oneri che appaiono incoerenti rispetto allo strumento negoziale utilizzato per avere a disposizione un bene strumentale all'esercizio professionale ed ipotetici rispetto all'esercizio dell'attività che andrà a svolgersi in futuro”. In particolare, non possono essere dedotti, secondo il principio...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi