Fisco

Giustizia e mediazione: inoltrata la richiesta dei dati di dettaglio per la determinazione del credito di imposta

13/06/2012 Il ministero della Giustizia, con una nota diffusa sul proprio sito del 12 giugno 2012, segnala che, in riferimento agli adempimenti previsti dall'articolo 20 del Decreto legislativo n. 28/2010, necessari per la determinazione della misura del credito di imposta, ha già provveduto ad inoltrare a tutti gli organismi di mediazione la richiesta di far pervenire, presso la direzione generale della giustizia civile, i dati di dettaglio necessari. Attraverso la predisposizione di un apposito...
Diritto CivileDirittoRiscossioneFiscoFunzioni giudiziarieImposte e Contributi

Il riscatto dell’affittuario dà all’acquirente il diritto al rimborso del Registro

13/06/2012 Con la risoluzione n. 64 del 12 giugno 2012, l’agenzia delle Entrate risponde ad un quesito posto dall’acquirente di un terreno agricolo citato in giudizio dall’affittuario con diritto di prelazione. La sentenza potrebbe riconoscere il diritto di riscatto dell’affittuario del terreno per il trasferimento del quale l’istante ha versato l’imposta di registro, proporzionale nella misura del 15%, per la registrazione del contratto di compravendita. In caso di sentenza favorevole...
FiscoImposte e Contributi

Nuove causali per il versamento all’Inps del contributo addizionale Cigs

13/06/2012 L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 58/E del 12 giugno 2012, ha istituito le causali contributo per il versamento all’Inps, mediante modello F24, delle somme dovute a titolo di contributo addizionale Cassa integrazione guadagni straordinaria e delle relative sanzioni a seguito dell’attività di recupero. Si ricorda, infatti, che in virtù della Convenzione del 18/06/2008 stipulata tra le Entrate e l’Inps è stato regolato il servizio di riscossione, mediante il modello F24, per il...
RiscossioneFisco

Al Fisco la prova delle movimentazioni ingiustificate

13/06/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9574 del 12 giugno 2012, ha confermato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva annullato l’atto impositivo notificato ad un imprenditore dopo che lo stesso era stato sottoposto a procedimento penale per evasione fiscale ma poi prosciolto in quanto, dalla consulenza contabile disposta dal giudice, non erano emersi movimenti bancari di rilevanza tale da dimostrare l’evasione. Secondo la Suprema corte, in tale contesto, spettava...
Contenzioso tributarioFisco

Rimborso del 90% delle imposte versate per tutti i contribuenti colpiti da calamità naturali

13/06/2012 Con la sentenza n. 9577, emessa nell'udienza del 17 aprile 2012 e depositata il 12 giugno 2012, la Corte di Cassazione sancisce un principio di diritto valido per tutti i contribuenti colpiti da calamità naturali: alluvioni e terremoti. La Corte, infatti, confermando il diritto spettante ad un contribuente che aveva richiesto il rimborso delle maggiori somme versate rispetto al pagamento del 10% previsto dalla legge in favore degli alluvionati piemontesi del novembre 1994 e condannando, a...
Fisco

Occhi aperti delle Entrate sulla gestione del contenzioso fiscale

12/06/2012 Con il primario obiettivo di ridurre il contenzioso tributario, l'Agenzia delle entrate fornisce agli uffici le importanti istruzioni attraverso cui gestire gli appositi istituti introdotti di recente: la mediazione e la definizione delle liti “minori”. Le indicazioni sono contenute nella circolare n. 22/E dell'11 giugno 2012. Liti minori – Viene ricordato che entro il 30 giugno 2012 è necessario predisporre e trasmettere alle Commissioni tributarie e alla Corte di Cassazione degli elenchi...
Contenzioso tributarioFisco

Le Entrate chiedono chiarimenti ai contribuenti

12/06/2012 Attraverso il software “Comunicazioni anomalie 2012”, che sarà disponibile a fine giugno 2012 sul sito dell'Agenzia delle entrate, si potranno fornire i chiarimenti che il Fisco sta chiedendo ai contribuenti in materia di studi di settore. Imprese e lavoratori autonomi, infatti, stanno ricevendo dalle Entrate una lettera, recapitata tramite raccomandata o in via telematica per gli intermediari, che segnala le anomalie (individuate principalmente in sei tipologie) riscontrate rispetto agli...
AccertamentoFisco

Pignoramento illegittimo. Risarcimento del danno morale a carico di Equitalia

12/06/2012 Con sentenza n. 9445 depositata l’11 giugno 2012, la Corte di cassazione ha accolto, con rinvio per un nuovo esame di merito, il ricorso presentato da un legale avverso la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano rigettato la domanda di risarcimento del danno non patrimoniale che lo stesso asseriva di aver subito in conseguenza di un pignoramento mobiliare illegittimo in quanto riferito ad un debito, relativo a sanzione amministrativa, che il Tribunale di Roma aveva dichiarato...
RiscossioneFiscoDiritto CivileDiritto

Nulle le cartelle notificate ai terremotati

12/06/2012 La Commissione tributaria provinciale di L’Aquila, con sentenze n. 95 e 96 depositate l’11 giugno 2012, ha dichiarato la nullità di alcune cartelle esattoriali emesse da Equitalia e notificate ai contribuenti terremotati per la riscossione delle imposte e contributi per l’annualità del 2006, quando con ordinanza del presidente del Consiglio, n. 3780 del 6 giugno 2009, erano stati sospesi tutti gli adempimenti tributari e contributivi per i residenti nei comuni colpiti. Anche se, di fatto,...
RiscossioneFisco

Società in perdita sistematica: aumentano le cause di disapplicazione senza interpello

12/06/2012 Si forniscono indicazioni circa gli interpelli disapplicativi della disciplina sulle società in perdita sistematica, ex Dl 138/2011, con il provvedimento 87956 dell’11 giugno 2012 e con la circolare n. 23 dell’11 giugno 2012 (primi chiarimenti operativi), emessi dall'agenzia delle Entrate. Si ricorda che le società che presentano dichiarazioni in perdita fiscale per tre periodi d’imposta consecutivi e quelle che, nello stesso arco temporale, presentano indifferentemente per due periodi...
FiscoImposte e Contributi