Fisco

Corte Giustizia Ue. Il termine di richiesta del rimborso Iva ha natura perentoria

22/06/2012 La Corte di Giustizia Ue, con la sentenza relativa alla causa C-294/11 del 21 giugno 2012, ha risposto alla Corte di Cassazione italiana risolvendo il problema del termine entro cui gli operatori possono chiedere il rimborso dell’Iva sugli acquisti effettuati in uno Stato membro diverso da quello di residenza. Secondo la prassi giurisprudenziale italiana, convalidata da una serie di sentenze di merito e di legittimità, il termine per la richiesta di rimborso dell’Iva sugli acquisti...
FiscoImposte e Contributi

Ultimi chiarimenti del Fisco in materia di imposta di registro

22/06/2012 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 27/E del 21 giugno 2012, risponde ad alcuni quesiti sollevati dalle Direzioni centrali, al fine di offrire delle risposte univoche in materia di imposta di registro e favorire l’uniforme applicazione dell’imposta sul territorio nazionale. Riguardo alla corretta disciplina applicabile, ai fini dell’imposta di registro, al decreto di omologazione dell’accordo di ristrutturazione dei debiti previsto dall’articolo 182-bis della legge fallimentare, si...
FiscoImposte e Contributi

Proroga del pagamento dei tributi. La risoluzione che spiega gli effetti sulla rateazione

22/06/2012 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 6 giugno 2012 ha disposto la proroga del termine di versamento delle imposte risultanti dalla dichiarazione dei redditi e di quelle in materia di Irap e di dichiarazione unificata annuale, facendo così slittare i pagamenti dei tributi originariamente fissati al 16 giugno 2012, come quelli relativi all’imposta sugli immobili e alle attività finanziarie detenute all’estero, l’imposta sulla rivalutazione del valore dei terreni e l’imposta...
Fisco

Il contratto di locazione registrato non richiede più la comunicazione alla P.S.

22/06/2012 Non è più dovuta la comunicazione all'autorità di pubblica sicurezza, di cui all'articolo 12 del D.L. n. 59/1978, in caso di stipula di contratto di locazione e comodato di immobili, o porzioni di essi, soggetto all'obbligo di registrazione in termine fisso. Lo prevede l'articolo 2 del decreto-legge 20 giugno 2012, n. 79 – in “Gazzetta ufficiale” n. 142 del 20 giugno 2012 – entrato in vigore il 21 giugno. L'obbligo di comunicazione alla P.S. era stato introdotto, nel 1978, anche come...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

La Corte Ue a difesa del diritto alla detrazione Iva

22/06/2012 La detrazione Iva è un diritto connesso con la neutralità dell'imposta, per questo, il soggetto passivo non è tenuto ad accertare se l'operazione da cui origina la detrazione rappresenta una frode commerciale o se il fornitore è in regola con gli adempimenti dichiarativi. Si schiera apertamente a favore dell'effettività del diritto alla detrazione Iva la Corte di giustizia europea, cause riunite C-80/11 e C-142/11, nella sentenza del 21 giugno 2012. In sintesi, i giudici europei hanno...
FiscoImposte e Contributi

Codici in F23 per rendicontare le sanzioni irrogate da Dia e Comuni

22/06/2012 I codici “DIA” (Direzione investigativa antimafia) – risoluzione n. 68/E/2012 – e “COM” (Comuni) – risoluzione n. 67/E/2012 - consentono ai predetti soggetti di rendicontare le sanzioni amministrative irrogate in conseguenza di violazioni in materia, rispettivamente, di prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo e di conformità alle norme degli impianti negli edifici. Con il secondo documento di...
RiscossioneFisco

L'Agenzia delle entrate scriverà con una raccomandata a/r

22/06/2012 Chiarimenti giungono dall'Agenzia delle entrate in merito al riscontro della documentazione relativa alle detrazioni/deduzioni registrate nel 730/2010 (anno d'imposta 2009), richiesta al contribuente con una lettera datata 19 aprile 2012. Con il comunicato stampa del 28 maggio 2012, le Entrate specificano che – viste le difficoltà emerse – i contribuenti possono presentare quanto richiesto entro il 30 giugno 2012. Se entro tale termine ciò non avvenisse, prima che le somme siano...
AccertamentoFisco

Soci e società insieme nell'accertamento Irap

21/06/2012 Riconosciuto il litisconsorzio necessario tra la società di persone e i soci anche quando l'oggetto dell'accertamento è l'Irap che, anche se accertata in capo alla società di persone, comporta una rettifica Irpef anche in capo ai soci. A stabilirlo è la Corte di Cassazione, sezioni unite, con la sentenza n. 10145, del 20 giugno 2012. Il giudizio della Corte è stato motivato dal fatto che l'Irap non è assimilabile all'Iva, in quanto non è riscossa in ogni fase della produzione e della...
FiscoImposte e Contributi

Ok all’iscrizione ipotecaria senza la preventiva notifica dell’intimazione di pagamento

21/06/2012 Con ordinanza n. 10234 depositata il 20 giugno 2012, la Suprema corte di cassazione ha accolto il ricorso avanzato da Equitalia contro la decisione con cui le Commissioni tributarie di merito avevano annullato un’ipoteca che la ricorrente aveva iscritto sui beni di un contribuente senza procedere con la preventiva notificazione dell’intimazione di pagamento. Il contribuente, in ogni caso, era stato precedentemente raggiunto dalla notifica di tre cartelle di pagamento. Secondo i giudici di...
RiscossioneFiscoImmobiliDiritto Amministrativo

IRPEF. Il Fisco risponde

21/06/2012 Su agevolazioni per gli interventi di recupero del patrimonio abitativo e per la riqualificazione energetica degli edifici, detrazioni per spese sanitarie e carichi di famiglia, agevolazioni per i disabili ed altre questioni circa le deduzioni e le detrazioni da far valere nella dichiarazione dei redditi, l’Amministrazione finanziaria risponde nel documento n. 19, del 1° giorno di questo mese.
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFiscoImposte e Contributi