Fisco

Annuario del contribuente 2012. Ora si sfoglia

19/06/2012 Il 10 febbraio scorso, l’Agenzia delle Entrate informava dell’Annuario del contribuente 2012, disponibile solo in Rete, ed anticipava una prossima versione cartacea, presso gli uffici finanziari. Con quel vademecum, il Fisco affianca il cittadino che intende assolvere correttamente i propri doveri di contribuente, ma che può commettere errori o non riuscire a servirsi di benefici fiscali perché indietro rispetto all’evolversi della disciplina o perché alle prese con norme...
Fisco

Studi di settore. Definitivi i modelli e il software Gerico

19/06/2012 Sono stati definitivamente approvati, con provvedimento del 18 giugno 2012, i 206 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore, da presentare con la dichiarazione dei redditi Unico 2012, anche in forma unificata, relativi alle attività economiche nel settore delle manifatture, dei servizi, delle attività professionali e del commercio. I contribuenti interessati dispongono, così, degli strumenti per valutare la propria congruità e coerenza...
AccertamentoFisco

Diniego del Fisco impugnabile in autotutela solo se illegittimo

19/06/2012 La sesta Sezione Civile della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 10020 del 18 giugno 2012, si è espressa sul principio di autotutela dopo che un cittadino aveva impugnato il diniego espresso dall’agenzia delle Entrate alla richiesta di annullamento in autotutela di alcuni avvisi di accertamento Irpef, Irpeg e Ilor, divenuti definitivi. Nei precedenti gradi di giudizio: la Ctp aveva annullato la pretesa erariale, mentre la Ctr aveva dichiarato inammissibile il ricorso in quanto mancava...
AccertamentoFisco

Per l'Imu non versata c'è la strada del ravvedimento

19/06/2012 Il primo appuntamento con la nuova imposta municipale sugli immobili (Imu) è ormai accantonato; i prossimi round sono fissati per settembre – per i possessori della prima casa che hanno scelto le 3 rate – e per dicembre – per il pagamento del saldo. Se l'acconto versato è errato nella determinazione, l'Amministrazione finanziaria non applicherà sanzioni o interessi. Per coloro che non hanno adempiuto al versamento entro il 18 giugno, possono accedere al ravvedimento operoso nelle sue...
FiscoRavvedimentoImposte e Contributi

Rimborso Irap accordato al professionista che utilizza beni strumentali costosi

19/06/2012 Con ordinanza n. 10012 depositata il 18 giugno 2012, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso di un professionista - nella specie un promotore finanziario - a cui i giudici di secondo grado avevano escluso il diritto al rimborso dell’Irap versata in considerazione della circostanza che lo stesso faceva uso di beni strumentali costosi, un archivio clienti adeguatamente protetto, un aggiornamento quotidiano e costoso circa l'andamento dei mercati, elementi questi, ritenuti indicativi di una...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

L’amministratore assolto va rimborsato delle spese legali sostenute

19/06/2012 Con sentenza n. 787 del 14 giugno 2012, la Corte dei conti della regione Puglia ha sottolineato come gli amministratori locali che siano stati sottoposti a procedimento penale e siano stati definitivamente assolti per le imputazioni mosse nei loro confronti in ragione dei compiti di ufficio, abbiano diritto ad essere rimborsati delle spese legali sostenute per la propria difesa. L’esclusione della rimborsabilità - precisa la magistratura contabile - si porrebbe in contrasto con quei...
Funzioni giudiziarieDirittoFisco

Un ricco calendario di scadenze, un unico oggetto: il 730/2012

18/06/2012 E' ancora il modello 730/2012 a movimentare le giornate di fine giugno e primi di luglio 2012 di sostituti, intermediari, sostituiti, dopo le proroghe previste dal DPCM del 26 aprile 2012. 20 giugno 2012: i contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale di un Caf o di un professionista abilitato devono presentare il modello 730/2012 già compilato o chiedere la consulenza fiscale per la compilazione. 2 luglio 2012: i sostituti d'imposta che prestano assistenza fiscale diretta ai...
DichiarazioniFisco

Studi di settore. Approvati i correttivi congiunturali per il periodo d’imposta 2011

18/06/2012 A poco più di tre settimane dalla data prevista per il versamento delle imposte, un altro tassello si aggiunge al mosaico delle istruzioni necessarie ai contribuenti per arrivare preparati all’appuntamento con le dichiarazioni 2012. Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 139 del 16 giugno 2012 è stato pubblicato il cosiddetto decreto correttivi. Si tratta del Decreto 13 giugno 2012 del Ministero dell’Economia recante l’” Approvazione della revisione congiunturale speciale degli studi di settore, per...
AccertamentoFisco

La sopraelevazione del fabbricato deve garantire dal rischio sismico

18/06/2012 Con sentenza n. 8643 del 30 maggio 2012, la Cassazione ha precisato che perche' la sopraelevazione dell'edificio condominiale realizzata dal proprietario dell'ultimo piano possa essere considerata legittima e' necessario che, in primo luogo, l'immobile possa sopportare il peso delle nuove strutture e, in secondo luogo, che siano state rispettate le speciali prescrizioni antisismiche previste in relazione alle caratteristiche del territorio e tali da rendere il fabbricato idoneo a resistere alle...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

La differenza del ricarico rispetto alla media di settore non porta all'accertamento

18/06/2012 Con ordinanza n. 8806 del 2012, la Corte di cassazione, sezione Tributaria, ha confermato la statuizione con cui la Commissione tributaria regionale aveva annullato un accertamento notificato ad una societa' che commerciava metalli preziosi, in considerazione della valutazione del ricarico che la stessa aveva dichiarato rispetto a quello applicato mediamente da altre aziende dello stesso settore. In particolare, il Fisco aveva ritenuto che, pur in presenza di una contabilità attendibile, i...
AccertamentoFisco